CHELINI, Domenico
Francesco Saverio Rossi
Nacque da Francesco e da Giustina Casanetti a Gragnano di Lucca il 18 ottobre 1802, ultimo di una famiglia di contadini, proprietaria di un appezzamento di [...] ebbe occasione di avvicinare studiosi di mineralogia e di scienzenaturali, che lo iniziarono a tali discipline.
scienzefisicheematematiche compilati da B. Tortolini, II [1851], pp. 291-300); e Sulla teoria dei sistemi semplici di coordinate e ...
Leggi Tutto
CANAVARI, Mario
Cesare Lippi Boncampi
Nacque a Camerino il 27 nov. 1855 da Niccola e da Michelina Ruffini, in una famiglia di piccoli industriali. Il 28 luglio 1879 si addottorava in scienzematematiche [...] fisicae meteorologia, di geologia applicata. Fu socio nazionale della R. Accademia dei Lincei, socio corrispondente di quella dei Georgofili e della Geologische Bundesanstalt di Vienna, socio della Società toscana di scienzenaturali, della ...
Leggi Tutto
FABIANI, Ramiro
Pietro Corsi
Nacque a Barbarano (Vicenza), il 15 maggio 1879, da Isidoro e Angela Franzina. Conseguì presso l'università di Padova nel 1901 la laurea in scienzematematichee in scienze [...] di giacimenti di petrolio e di gas naturali nell'isola, e all'individuazione di falde acquifere naz. dei Lincei, classe di scienzefisiche, mat. e natur., III (1926), pp. 467-470; Vestigia di vulcanismo e di movimenti tettonici nel Giurese di ...
Leggi Tutto
BAGNERA, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nacque a Bagheria (Palermo) il 14 nov. 1865. Orfano dall'infanzia e di disagiate condizioni economiche, riuscì a completare gli studi tecnici a Palermo, ove, nel 1890, [...] Attì d. Accademia naz. dei Lincei, Rendiconti,classe di scienzefisiche, matem. enaturali, s. 5, VII, 1° (1898), pp. nostro spazio e le rotazioni dello spazio ellittico a 5 dimensioni,in Rendic. d. Accad. di scienzefisicheematematiche di Napoli, ...
Leggi Tutto
Nacque a Palermo il 29 agosto 1867, da Francesco e da Laura Balsamo.
Ultimo di quattro figli, discendeva per parte paterna dalla famiglia Soller, stirpe di origine spagnola stabilitasi in Sicilia nel corso [...] a ricoprire la carica di preside della facoltà di scienzefisicheematematiche, permanendo nell’incarico dal 1915 al 1926, per della R. Accademia di scienze, lettere e arti di Palermo, della Società di scienzenaturali ed economiche della stessa ...
Leggi Tutto
RESPIGHI, Lorenzo
Ileana Chinnici
RESPIGHI, Lorenzo. – Nacque a Cortemaggiore, in provincia di Piacenza, il 7 ottobre 1824 da Luigi Respighi, segretario comunale di Besenzone, un comune limitrofo, e [...] (1890), p. 254; P. Tacchini, L. R. Cenno necrologico, in Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Classe di scienzefisiche, matematicheenaturali. Rendiconti, VI (1890), 1, pp. 106-110; G.S. Ferrrari, L. R.: suo elogio nell’anniversario della sua ...
Leggi Tutto
CARANO, Enrico
Valerio Giacomini
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 18 ag. 1877 dal notaio Francesco e da Carmela Donvito. Dopo aver studiato al ginnasio di Taranto e al liceo di Macerata, si recò nel [...] pp. 313-315; Contribuzione all'embriologia delle Euphorbiaceae, in Rendic. d. R. Accad. dei Lincei, classe di scienzefisiche, matematicheenaturali, s. 5, XXIV (1915), 1, p. 449; Nuove ricerche sulla embriologia delle Asteraceae, in Annali di bot ...
Leggi Tutto
PACINI, Domenico
Alessandro De Angelis
PACINI, Domenico. – Nacque il 20 febbraio 1878 a Marino presso Roma, da Filippo, segretario comunale, e da Giovanna Annunziata Mecheri.
Il padre, la cui famiglia [...] teoria sull’origine della radiazione (Sulle radiazioni penetranti, in Rendiconti della r. Accademia nazionale dei Lincei, classe di scienzefisiche, matematicheenaturali, XVIII [1909], pp. 123-129). In seguito a successive misure sulla terraferma ...
Leggi Tutto
VITALI, Giuseppe
Enrico Rogora
– Nacque a Ravenna il 26 agosto 1875 da Domenico e da Zenobia Casadio.
Nel 1895 si iscrisse alla facoltà di matematica presso l’Università di Bologna dove conobbe Cesare [...] a Nikolaj N. Lusin.
In Un contributo all’analisi delle funzioni (in Atti della Reale Accademia dei Lincei. Rendiconti della classe di scienzefisiche, matematicheenaturali, s. 5, XIV (1905), pp. 365-368) dimostrò che le funzioni di Baire sono tutte ...
Leggi Tutto
ROSINO, Leonida
Francesco Bertola
– Nacque a Treviso il 19 settembre 1915, secondogenito di tre fratelli, da Antonio, commerciante, e da Jone Dall’Armi, casalinga.
Trascorse gli anni giovanili a Treviso [...] , L. R. (19 September 1915 - 31 July 1997), in Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della classe di scienzefisichematematicheenaturali. Suppl., s. 9, 1997, vol. 8, pp.127-134; M. Capaccioli, L. R., in Giornale di astronomia, 1997 ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...