MAESTRINI, Dario
Italo Farnetani
Primo dei tre figli di Geremia, proprietario di una cava di ghiaia, e di Ester Monni, nacque a Colle Umberto I, presso Perugia, il 3 marzo 1886. Superati gli studi classici, [...] Amilasi dell'orzo germogliato, in Atti della R. Accademia dei Lincei. Rendiconti, cl. di scienzefisiche, matematicheenaturali, XXVIII [1919], 2, pp. 393 s.; II, La proteasi e la lipasi dell'orzo germogliato, ibid., pp. 456-458; III, L'invertasi ed ...
Leggi Tutto
LANFRANCHI, Alessandro
Stefano Arieti
Nacque da Antonio e Francesca Ferrero il 9 febbr. 1877 a Firenze e qui, dopo aver frequentato le scuole dei padri scolopi, nel 1896 si diplomò presso la sezione [...] tripanosmiasi umane ed animali nella identificazione del virus, in Atti della R. Accademia dei Lincei. Rendiconti, cl. di scienzefisiche, matematicheenaturali, s. 5, XXV [1916], 1, pp. 195-198, 230-234, 601-605, 669-672, 704-708; Sul possibile ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Gustavo
Maurizia Cappelletti Alippi
Nacque a Roma il 18 giugno 1881 da Enrico e da Antonietta Favilli-Bacci; si laureò in scienzenaturali a Roma con una tesi che aveva preparato, sotto la [...] 624-653; La spermatogenesi della Tryxalis: divisioni maturative, in Mem. delle R. Acc. dei Lincei, classe di scienzefisiche, matematicheenaturali, s. 5, VIII (1910), pp. 633-652; Sullaricostituzione del nucleo, in Rendic. della R. Acc. dei Lincei ...
Leggi Tutto
GRAFFI, Dario
Adriano Morando
Nacque il 10 genn. 1905 a Rovigo da Michele e da Amalia Tedeschi. Nella città natale frequentò la sezione fisico-matematica dell'istituto tecnico, diplomandosi nel 1921. [...] differenziali, in Rendiconti dell'Accademia dei Lincei, cl. di scienzefisiche, matem. enaturali, s. 6, XV [1932], pp. 657-663; Sopra alcune applicazioni degli invarianti adiabatici, in Annali di matematica, s. 4, XV [1936], pp. 87-128), a quello ...
Leggi Tutto
MODERNI, Pompeo
Alessio Argentieri
– Primogenito di due figli maschi, nacque a Velletri il 19 ott. 1848 da Michele, commerciante di fede repubblicana, e da Rosa Savelloni.
Nel 1866, non ancora diciottenne, [...] R. Accademia dei Lincei, Rendiconti, cl. di scienzefisiche, matematicheenaturali, s. 5, XV (1905), pp. 462-469. Altro lavoro degno di menzione sono le Note geologiche su la catena dei Lepini e degli Ausoni e sul promontorio Circeo, in Boll. del R ...
Leggi Tutto
PESTARINI, Giuseppe Massimo
Onorato Honorati
- Nacque il 13 dicembre 1886 ad Atene da padre piemontese, Luigi, e da madre greca, Elena Lambachi. Doveva alla madre una profonda impronta di cultura [...] Bibl.: A. Carrer, G.M. P. - Cenni commemorativi, in Atti dell'Accademia delle Scienze di Torino. Classe di scienzefisiche, matematicheenaturali, 1958-59, vol. 93, pp. 171-180; A. M. Angelini, In memory of G.M. P., in L’Elettrotecnica, XLVIII (1961 ...
Leggi Tutto
RINALDINI (Renaldini), Carlo
Giulia Giannini
RINALDINI (Renaldini), Carlo. – Nacque ad Ancona il 30 dicembre 1615 da Scipione, colonnello di fanteria, e da Angiola Fanelli de’ conti della Stacciola.
Nel [...] e accademia e in continua tensione fra la tradizione aristotelica e le nuove esigenze matematicheenaturali , Notizie degli aggrandimenti delle scienzefisiche accaduti in Toscana nel corso scienzematematiche, XVI (1996), 1, pp. 3-43; Ead., C. R. e ...
Leggi Tutto
SERGI, Giuseppe.
Elisa Montanari
– Nacque a Messina il 20 marzo 1841, secondogenito di Paolo, impiegato, e di Alessandra Brigandì.
La sua infanzia fu segnata dai moti siciliani del 1848 e dalla loro [...] lo vinse, divenendo, dal 1° dicembre, professore straordinario di antropologia presso la facoltà di scienzefisiche, matematicheenaturali. Chiese allora l’apertura di un gabinetto di antropologia, dove effettuare ricerche sperimentali; alla domanda ...
Leggi Tutto
PASCAL, Ernesto
Maria Rosaria Enea
PASCAL, Ernesto. – Nacque a Napoli il 7 febbraio 1865 da Stefano, membro di una famiglia francese di commercianti tarasconesi, e da Maria Gaetana Zapegna.
Compì i [...] , fino al suo collocamento a riposo nel 1935.
A Napoli fu più volte preside della facoltà di scienzefisiche, matematicheenaturali, e affrontò con molto impegno due questioni spinose, che si trovavano in quegli anni al centro del dibattito: le ...
Leggi Tutto
MOLTONI, Edgardo
Fausto Barbagli
– Nacque a Oneglia il 5 giugno 1896 da Vittorio e Linda Fazio.
Volontario in guerra nel corpo dei bersaglieri nel 1915, raggiunse il grado di tenente, passando dopo [...] uccelli riportati dalla «Missione Desio nel deserto libico», in Atti dell'Acc. nazionale Lincei, Rendiconti, cl. di scienzefisiche, matematicheenaturali, s. 6, XV (1932), pp. 398-403; Elenco degli uccelli raccolti dal prof. G. Scortecci nella ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...