CARDANI, Pietro
Mario Gliozzi
Nato a Padova il 21 ott. 1858 da Giovanni Antonio e da Adele Ghisleni, nel 1871 si trasferì con la famiglia a Palermo, dove conseguì la laurea in fisica nel 1881. Ma già [...] in Gazzetta di Parma, 5 dic. 1924; Q. Majorana, P.C., in Rendiconti della R. Accademia naz. dei Lincei, classe di scienzefisiche, matematicheenaturali, s. 6, I (1925), pp. 343-45; S. Timpanaro, P.C., in Il Nuovo Cimento, n. s., III (1926), pp. 5 ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Michele
Francesco Saverio Rossi
Nato a Palenno il 28 ott. 1880 da Luigi e da Rosaria Moncada, dopo aver seguito con onore, gli studi medi superiori nel liceo della sua città, iniziò quelli [...] scienzefisicheenaturali di Napoli, s. 3, X [1904], pp. 135-161), e Formule di risoluzione delle congruenze binornie quadratica e biquadratica (ibid., XI [1905], pp. 13-17). E . della R. Acc. di scienzefisicheematematiche di Napoli, s. 3, XXVII ...
Leggi Tutto
CAGNAZZI DE SAMUELE, Luca
C. Paola Scavizzi
Nacque ad Altamura il 28 ott. 1764 da Ippolito e Livia Nesti. Orfano di padre fin dal 1767, a otto anni fu messo in collegio a Bari, per interessamento del [...] conto lo studio delle scienze esatte enaturali. La sua educazione si compì a Napoli, ove venne avviato allo stato ecclesiastico. Nel 1785, tornato ad Altamura, ottenne a soli ventun'anni la cattedra di matematicaefisica presso la locale università ...
Leggi Tutto
COVELLI, Nicola
Mario Fornaseri
Nacque a Caiazzo in Terra di Lavoro (Caserta) il 20 genn. 1790 da Giuseppe e da Angela Sanillo. Compiuti a Caiazzo i primi studi sotto la guida di G. B. de Falco e di [...] ignorare le sue ricerche in altri campi delle scienzefisicheenaturali: con P. Scrop determinò l'altezza di geologia sull'Appennino meridionale, in Atti della R. Accad. delle scienzefisicheematematiche in Napoli, VIII (1897), 7, pp. 109 s.; F. ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Arcangelo
Annibale Mottana
– Nacque a Gravina in Puglia il 9 febbraio 1810 da Patrizio, dottore in legge, e da Giovanna Pentibove.
Dopo studi preparatori al seminario di Bari, nel 1827 si iscrisse [...] , in Rendiconti della R. Accademia delle scienzefisicheematematiche di Napoli, 1910, vol. 16 (suppl.), pp. 9-33; A. Mottana, in Memorie di scienzefisicheenaturali. Rendiconti della Accademia nazionale delle scienze detta dei XL, s. 5, 1993 ...
Leggi Tutto
DE BLASI, Dante
Liberata Cerasani
Nacque il 25 ott. 1873 a Uggiano La Chiesa, in provincia di Lecce, da Cesario e Maria Consiglia-Varardi. Nel 1893, anno in cui conseguì la licenza liceale, vinse fra [...] istituzione, dal 1936 socio nazionale dell'Accademia dei Lincei e accademico, segretario della classe di scienzefisiche, matematicheenaturali; fu membro della Accademia pontificia delle scienzee socio dell'Accademia Pontaniana di Napoli. Nel 1933 ...
Leggi Tutto
ROSTAGNI, Antonio
Adele La Rana
– Nacque a Novara il 14 luglio 1903, da Luigi e da Eugenia Gabinio, ultimo di quattro figli.
La famiglia si stabilì definitivamente a Torino poco dopo la sua nascita, [...] A. R., in Atti dell’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti. Parte generale e atti ufficiali., a.a. 1989-1990, t. 148, pp. 48-58; M. Baldo Ceolin, A. R., in La facoltà di scienzematematichefisichenaturali di Torino 1848-1998, II, I docenti, a ...
Leggi Tutto
LORIA, Gino
Livia Giacardi
Nacque a Mantova il 19 maggio 1862 da Girolamo e da Anaide D'Italia, e fu fratello dell'economista Achille. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si iscrisse [...] atte a illustrare la sua produzione di storico.
Fonti e Bibl.: Un elenco delle fonti archivistiche si trova in L. Giacardi, G. L., in La facoltà di scienzematematichefisichenaturali di Torino, 1848-1998, a cura di C.S. Roero, Torino 1999, pp. 520 ...
Leggi Tutto
RÒITI, Antonio. –
Simone Bianchi
Nacque ad Argenta (Ferrara) il 26 maggio 1843 da Antonio e da Elena De Mori.
Dopo aver studiato a Venezia e a Lubiana, ebbe un primo impiego al ministero delle Finanze [...] di studi superiori di Firenze fu direttore del Museo degli antichi strumenti di fisicae astronomia dal gennaio 1894; preside della sezione di scienzefisicheenaturali dal novembre 1894; preside della Scuola di geografia dal novembre 1902. Da ...
Leggi Tutto
BAKUNIN, Marussia
Rodolfo Alessandro Nicolaus
Nacque il 2 febbr. 1873 a Krasnojarsk (Siberia), terzogenita del noto agitatore e filosofo russo Michail e di Antossia Kwratovoska, figlia di un deportato [...] delle scienzefisicheenaturali nel 1932 e di nuovo nel 1952.
Bibl.: Un elenco delle pubblicazioni scientifiche della B. si trova in G. D'Erasmo, Due secoli di attività scientifica della Reale Accademia delle scienzefisicheematematiche di ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...