FEROGGIO (Ferroggio), Giovanni Battista
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 5 apr. 1723 da Pietro Agostino e da Vittoria Lampo (Camburzano, Arch. parrocchiale, Libro dei [...] presso l'università di Torino (Torino, Archivio stor. dell'Università, Esami facoltà scienzematematichefisicheenaturali, Registro degli architetti maestri dei conti e misuratori, XD, 2, 1737-1759, pp. 135, 168), con la presentazione di ...
Leggi Tutto
MITOLO, Michele
Giuseppe Armocida
– Nacque a Foggia, il 22 marzo 1903, da Vincenzo e Maddalena Magrone.
Compì gli studi classici superiori nel liceo di Trani e nel 1921 si immatricolò presso la facoltà [...] . Il M. continuò a dare il proprio contributo nell'insegnamento della fisiologia e della biochimica nella facoltà di farmacia e in quella di scienzematematiche, fisicheenaturali, della quale fu il primo preside (1946-48). Anni dopo fu nominato ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] aerodinamica sul Bollettino della Società dei naturalisti di Napoli. Iscrittosi alla facoltà di scienzematematiche, fisicheenaturali dell'Università di Napoli, fu guidato allo studio della fisica da Michele Cantone e poi in quello della chimica da ...
Leggi Tutto
MIRANDA, Carlo
Franco Palladino
Nacque a Napoli il 15 ag. 1912 da Giovanni, medico e professore all’Università di Napoli (di cui fu rettore nel 1921-23) e da Elena Nimmo.
Compiuti gli studi secondari, [...] l’occupazione di Napoli da parte delle truppe alleate, i locali della facoltà di scienzematematichefisicheenaturali, situati in via Mezzocannone, erano stati requisiti e utilizzati dalla U.S. Army Military police, che li lasciò solo dopo la presa ...
Leggi Tutto
PENTA, Francesco
Alessio Argentieri
PENTA, Francesco. – Nacque a Napoli l’11 agosto 1899 da Pasquale e Adelia Loforte.
Il padre, irpino di Fontanarosa, fu un noto neuropsichiatra forense e antropologo [...] ; Il sottosuolo della città di Napoli in rapporto alla progettazione di una metropolitana, in Memorie dell’Accademia di scienzematematiche, fisicheenaturali in Napoli, s. 3, III (1960), 7, pp. 1-50. Fra i numerosi scritti sui fenomeni franosi sono ...
Leggi Tutto
DE CARLI, Felice
Paolo Spinedi
Nacque da Deodato e da Bianca De Carli il 21 luglio 1901 a Roma; qui studiò fino al conseguimento della laurea in chimica, ottenuta a pieni voti nel 1922. Fu prima assistente [...] di laurea in chimica industriale, istituito presso la facoltà di scienzematematiche, fisicheenaturali dell'università di Roma, in collaboraz. con D. Buttinelli; Caratteristiche e proprietà dell'acciaio prodotto al convertitore a ossigeno, in Il ...
Leggi Tutto
NICOLOSI, Giuseppe
Giovanni Duranti
NICOLOSI, Giuseppe. – Nacque a Roma, il 14 dicembre 1901, secondogenito di Venerando e di Elena Lugari, donna sensibile e devota (era terziaria francescana) che trasmise [...] istituto di archeologia in via dell’Aquilone (1967) – e inserì, quali preziosi cammei, nuovi fabbricati – biblioteca universitaria (1950), facoltà di scienzematematichefisicheenaturali (1959), aula di anatomia patologica (1963) – negli interstizi ...
Leggi Tutto
VISCO, Sabato
Tommaso Dell'Era
– Nacque a Copersito, una frazione del comune di Torchiara (Salerno), il 9 aprile 1888 da Vincenzo e da Merope del Mercato.
Terminato il liceo ginnasio Torquato Tasso [...] di Giulio Fano, che occupava a Roma la cattedra di istologia e fisiologia generale, egli poté tornare nella capitale: la facoltà romana di scienzematematiche, fisicheenaturali, nonostante il voto contrario di chi lo riteneva inadatto alla materia ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Fratello del più giovane e noto Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario), nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 23 marzo 1718, da [...] ag. 1751 acquisì il titolo di architetto (Torino, Arch. stor. dell'Univ., Esami facoltà scienzematematiche, fisicheenaturali. Registro degli architetti, maestri dei conti e misuratori, XD2 [1737-1759], cc; 84, 129), presentando un disegno di "Casa ...
Leggi Tutto
TURAZZA, Domenico
Michela Minesso
– Nacque a Malcesine (Verona) il 30 luglio 1813 da Giacinto e da Maria Busti.
Il padre si era laureato in studi legali a Bologna. La madre proveniva da una famiglia [...] degli studi di ingegneria all’interno dell’ateneo patavino. Nel 1872 fu nominato preside della nuova facoltà di scienzematematiche, fisicheenaturalie nel 1874-75 direttore della Scuola d’applicazione per ingegneri che, da sezione della facoltà di ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...