PASTORI, Giuseppina
Alessandro Porro
PASTORI, Giuseppina. – Nacque a Milano il 12 ottobre 1891 da Silvio, custode presso un istituto religioso, e Carolina Corti, ricamatrice.
Di modeste origini, con [...] sopra il timbro di voce nel linguaggio parlato, in Reale Accademia d’Italia, Memorie della classe di scienzefisiche, matematicheenaturali, 1934, vol. 6, pp. 66-117), ma si deve ricordare in particolare la pubblicazione che correntemente identifica ...
Leggi Tutto
MOTTURA, Giacomo
Francesco Cassata
– Nacque a Torino il 25 giugno 1906 da Ferdinando e da Laura Gamna.
Studiò al liceo classico Massimo D’Azeglio, ove ebbe come professori Pilo Predella in matematica [...] in Rendiconti dell’Accademia dei Lincei, Supplemento, serie IX, vol. II (1991), pp. 81-100; A. Stramignoni, G. M., in Atti della Accademia delle Scienze di Torino. Classe di ScienzeFisiche, MatematicheeNaturali, CXXV (1991), ff. 5-6, pp. 222-240. ...
Leggi Tutto
PELLIZZARI, Guido
Marco Fontani
PELLIZZARI, Guido. – Nacque a Firenze il 30 ottobre 1858 da Giorgio e da Adelaide Marzichi Lenzi.
I Pellizzari erano una delle più distinte famiglie toscane che già aveva [...] con C. Massa); Sintesi dei derivati del 1.3.4-triazolo, in Atti dell’Accademia nazionale dei Lincei. Classe di scienzefisiche, matematicheenaturali. Rendiconti, 1901, vol. 10, pp. 363-367 (con C. Massa); Sintesi dei derivati del 1.3.4-triazolo, in ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Maria Matilde Principi
Nacque a Vigevano il 3 marzo 1886 da Giuseppe, di famiglia bolognese, e da Elisabetta Mainardi. Era ancora nei primi anni dell'infanzia quando suo padre, ufficiale [...] i loro "adattamenti morfologici" (XIX Contributo alla loro conoscenza), in Memorie dell'Accademia naz. dei Lincei, cl. di scienzefìsiche, matematicheenaturali, s. 8, V (1955), pp. 1-599; The problems of "morphological adaptation" in Insects (XXII ...
Leggi Tutto
CHECCHIA-RISPOLI, Giuseppe
Angiola Maria Maccagno
Nacque a Sansevero (Foggia) il 21 apr. 1877 da Giovanni Checchia e Caterina Rispoli. Il padre gli trasmise l'amore per gli studi naturalistici, seguiti [...] ., IV (1943), pp. 317-21; Brissoidi eocenici della Migiurtinia, in Memorie della Reale Accademia d'Italia, classe di scienzefisiche, matematicheenaturali s. 6, XIV (1943), pp. 99-111 (3 tavv.); Di due nuovi generi di Echinidi del Cretaceo della ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA RUGGERI, Vincenzo
Stefania Lucia Zeroli
Nato a Catania il 1° febbr. 1872 da Carmelo Giuffrida e da Caterina Ruggeri, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Roma nel 1896 [...] Materiale paletnologico diuna caverna naturale di Isnello presso Cefalù in Sicilia, ibid., pp. 337-363; Crani e mandibole di Sumatra, ibid . Nel 1917 fu accolto nell'Accademia delle scienzefisicheematematiche della R. Società di Napoli. Gli furono ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Giacomandrea
Amilcare Carpi de Resmini
Nato a Mocasina di Calvagese, presso Brescia, il 16 apr. 1796 da Pietro e da Domenica Andreis, dopo aver studiato a Desenzano prima e a Verona poi, [...] G.A. G. el'evoluzione del pensiero medico nel primo '800, in Atti e memorie dell'Accademia patavina di scienze, lettere ed arti, Memorie della classe di scienzematematicheenaturali, CVIII (1995-96), pp. 175-181; G. Cosmacini, Medici nella storia d ...
Leggi Tutto
SCARASCIA MUGNOZZA, Gian Tommaso
Alessandro Volpone
– Nacque a Roma il 27 maggio 1925 da Giuseppe Scarascia, ispettore ministeriale, e da Stefania Mugnozza. I figli di Giuseppe assunsero anche il cognome [...] D’Amato, in Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della classe di scienzefisiche, matematicheenaturali, s. 9, XL (2000), suppl., pp. 13-23; La scienza nel Mezzogiorno dopo l’Unità d’Italia, I-III, Soveria Mannelli 2008; Postfazione ...
Leggi Tutto
ROSA, Daniele
Sandra Casellato
– Nacque a Susa, in Piemonte, il 29 ottobre del 1857 da Norberto e da Laura Valletti.
Il padre, deputato del parlamento subalpino, era amico di Daniele Manin e fu per [...] 25, pp. 127-147; Id., L’opera di D. R. e la dottrina dell’evoluzione (con cenni biografici e bibliografici), in Memorie della Accademia delle scienze di Torino. Classe di scienzefisiche, matematicheenaturali, s. 3, 1961, t. 4, parte 1, pp. 329-368 ...
Leggi Tutto
MONTICELLI, Francesco Saverio
Riccardo De Sanctis
MONTICELLI, Francesco Saverio. – Nacque a Napoli il 5 settembre 1863 da una famiglia di aristocratici possidenti pugliesi ed ereditò il titolo di barone.
A [...] della R. Università di Napoli, Rendiconti dell’Accademia Scienzefisicheematematiche di Napoli, 19 [6-10]). Furono depositate agli Pubblica istruzione affinché le scienzenaturali ottenessero maggiore spazio nei ginnasi e nei licei. Propose anche ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...