SCORZA, Bernardino Gaetano
Enrico Rogora
– Nacque a Morano Calabro (Cosenza) il 29 settembre 1876, da Giuseppe, proprietario terriero, e da Sofonisba Capalbi.
Compì gli studi medi al collegio Nazareno [...] ordinario della Reale Accademia delle scienze di Torino, della Reale Accademia delle scienzefisicheematematiche di Napoli, dell’Accademia Pontaniana di Napoli, dell’Accademia Gioenia di scienzenaturali di Catania e dell’Accademia degli Zelanti di ...
Leggi Tutto
LICOPOLI, Gaetano
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque ad Acquaro, comune di Cosoleto in Calabria Ultra, il 3 ag. 1833 da Giuseppe, medico, e da Rosaria Galatti. Dopo una prima istruzione ricevuta dal [...] con un contributo dal titolo Storia naturale delle crittogame che nascono sulle lave vesuviane.
La memoria, peraltro, fu anche la risposta del L. a un concorso indetto dall'Accademia delle scienzefisicheematematiche di Napoli, per sopperire alla ...
Leggi Tutto
GASCO, Francesco Giuseppe
Maria B. D'Ambrosio
Nacque a Mondovì il 3 nov. 1842 da Giuseppe e da Ferdinanda Richeri, ma ben presto si trasferì a Savigliano, luogo d'origine della famiglia. Dimostrò un [...] pesci (Vexillifer De Filippi), in Bull. dell'Associazione dei naturalistie medici di Napoli, I (1870), pp. 59-61; Intorno Taranto nel febbraio 1877, in Atti della R. Acc. di scienzefisicheematematiche di Napoli, VII (1878), 1, pp. 1-43; Manière ...
Leggi Tutto
SACCARDO, Pier Andrea
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Treviso il 23 aprile 1845 da Francesco Saccardo, di professione ingegnere, e da Elena Vidotta.
Si iscrisse nel 1855 al ginnasio del seminario patriarcale [...] , Commemorazione del corrisp. prof. P.A. S., in Rendiconti della R. Accademia nazionale dei Lincei. Classe di scienzefisiche, matematicheenaturali, s. 5, 1921, vol. 30, pp. 149-160; P.A. Saccardo, Sylloge fungorum omnium hucusque cognitorum, XXIII ...
Leggi Tutto
ROVERETO, Gaetano
Elena Zanoni
– Nacque a Mele, in provincia di Genova, il 15 novembre 1870 da Giuseppe Francesco (1845-1897) e da Teresa Piccardo, primo di quattro fratelli. Apparteneva al ramo nobile [...] ); M. Gortani, Commemorazione del socio G. R., in Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti. Classe di scienzefisiche, matematicheenaturali, CCCL (1953), 14, 2, pp. 336-343 (con elenco completo delle opere); A. Sestini, G. R. (1870 ...
Leggi Tutto
WICK, Gian Carlo
Giovanni Paoloni
WICK, Gian Carlo. – Nacque a Torino il 15 ottobre 1909, da Federico Carlo e da Barbara Allason.
Il padre era docente di lettere latine e greche nelle scuole superiori, [...] dei Lincei, s. 9, 1993, vol. 4, supplemento, pp. 93-100; V. de Alfaro, G.C. W., in Atti dell’Accademia delle scienze di Torino, cl. di scienzefisiche, matematicheenaturali, 1993, vol. 127, pp. 139-160, che pubblica anche una bibliografia completa ...
Leggi Tutto
PANEBIANCO, Ruggero
Marco Pantaloni
PANEBIANCO, Ruggero. – Nacque a Messina il 2 giugno 1848, da Letterio, costruttore, e da Francesca Causton, di origini inglesi. Rimasto orfano all’età di sei anni [...] , in Atti della R. Accademia dei Lincei. Memorie della classe di scienzefisiche, matematicheenaturali, s. 3, IX [1881], p. 7). Un breve ma fondamentale Studio sui fluossisali e fluosali di molibdeno (in Atti R. Accademia dei Lincei. Transunti, s ...
Leggi Tutto
RE, Giovanni Francesco
Alessandro Ottaviani
RE, Giovanni Francesco. – Nacque a Candove, in provincia di Susa, nel 1773, da Giovanni Battista Giuseppe Re e da Anna Lucia Fransone.
Il padre morì nel 1778; [...] il fisicoe abate Antonio Maria Vassalli Eandi, allora segretario della classe di scienzefisicheematematiche, ibid., 1831, t. 35, pp. 205-222.
Fonti e Bibl.: M. Lessona, G.F. R., in Id., Naturalisti italiani, Roma 1884, pp. 11-28; O. Mattirolo, ...
Leggi Tutto
MARRO, Giovanni
Emma Rabino Massa
– Nacque a Limone Piemonte il 29 maggio 1875, da Antonio e Maddalena Viale.
Nel 1900 conseguì la laurea in medicina nell’Università di Torino e indirizzò la sua attività [...] ; La personalità di B. Drovetti studiata nel suo archivio inedito, in Memorie della R. Acc. delle scienze di Torino, cl. di scienzefisiche, matematicheenaturali, s. 2, LXXI [1951], pp. 39-151; B. Drovetti archeologo, in Aegyptus, XXXII [1952], pp ...
Leggi Tutto
CATALANO, Giuseppe
Maurizia Alippi Cappelletti
Nato a Palermo l'8 dic. 1888 da Emanuele e Carolina Cocchiara, studiò e si laureò nella città natale in scienzenaturali nel 1911 e mosse in quella università [...] scienzefisicheematematiche di Napoli, dell'Accademia di scienze lettere e arti di Palermo, dell'Accademia Gioenia di Catania e realtà naturalee spirituale. Tale ricerca di sintesi è l'aspetto più caratteristico del pensiero del C. ed è lodevole ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...