ONORATI, Gaetano Niccola
Renata De Lorenzo
ONORATI, Gaetano Niccola (Columella). – Nacque a Craco (Basilicata) il 26 agosto 1754 da Francesco Antonio, agricoltore, e da Vittoria Mormando.
Avviato alla [...] e greca, le scienzematematicheefisiche, i principi di medicina, la giurisprudenza, la storia sacra e profana. Nel 1774 entrò nell’Ordine francescano dei minori osservanti e di agricoltura escienze veterinarie, poi quello di diritto naturalee di ...
Leggi Tutto
MAZZI, Valdo
Baccio Baccetti
– Nacque a Torino il 2 sett. 1917 da Adinolfo e da Anna Cristiani. Per l’attività del padre, funzionario pubblico, la famiglia si spostò a Massa, dove il M. compì i primi [...] serra calda sul ciclo sessuale del tritone crestato, in Atti della Acc. nazionale dei Lincei, Rendiconti, cl. di scienzefisiche, matematicheenaturali, s. 8, VI (1949), pp. 518-522 (con M. Galgano); Modalità di regolazione dei cicli sessuali foto ...
Leggi Tutto
LORGNA, Antonio Maria
Ettore Curi
Nacque a Cerea, presso Verona, il 18 ott. 1735 da Domenico, ufficiale di cavalleria dell'esercito veneto, e Teodora Quarotrio. Battezzato come Antonio Maria, nelle [...] estero le accademie delle scienze di Parigi, Berlino, Pietroburgo, Montpellier e la Società di scienzenaturali di Londra. Tra A.M. L., in Bull. di bibliografia e storia delle scienzematematicheefisiche, X (1877), pp. 1-74 (riporta ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovan Battista
Mario Perugini
PIRELLI, Giovan Battista. – Nacque a Varenna, sul lago di Como, il 27 dicembre 1848, da Santino, fornaio, e Rosa Riva, ottavo di dieci figli.
Il nonno materno [...] il massimo dei voti, nel 1865 si iscrisse alla facoltà di scienzefisiche, matematicheenaturali dell’Università di Pavia, dove seguì il biennio propedeutico di studi fisico-matematici.
In quegli anni i fermenti patriottici di stampo risorgimentale ...
Leggi Tutto
BALLO (Balli), Giuseppe
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Palermo il 29 luglio 1567 da Graziano, barone di Collalvi, e da Alfonsina Alliata dei principi di Villafranca. Prese l'abito ecclesiastico e presto [...] : la illimitata mobilità del corpo, privato della "naturale tendenza verso il centro del mondo", in qualunque contemporaneo di Galileo: G. B.,in Atti d. R. Accad. d. scienzefisicheematematiche di Napoli,s. 2, XV (1914), n. 10; Dict. de Théol ...
Leggi Tutto
MAESTRINI, Dario
Italo Farnetani
Primo dei tre figli di Geremia, proprietario di una cava di ghiaia, e di Ester Monni, nacque a Colle Umberto I, presso Perugia, il 3 marzo 1886. Superati gli studi classici, [...] Amilasi dell'orzo germogliato, in Atti della R. Accademia dei Lincei. Rendiconti, cl. di scienzefisiche, matematicheenaturali, XXVIII [1919], 2, pp. 393 s.; II, La proteasi e la lipasi dell'orzo germogliato, ibid., pp. 456-458; III, L'invertasi ed ...
Leggi Tutto
LANFRANCHI, Alessandro
Stefano Arieti
Nacque da Antonio e Francesca Ferrero il 9 febbr. 1877 a Firenze e qui, dopo aver frequentato le scuole dei padri scolopi, nel 1896 si diplomò presso la sezione [...] tripanosmiasi umane ed animali nella identificazione del virus, in Atti della R. Accademia dei Lincei. Rendiconti, cl. di scienzefisiche, matematicheenaturali, s. 5, XXV [1916], 1, pp. 195-198, 230-234, 601-605, 669-672, 704-708; Sul possibile ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Gustavo
Maurizia Cappelletti Alippi
Nacque a Roma il 18 giugno 1881 da Enrico e da Antonietta Favilli-Bacci; si laureò in scienzenaturali a Roma con una tesi che aveva preparato, sotto la [...] 624-653; La spermatogenesi della Tryxalis: divisioni maturative, in Mem. delle R. Acc. dei Lincei, classe di scienzefisiche, matematicheenaturali, s. 5, VIII (1910), pp. 633-652; Sullaricostituzione del nucleo, in Rendic. della R. Acc. dei Lincei ...
Leggi Tutto
GRAFFI, Dario
Adriano Morando
Nacque il 10 genn. 1905 a Rovigo da Michele e da Amalia Tedeschi. Nella città natale frequentò la sezione fisico-matematica dell'istituto tecnico, diplomandosi nel 1921. [...] differenziali, in Rendiconti dell'Accademia dei Lincei, cl. di scienzefisiche, matem. enaturali, s. 6, XV [1932], pp. 657-663; Sopra alcune applicazioni degli invarianti adiabatici, in Annali di matematica, s. 4, XV [1936], pp. 87-128), a quello ...
Leggi Tutto
MODERNI, Pompeo
Alessio Argentieri
– Primogenito di due figli maschi, nacque a Velletri il 19 ott. 1848 da Michele, commerciante di fede repubblicana, e da Rosa Savelloni.
Nel 1866, non ancora diciottenne, [...] R. Accademia dei Lincei, Rendiconti, cl. di scienzefisiche, matematicheenaturali, s. 5, XV (1905), pp. 462-469. Altro lavoro degno di menzione sono le Note geologiche su la catena dei Lepini e degli Ausoni e sul promontorio Circeo, in Boll. del R ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...