DE LUCA, Ferdinando
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Serracapriola (Foggia) il 13 ag. 1783 da Antonio, giurista, e da Emmanuela De Luca. Studiò dapprima presso i seminari di Troia e di Larino, per [...] di incoraggiamento alle scienzenaturali econ. e tecnol. di Napoli, s. 2, I (1864), pp.121-160; Nuova disamina degli aeroliti e delle leggi che ne regolano il fenomeno, in Rendic. della R. Accad. delle scienzefisicheematematiche di Napoli, VI ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Guglielmo
Simone Bianchi
RIGHINI, Guglielmo. – Nacque a Castelfranco Veneto il 16 gennaio 1908, da Francesco, capostazione, e da Margherita Simoni, maestra.
Seguendo i trasferimenti del padre, [...] (1978), pp. 321-326; L. Rosino, G. R., in Atti dell’Accademia nazionale dei Lincei. Classe di scienzefisiche, matematicheenaturali. Rendiconti, LXVIII (1980), pp. 463-478 (con elenco di 168 pubblicazioni); A. Righini, One century of solar physics ...
Leggi Tutto
CODAZZA, Giovanni
Roberto Ferola
Nacque a Milano il 15 maggio 1816 da Giuseppina Ceresole e da Francesco, ingegnere, autore di apprezzate opere di architettura. Quale allievo del collegio Borromeo studiò [...] pp. 503-516; E. Beltrami, Not. biogr. e bibl. (facoltà di scienzenaturaliematematiche), in Mem. e doc. per la storia dell'univ. di Pavia e degli uomini più illustri che v'insegnarono, Pavia 1878, I, pp. 40 ss.; G. Polvani, Fisica, in Un secolo di ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Sebastiano
Rodolfo A. Nicolaus
Nacque il 4 nov. 1820 a Cardinale (prov. di Catanzaro), secondogenito di Martino, farmacista e di Maria Carello. Furono suoi fratelli il giurista e parlamentare [...] completò a Napoli dal 1838 al 1842 StUdiando scienzenaturalie chimica, attratto dalla personalità di Raffaele Piria, fu pubblicato sui Rendiconti della R. Accademia d. scienzefisicheematematiche di Napoli nel 1880e riguarda il contenuto in ...
Leggi Tutto
VARDABASSO, Silvio
Alessio Argentieri
– Nacque a Buie d’Istria (all’epoca appartenente all’Impero asburgico, oggi in territorio croato) il 19 aprile 1891, da Luigi e da Angela Godas, in ambiente familiare [...] della Sardegna, in Atti dell’Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della classe di scienzefisiche, matematicheenaturali, s. 8, XXVII (1959), pp. 175-214; Orogenesi e metamorfismo in Sardegna, ibid., XL (1966), pp. 355-360. Fu anche autore del ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Antonio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Soccavo, presso Napoli, il 13 febbr. 1850.
Si laureò in medicina e chirurgia nel 1873, Poi in scienzenaturali nel 1874, infine in scienzefisiche [...] ematematiche nel '75. A Napoli ebbe subito un incarico di insegnamento delle scienzenaturali in un istituto tecnico e poco dopo la cattedra di scienze nel liceo "Uniberto" fino al 1884, quando vinse per concorso quella di zoologia e anatomia ...
Leggi Tutto
DE MARTINI (De Martino), Antonio
Giuseppe Armocida
Nacque a Palma Campania (Napoli) il 26 febbr. 1815, da Giuseppe e da Girolama Manfredonia. Seguì gli studi medici a Napoli, dove si laureò nel 1836. [...] sperimentale" e la necessità di sostituire nella ricerca il metodo razionale con il metodo naturale, cioè 1904-1905, Napoli 1905, pp. 341-344;in Rend. dell'Accad. di scienzefisicheematematiche di Napoli, s.3, X (1904), pp. 87-91; P. ...
Leggi Tutto
VENTRIGLIA, Ugo
Alessio Argentieri
– Nacque a Roma il 2 ottobre 1916 da Gaetano, di origine napoletana e telegrafista presso il ministero degli Esteri, e da Cornelia Huber.
Quarto di quattro fratelli, [...] . Colata di lava di Capo di Bove - Roma, in Atti dell’Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della classe di scienzefisiche, matematicheenaturali, s. 8, VII (1963), 1, pp. 3-22 (con A. Cundari); Le rocce ignee alla Punta delle Pietre Nere ...
Leggi Tutto
D'ERASMO, Geremia
Bruno Accordi
Nacque a Carbonara (Bari) il 23 marzo 1887 da Pasquale e da Celeste Gigante. Nel 1908 si laureò in scienzenaturali - con una tesi sull'età e la fauna dei calcari litografici [...] reale di scienze, lettere e arti, poi Accademia delle scienzefisicheematematiche in Napoli; Studio geologico dei pozzi profondi della Campania, in Boll. d. Soc. dei natural., XLIII (1931), pp. 15-143; Ancora su L'Elephas antiquus di Pignataro ...
Leggi Tutto
SECCHI, Angelo Francesco Ignazio Baldassarre
Ileana Chinnici
– Nacque a Reggio Emilia il 28 giugno 1818 da Giovanni Antonio e da Luigia Belgieri.
All’età di dieci anni entrò nel Collegio gesuitico di [...] , mostrando una speciale inclinazione per le scienzematematicheefisiche. Allievo di Giovan Battista Pianciani (1784 fisico, ebbe un approccio che oggi si direbbe interdisciplinare, mirante a cercare la correlazione tra i vari fenomeni naturali ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...