MONTALENTI, Giuseppe
Ernesto Capanna
– Nacque ad Asti, il 13 dic. 1904, da Paolo e da Ida Bertola.
Il padre, magistrato di elevato ruolo ad Asti, proseguì una tradizione familiare di giuristi, non seguita [...] di presidente (1958-61) della International Union of Biological Sciences (IUBS).
Nel 1961 la facoltà di scienzematematichefisicheenaturali dell’Università di Roma lo chiamò alla cattedra di genetica, con l’esplicito intento di costituire ex novo ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] . Così, nel 1969, potranno nascere la facoltà di Lettere e filosofia e quella di Chimica industriale (dal 1990 essa è divenuta facoltà di Scienzematematiche, fisicheenaturali).
Resta da dire della contestazione. Nella Edificante storia, secondo ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] di Brescia, con una sezione della facoltà di Magistero. Nel 1971, a Brescia, si aprì la facoltà di Scienzematematiche, fisicheenaturali. L’Istituto superiore di educazione fisica era attivo dal 1964-1965. Per la fondazione delle sedi di Piacenza ...
Leggi Tutto
Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] of geology", 1952, LX, pp. 364-374.
Zambonini, F., Sull'isomorfismo dell'albite e dell'anortite, in ‟Atti della Reale Accademia Nazionale dei Lincei" (Rendiconti della classe di scienzematematiche, fisicheenaturali), 1922, XXXI, pp. 295-301. ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] della facoltà di teologia, la creazione della nuova facoltà fisico-matematica, dal 1874 chiamata facoltà di scienzematematichefisicheenaturali, l’attivazione di nuovi insegnamenti e l’inserimento di personalità di spicco. Nel settore dell ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] Le principali fonti disponibili per lo studio dei fenomeni riguardanti quelle che oggi chiamiamo scienzematematiche, fisicheenaturali erano, oltre ai trattati di Vitruvio e di Vegezio che avevano per argomento de natura rerum, le ampie panoramiche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienzae istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] non poche trasformazioni introdotte gradualmente. Il corpo docente era organizzato in quattro facoltà: Scienzematematichefisicheenaturali, Lettere e filosofia, Medicina, Giurisprudenza. La legge Casati, emanata dopo l’annessione della Lombardia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La cibernetica
Roberto Cordeschi
Teresa Numerico
Le origini
Il termine cibernetica fu coniato dal matematico Norbert Wiener (1894-1964), che nel 1948 pubblicò negli Stati Uniti un libro destinato ad [...] , Caianiello lasciò Napoli per andare a Salerno, dove nel 1972 fondò prima la facoltà di Scienzematematiche, fisicheenaturali della locale Università e poi, nel 1981, l’Istituto internazionale per gli alti studi scientifici (IIAS) a Vietri sul ...
Leggi Tutto
Interfaccia uomo-calcolatore
Stefano Levialdi
L’interazione tra uomo e macchina (o tra uomo e programma) può intendersi come un processo che consente la comunicazione e il controllo delle applicazioni [...] diversi). Una classe omogenea, per esempio, di studenti universitari (età 18÷28 anni, corsi di ingegneria e/o scienzematematiche, fisicheenaturali), di impiegati di banca (22÷35 anni, livello intermedio nella carriera) o di disc-jockey (età ...
Leggi Tutto
MARZARI PENCATI, Giuseppe
Luca Ciancio
– Nacque a Vicenza il 22 luglio 1779, dal conte Francesco Antonio e da Margherita Teresa dei conti Zorzi; ebbe una sorella minore, Camilla.
La famiglia paterna, [...] 1993, p. 179; L. Ciancio, La Repubblica de’ naturalisti. Fortuna e declino della storia naturale nel Settecento veneto, in Atti dell’Acc. roveretana degli Agiati, B, cl. di scienzematematiche, fisicheenaturali, s. 7, 1994, vol. 4, pp. 105, 107 ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...