TERNI, Tullio
Domenico Ribatti
Nacque il 21 gennaio 1888, a Livorno, da Moise Maurizio Terni e Cesira Coronei.
Studente del corso di laurea in medicina e chirurgia dell’Università di Firenze, fu allievo [...] 1987; F. Vigliani , T. T. (1888-1946), a biography, in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, classe di scienzefisiche, matematicheenaturali, CLVII (1998-99), pp. 375-395; S. Nirenstein, L'ebreo umiliato due volte, in La Repubblica ...
Leggi Tutto
BATTELLI, Angelo
Mario Gliozzi
Nato a Macerata Feltria il 28 marzo 1862, compì gli studi secondari nel ginnasio di Sassocorvaro e poi nel collegio degli scolopi di Urbino, dove fu discepolo di A. Serpieri. [...] di Torino, LII(1916-17), pp. 263-265; Id., Commemorazione, in Rendic. d. R. Accad. dei Lincei, classe di scienzefisiche, matematicheenaturali, s. 5., XXVI, I (1917), pp. 82-85; G. Ciraolo, A. B., in Nuova Antologia, LII(1917), pp. 204-210; A ...
Leggi Tutto
FANTAPPIÉ, Luigi
Giuseppe Arcidiacono
Nacque a Viterbo il 15 sett. 1901, da Liberto ed Agrippina Gnazza. Conseguì la laurea in matematica alla Scuola normale superiore di Pisa nel 1922 e fu assistente [...] Lincei, Rend. d. classe di scienzefisiche, matem. enaturali, s. 6, VIII [1930], pp. 296-301) alla Accademia dei Lincei da Volterra e Severi, i quali la giudicarono degna della migliore produzione matematica italiana, perché inaugurava un indirizzo ...
Leggi Tutto
BALSAMO CRIVELLI, Giuseppe
Mario Gliozzi
Nacque a Milano il 10 sett. 18000, dal marchese Anselmo e da Ottavia Tosi. Compiuti gli studi liceali a Venezia, nel 1824 conseguiva la laurea in medicina nell'università [...] scienze di Torino,classe di scienzefisicheematematiche, XL (1838), pp. 327-351; Catalogo ragionato dei mammiferi, degli uccelli e ; 3 ediz., 3 voll., Milano 1855-62; Notizie naturalie chimico-organiche sulla provincia di Pavia, Pavia 1864.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
ALMANSI, Emilio
Nicola Virgopia
Nato il 15 apr. 1869 a Firenze, si laureò a Torino in ingegneria industriale nel 1893 e nel 1896 in matematica. Dall'anno seguente fu assistente di V. Volterra per la [...] p. 15, V, p. 16; VI, p. 41 s.; necrologi: G. Castelnuovo, in Rendic. d. Acc. naz. dei Lincei,classe di scienzefisiche, matematicheenaturali, V, s (novembre 1948), pp. 262 s.; A. Signorini, in Annali d. univ. degli Studi di Roma,1948-49, pp. 725 s ...
Leggi Tutto
ALLIEVI, Lorenzo
Mario Gliozzi
Nacque a Milano il 18 nov. 1856 e, laureatosi a Roma nel 1879, si dedicò dapprima all'ingegneria ferroviaria, divenendo rapidamente una delle figure più eminenti della [...] italiani,Roma 1902, pp. 1-40; Teoria del colpo d'ariete,in Memorie d. Acc. naz. dei Lincei,classe di scienzefisiche, matematicheenaturali, (5) IX (1913), pp. 319-40; Rendic.,(5)XXIII, (1913), pp. 486-94; XXII 2, pp. 659-64;pubblicato anche ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] , in Boll. di storia delle scienzematematiche, XIV (1994), 2, pp. 195-238; M. Belanzoni, Opere didattiche di G. G.: i manoscritti della Classense, tesi di laurea, Univ. di Ferrara, Facoltà di scienze matem., fisicheenaturali, a.a. 1994-95; S ...
Leggi Tutto
MIELI, Aldo
Ferdinando Abbri
– Nacque a Livorno il 4 dic. 1879, da Mosé e da Marietta Balimbau.
Di origine ebraica, la famiglia aveva vasti possedimenti terrieri nella zona di Chianciano, in particolare [...] e sulla natura dell’uomo, che solo per convenzione era stata fino ad allora limitata alle scienzematematiche, fisichee 1979), pp. 357-424.
Fonti e Bibl.: A. Corsini, A. M., in Rivista di storia delle scienze mediche enaturali, XLI (1950), pp. 111- ...
Leggi Tutto
MIOLATI, Arturo
Angelo Bassani
– Nacque a Mantova il 2 marzo 1869 da Pietro e da Luigia Pedrazzi.
Compì gli studi nella città natale, nella sezione fisico-matematica del r. istituto tecnico, ottenendo [...] in filosofia presso la sezione di scienzefisico-matematiche della locale Università, discutendo una tesi (1869-1956), in Rendiconti dell’Acc. nazionale delle scienze detta dei XL. Memorie di scienzefisicheenaturali, s. 5, IX (1985), 2, pp. ...
Leggi Tutto
LESSONA, Michele
Paola Govoni
Guido Verrucci
Nacque a Venaria Reale, vicino Torino, il 20 sett. 1823 da Carlo e Agnese Maria Cavagnotti. Il padre era docente di medicina veterinaria nella Scuola di [...] ; Primi elementi di scienzefisicheenaturali per le scuole normali magistrali, Genova 1862; Elementi di fisicae di storia naturale ad uso delle scuole tecniche, Torino 1863; Primi elementi di scienzefisicheematematiche ordinati secondo l'ultimo ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...