PESTARINI, Giuseppe Massimo
Onorato Honorati
- Nacque il 13 dicembre 1886 ad Atene da padre piemontese, Luigi, e da madre greca, Elena Lambachi. Doveva alla madre una profonda impronta di cultura [...] Bibl.: A. Carrer, G.M. P. - Cenni commemorativi, in Atti dell'Accademia delle Scienze di Torino. Classe di scienzefisiche, matematicheenaturali, 1958-59, vol. 93, pp. 171-180; A. M. Angelini, In memory of G.M. P., in L’Elettrotecnica, XLVIII (1961 ...
Leggi Tutto
RINALDINI (Renaldini), Carlo
Giulia Giannini
RINALDINI (Renaldini), Carlo. – Nacque ad Ancona il 30 dicembre 1615 da Scipione, colonnello di fanteria, e da Angiola Fanelli de’ conti della Stacciola.
Nel [...] e accademia e in continua tensione fra la tradizione aristotelica e le nuove esigenze matematicheenaturali , Notizie degli aggrandimenti delle scienzefisiche accaduti in Toscana nel corso scienzematematiche, XVI (1996), 1, pp. 3-43; Ead., C. R. e ...
Leggi Tutto
SERGI, Giuseppe.
Elisa Montanari
– Nacque a Messina il 20 marzo 1841, secondogenito di Paolo, impiegato, e di Alessandra Brigandì.
La sua infanzia fu segnata dai moti siciliani del 1848 e dalla loro [...] lo vinse, divenendo, dal 1° dicembre, professore straordinario di antropologia presso la facoltà di scienzefisiche, matematicheenaturali. Chiese allora l’apertura di un gabinetto di antropologia, dove effettuare ricerche sperimentali; alla domanda ...
Leggi Tutto
PASCAL, Ernesto
Maria Rosaria Enea
PASCAL, Ernesto. – Nacque a Napoli il 7 febbraio 1865 da Stefano, membro di una famiglia francese di commercianti tarasconesi, e da Maria Gaetana Zapegna.
Compì i [...] , fino al suo collocamento a riposo nel 1935.
A Napoli fu più volte preside della facoltà di scienzefisiche, matematicheenaturali, e affrontò con molto impegno due questioni spinose, che si trovavano in quegli anni al centro del dibattito: le ...
Leggi Tutto
MOLTONI, Edgardo
Fausto Barbagli
– Nacque a Oneglia il 5 giugno 1896 da Vittorio e Linda Fazio.
Volontario in guerra nel corpo dei bersaglieri nel 1915, raggiunse il grado di tenente, passando dopo [...] uccelli riportati dalla «Missione Desio nel deserto libico», in Atti dell'Acc. nazionale Lincei, Rendiconti, cl. di scienzefisiche, matematicheenaturali, s. 6, XV (1932), pp. 398-403; Elenco degli uccelli raccolti dal prof. G. Scortecci nella ...
Leggi Tutto
PASTORI, Giuseppina
Alessandro Porro
PASTORI, Giuseppina. – Nacque a Milano il 12 ottobre 1891 da Silvio, custode presso un istituto religioso, e Carolina Corti, ricamatrice.
Di modeste origini, con [...] sopra il timbro di voce nel linguaggio parlato, in Reale Accademia d’Italia, Memorie della classe di scienzefisiche, matematicheenaturali, 1934, vol. 6, pp. 66-117), ma si deve ricordare in particolare la pubblicazione che correntemente identifica ...
Leggi Tutto
MOTTURA, Giacomo
Francesco Cassata
– Nacque a Torino il 25 giugno 1906 da Ferdinando e da Laura Gamna.
Studiò al liceo classico Massimo D’Azeglio, ove ebbe come professori Pilo Predella in matematica [...] in Rendiconti dell’Accademia dei Lincei, Supplemento, serie IX, vol. II (1991), pp. 81-100; A. Stramignoni, G. M., in Atti della Accademia delle Scienze di Torino. Classe di ScienzeFisiche, MatematicheeNaturali, CXXV (1991), ff. 5-6, pp. 222-240. ...
Leggi Tutto
PELLIZZARI, Guido
Marco Fontani
PELLIZZARI, Guido. – Nacque a Firenze il 30 ottobre 1858 da Giorgio e da Adelaide Marzichi Lenzi.
I Pellizzari erano una delle più distinte famiglie toscane che già aveva [...] con C. Massa); Sintesi dei derivati del 1.3.4-triazolo, in Atti dell’Accademia nazionale dei Lincei. Classe di scienzefisiche, matematicheenaturali. Rendiconti, 1901, vol. 10, pp. 363-367 (con C. Massa); Sintesi dei derivati del 1.3.4-triazolo, in ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Maria Matilde Principi
Nacque a Vigevano il 3 marzo 1886 da Giuseppe, di famiglia bolognese, e da Elisabetta Mainardi. Era ancora nei primi anni dell'infanzia quando suo padre, ufficiale [...] i loro "adattamenti morfologici" (XIX Contributo alla loro conoscenza), in Memorie dell'Accademia naz. dei Lincei, cl. di scienzefìsiche, matematicheenaturali, s. 8, V (1955), pp. 1-599; The problems of "morphological adaptation" in Insects (XXII ...
Leggi Tutto
CHECCHIA-RISPOLI, Giuseppe
Angiola Maria Maccagno
Nacque a Sansevero (Foggia) il 21 apr. 1877 da Giovanni Checchia e Caterina Rispoli. Il padre gli trasmise l'amore per gli studi naturalistici, seguiti [...] ., IV (1943), pp. 317-21; Brissoidi eocenici della Migiurtinia, in Memorie della Reale Accademia d'Italia, classe di scienzefisiche, matematicheenaturali s. 6, XIV (1943), pp. 99-111 (3 tavv.); Di due nuovi generi di Echinidi del Cretaceo della ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...