MEDOLAGHI, Paolo.
Ana Maria Millán Gasca
– Nacque a Firenze, il 24 nov. 1873, da Salvatore e da Clarice Siccoli.
Laureatosi in matematica all’Università di Roma nel 1895, fra il luglio del 1899 e l’ottobre [...] di R. Romanelli, Roma 1995, ad ind.; F. Tricomi, Matematici italiani del primo secolo dello Stato unitario, in Memorie dell’Acc. delle scienze di Torino, cl. di scienzematematiche, fisicheenaturali, s. 4, I (1962), 1, p. 73; Repertorio biografico ...
Leggi Tutto
PADOVAN, Antonietta Caterina
Alice Rinaldi
– Nacque a Osoppo (Udine) il 7 settembre 1899, da Giuseppe, capitano dell’esercito, e da Teresina De Tofoli, la cui famiglia era proprietaria di una distilleria. [...] dalla guerra con gli austriaci. Qui Antonietta si iscrisse alla facoltà di scienzematematiche, fisicheenaturali della locale Regia Università e conobbe Guglielmo Vittorio Cavedon, ufficiale dell'esercito di stanza a Bologna, affittuario ...
Leggi Tutto
SENIGAGLIA, Emma
Erika Luciano
SENIGAGLIA, Emma. – Nacque a Firenze il 24 marzo 1909 da Graziano e da Edvige Pincherle.
La sua era una famiglia ebraica di altissima levatura scientifica, soprattutto [...] delle forme algebriche passanti per una varietà razionale normale (in Atti dell’Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della classe di scienzematematiche, fisicheenaturali, s. 6, 1933, vol. 17, pp. 66-68), presentato ai Lincei da Ugo Amaldi ...
Leggi Tutto
MORERA, Giacinto
Clara Silvia Roero
MORERA, Giacinto. – Nacque a Novara il 18 luglio 1856 da Giacomo e da Vittoria Unico, in una famiglia di ricchi commercianti.
Iscritto nel 1875 alla R. Scuola d’applicazione [...] a insegnare tale disciplina nell’Università di Genova, dove insegnò anche fisicamatematica, fu preside della facoltà di scienzematematichefisicheenaturalie fu rettore. Nel 1900 passò a Torino sulla cattedra di meccanica razionale presso ...
Leggi Tutto
DE CARO, Eugenio
Carlo Blanco
Nacque a Napoli il 9 luglio 1899 da Manuele e da Nunziata Capillo.
Di agiata famiglia medioborghese, seguiti i corsi scolastici e laureatosi nel 1925 in ingegneria civile [...] Bemporad. Nel 1947 gli venne affidato l'incarico ufficiale del corso di astronomia e geodesia presso la facoltà di scienzematematiche, fisicheenaturali dell'università di Catania. Dopo una brevissima presenza a Roma - Monteporzio, a seguito ...
Leggi Tutto
MINELLI, Carlo.
Ana Maria Millán Gasca
– Nacque a Rovigo, l’11 ag. 1898, da Tullio e da Elisa Piva.
Nell’ottobre 1916 si iscrisse alla facoltà fisico-matematica dell’Università di Roma, ma negli anni [...] italiani del primo secolo dello Stato unitario, in Memorie dell’Acc. delle scienze di Torino, cl. di scienzematematiche, fisicheenaturali, s. 4, I (1962), 1, p. 75; P. Nastasi, I primi quarant’anni di vita dell’Istituto per le applicazioni ...
Leggi Tutto
CARAZZI, Davide
Baccio Baccetti
Nacque a San Bonifacio (Verona) il 27 genn. 1858 da Bartolommeo e Giulia Grassi. Si laureò in scienzematematichefisicheenaturali a Padova nel 1883. Fu dapprima professore [...] e curò anche il locale Museo di storia naturale), Voghera e Vicenza, poi aiuto dello zoologo E impostazione chimico-fisica dei problemi ibid., IV (1922), pp. 1-15; Riforma universitaria escienze biologiche,ibid., pp. 129-34.
Bibl.: F.. Raffaele, ...
Leggi Tutto
MINETTI, Silvio.
Ana Maria Millán Gasca
– Nacque a Roma, il 4 giugno del 1896, da Tito e da Ginevra Clarice Placidi.
Compiuti gli studi di perito elettromeccanico presso l’istituto industriale di Vicenza, [...] 3, VI (1951), pp. 370 s. (F. Conforto); F. Tricomi, Matematici italiani del primo secolo dello Stato unitario, in Memorie dell’Acc. delle scienze di Torino, cl. di scienzematematiche, fisicheenaturali, s. 4, I (1962), 1, pp. 75 s.
A. Millán Gasca ...
Leggi Tutto
BOGGIO-LERA, Enrico
Alcibiade Borgia
Nacque a Catania il 5 apr. 1893 da Enrico e Virginia Manca. Laureatosi in chimica nel 1920, fino al 1925 fu assistente nell'università di Napoli, dove con A. Piutti [...] estremamente piccole, fino a 0,05 microgrammi (in Memorie della R. Accademia Naz. dei Lincei, classe di scienzematematichefisicheenaturali, s. 5, XIII [1920], pp. 475-479).
In collaborazione col Piutti, studiò la eventualità, asserita da alcuni ...
Leggi Tutto
PATERNO, Emanuele
Franco Calascibetta
PATERNÒ, Emanuele. – Nacque a Palermo il 12 dicembre 1847, da Giuseppe e Caterina Kirchner.
La famiglia Paternò era di nobili e antichissime origini, risalenti [...] di Torino. Poiché, però, proprio in quel periodo Cannizzaro si stava trasferendo a Roma, la facoltà di scienzefisiche, matematicheenaturali dell’Università di Palermo chiese al ministero di poter nominare Paternò professore ordinario per la stessa ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...