VIVIANI FRANCHI, Vincenzio.
Simon Dumas Primbault
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Pier Maggiore, il 5 aprile 1622 da Jacopo di Michelagnolo e da Maria di Alamanno del Nente.
Crescendo in [...] precoce, diventato poi un uomo ‘a tutto tondo’, le cui competenze pratiche di scienziato, ma anche di musicista e pittore, ne fecero il primo vero empirista anziché un fisico-matematico (Segre, 1989b). Questa fatica per fare sopravvivere la figura ...
Leggi Tutto
storia ematematica
Angelo Guerraggio
Storia ematematica
La storia della matematica vanta in Italia buone tradizioni a partire da Le vite de’ matematici di B. Baldi, scritte alla fine del Cinquecento. [...] e storia delle scienzematematicheefisiche», la prima rivista di storia della matematica, da lui pubblicata tra il 1868 ee storia delle scienzematematiche».
■ La prima metà del xx secolo. La prima guerra mondiale aggiunse naturalmente ...
Leggi Tutto
FASOLI, Gaetano
Alessandro Porro
Nacque il 1º luglio 1875 a Bassano Veneto (l'attuale Bassano del Grappa, in provincia di Vicenza) da Luigi e da Maria Fabris. Laureatosi in medicina e chirurgia presso [...] sulla pellagra, comunicato con G. Tizzoni alla seduta del 1º apr. 1906 della classe di scienzefisiche, matematicheenaturali dell'Accademia nazionale dei Lincei), in considerazione, rispettivamente, della recente scoperta dei corpi del Negri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un indicatore della portata del rinnovato interesse del mondo cristiano per le matematiche [...] in cui inquadrare i vari aspetti delle scienzenaturali.
Il Timeo di Platone era già è regolata da precise leggi fisiche. Queste ultime sono ben distinte e generali le scienzematematiche europee si appoggiano alle concezioni di Platone e di ...
Leggi Tutto
CAVERNI, Raffaello
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 12 marzo 1837 a San Quirico di Montelupo (Firenze), terzogenito di Vincenzo - piccolo imprenditore di materiali edili - e Assunta [...] insegnarvi filosofia ematematica (secondo il Martini, dogmatica, scienzenaturaliematematica). Alla fine è dedicato alle scienzefisichee all'astronomia; il terzo ('93) all'anatomia, fisiologia, zoologia, botanica e mineralogia; il quarto ('95) e ...
Leggi Tutto
ONORATI, Gaetano Niccola
Renata De Lorenzo
ONORATI, Gaetano Niccola (Columella). – Nacque a Craco (Basilicata) il 26 agosto 1754 da Francesco Antonio, agricoltore, e da Vittoria Mormando.
Avviato alla [...] e greca, le scienzematematicheefisiche, i principi di medicina, la giurisprudenza, la storia sacra e profana. Nel 1774 entrò nell’Ordine francescano dei minori osservanti e di agricoltura escienze veterinarie, poi quello di diritto naturalee di ...
Leggi Tutto
MAZZI, Valdo
Baccio Baccetti
– Nacque a Torino il 2 sett. 1917 da Adinolfo e da Anna Cristiani. Per l’attività del padre, funzionario pubblico, la famiglia si spostò a Massa, dove il M. compì i primi [...] serra calda sul ciclo sessuale del tritone crestato, in Atti della Acc. nazionale dei Lincei, Rendiconti, cl. di scienzefisiche, matematicheenaturali, s. 8, VI (1949), pp. 518-522 (con M. Galgano); Modalità di regolazione dei cicli sessuali foto ...
Leggi Tutto
LORGNA, Antonio Maria
Ettore Curi
Nacque a Cerea, presso Verona, il 18 ott. 1735 da Domenico, ufficiale di cavalleria dell'esercito veneto, e Teodora Quarotrio. Battezzato come Antonio Maria, nelle [...] estero le accademie delle scienze di Parigi, Berlino, Pietroburgo, Montpellier e la Società di scienzenaturali di Londra. Tra A.M. L., in Bull. di bibliografia e storia delle scienzematematicheefisiche, X (1877), pp. 1-74 (riporta ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovan Battista
Mario Perugini
PIRELLI, Giovan Battista. – Nacque a Varenna, sul lago di Como, il 27 dicembre 1848, da Santino, fornaio, e Rosa Riva, ottavo di dieci figli.
Il nonno materno [...] il massimo dei voti, nel 1865 si iscrisse alla facoltà di scienzefisiche, matematicheenaturali dell’Università di Pavia, dove seguì il biennio propedeutico di studi fisico-matematici.
In quegli anni i fermenti patriottici di stampo risorgimentale ...
Leggi Tutto
BALLO (Balli), Giuseppe
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Palermo il 29 luglio 1567 da Graziano, barone di Collalvi, e da Alfonsina Alliata dei principi di Villafranca. Prese l'abito ecclesiastico e presto [...] : la illimitata mobilità del corpo, privato della "naturale tendenza verso il centro del mondo", in qualunque contemporaneo di Galileo: G. B.,in Atti d. R. Accad. d. scienzefisicheematematiche di Napoli,s. 2, XV (1914), n. 10; Dict. de Théol ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...