GIUFFRIDA RUGGERI, Vincenzo
Stefania Lucia Zeroli
Nato a Catania il 1° febbr. 1872 da Carmelo Giuffrida e da Caterina Ruggeri, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Roma nel 1896 [...] Materiale paletnologico diuna caverna naturale di Isnello presso Cefalù in Sicilia, ibid., pp. 337-363; Crani e mandibole di Sumatra, ibid . Nel 1917 fu accolto nell'Accademia delle scienzefisicheematematiche della R. Società di Napoli. Gli furono ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Giacomandrea
Amilcare Carpi de Resmini
Nato a Mocasina di Calvagese, presso Brescia, il 16 apr. 1796 da Pietro e da Domenica Andreis, dopo aver studiato a Desenzano prima e a Verona poi, [...] G.A. G. el'evoluzione del pensiero medico nel primo '800, in Atti e memorie dell'Accademia patavina di scienze, lettere ed arti, Memorie della classe di scienzematematicheenaturali, CVIII (1995-96), pp. 175-181; G. Cosmacini, Medici nella storia d ...
Leggi Tutto
SCARASCIA MUGNOZZA, Gian Tommaso
Alessandro Volpone
– Nacque a Roma il 27 maggio 1925 da Giuseppe Scarascia, ispettore ministeriale, e da Stefania Mugnozza. I figli di Giuseppe assunsero anche il cognome [...] D’Amato, in Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della classe di scienzefisiche, matematicheenaturali, s. 9, XL (2000), suppl., pp. 13-23; La scienza nel Mezzogiorno dopo l’Unità d’Italia, I-III, Soveria Mannelli 2008; Postfazione ...
Leggi Tutto
ROSA, Daniele
Sandra Casellato
– Nacque a Susa, in Piemonte, il 29 ottobre del 1857 da Norberto e da Laura Valletti.
Il padre, deputato del parlamento subalpino, era amico di Daniele Manin e fu per [...] 25, pp. 127-147; Id., L’opera di D. R. e la dottrina dell’evoluzione (con cenni biografici e bibliografici), in Memorie della Accademia delle scienze di Torino. Classe di scienzefisiche, matematicheenaturali, s. 3, 1961, t. 4, parte 1, pp. 329-368 ...
Leggi Tutto
MONTICELLI, Francesco Saverio
Riccardo De Sanctis
MONTICELLI, Francesco Saverio. – Nacque a Napoli il 5 settembre 1863 da una famiglia di aristocratici possidenti pugliesi ed ereditò il titolo di barone.
A [...] della R. Università di Napoli, Rendiconti dell’Accademia Scienzefisicheematematiche di Napoli, 19 [6-10]). Furono depositate agli Pubblica istruzione affinché le scienzenaturali ottenessero maggiore spazio nei ginnasi e nei licei. Propose anche ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Ferdinando
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Serracapriola (Foggia) il 13 ag. 1783 da Antonio, giurista, e da Emmanuela De Luca. Studiò dapprima presso i seminari di Troia e di Larino, per [...] di incoraggiamento alle scienzenaturali econ. e tecnol. di Napoli, s. 2, I (1864), pp.121-160; Nuova disamina degli aeroliti e delle leggi che ne regolano il fenomeno, in Rendic. della R. Accad. delle scienzefisicheematematiche di Napoli, VI ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Guglielmo
Simone Bianchi
RIGHINI, Guglielmo. – Nacque a Castelfranco Veneto il 16 gennaio 1908, da Francesco, capostazione, e da Margherita Simoni, maestra.
Seguendo i trasferimenti del padre, [...] (1978), pp. 321-326; L. Rosino, G. R., in Atti dell’Accademia nazionale dei Lincei. Classe di scienzefisiche, matematicheenaturali. Rendiconti, LXVIII (1980), pp. 463-478 (con elenco di 168 pubblicazioni); A. Righini, One century of solar physics ...
Leggi Tutto
CODAZZA, Giovanni
Roberto Ferola
Nacque a Milano il 15 maggio 1816 da Giuseppina Ceresole e da Francesco, ingegnere, autore di apprezzate opere di architettura. Quale allievo del collegio Borromeo studiò [...] pp. 503-516; E. Beltrami, Not. biogr. e bibl. (facoltà di scienzenaturaliematematiche), in Mem. e doc. per la storia dell'univ. di Pavia e degli uomini più illustri che v'insegnarono, Pavia 1878, I, pp. 40 ss.; G. Polvani, Fisica, in Un secolo di ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Sebastiano
Rodolfo A. Nicolaus
Nacque il 4 nov. 1820 a Cardinale (prov. di Catanzaro), secondogenito di Martino, farmacista e di Maria Carello. Furono suoi fratelli il giurista e parlamentare [...] completò a Napoli dal 1838 al 1842 StUdiando scienzenaturalie chimica, attratto dalla personalità di Raffaele Piria, fu pubblicato sui Rendiconti della R. Accademia d. scienzefisicheematematiche di Napoli nel 1880e riguarda il contenuto in ...
Leggi Tutto
VARDABASSO, Silvio
Alessio Argentieri
– Nacque a Buie d’Istria (all’epoca appartenente all’Impero asburgico, oggi in territorio croato) il 19 aprile 1891, da Luigi e da Angela Godas, in ambiente familiare [...] della Sardegna, in Atti dell’Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della classe di scienzefisiche, matematicheenaturali, s. 8, XXVII (1959), pp. 175-214; Orogenesi e metamorfismo in Sardegna, ibid., XL (1966), pp. 355-360. Fu anche autore del ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...