VERCELLI, Francesco
Fulvio Crisciani
– Nacque il 22 ottobre 1883 a Vinchio, presso Asti, da Andrea e da Laura Picco.
Le modestissime condizioni economiche della famiglia numerosa e le scarse risorse [...] della pressione barometrica, in Atti della Reale Accademia dei Lincei. Rendiconti della classe di scienzefisiche, matematicheenaturali, s. 5, XXIV (1915), 1, pp. 1120-1125; Crociere per lo studio dei fenomeni dello Stretto di Messina, parte ...
Leggi Tutto
PERRONCITO, Aldo
Valentina Cani
Antonella Berzero
PERRONCITO, Aldo. – Nacque a Torino il 18 maggio 1882 da Edoardo, noto parassitologo e docente nella Scuola superiore di veterinaria a Torino, e da [...] cellule spermatiche. Il fenomeno della dittocinesi, in Rendiconti dell’Accademia nazionale dei Lincei. Classe di scienzefisichematematicheenaturali, XXXVIII (1910), pp. 224-261; Sui mitocondri della cellula uovo, in Anatomischer Anzeiger, 1911 ...
Leggi Tutto
PALAZZO, Luigi
Alessio Argentieri
PALAZZO, Luigi. – Nacque a Torino il 18 gennaio 1861, da Carlo e Luigia Capriola.
Già durante gli studi giovanili, compiuti al liceo Cavour di Torino, mostrò predisposizione [...] 1901 nei pressi di Palombara Sabina, in Atti della Reale Accademia dei Lincei, s. 5, Rendiconti della classe di scienzefisiche, matematicheenaturali, X (1901), pp. 351-354; la nota sul fenomeno acustico-sismico dei rombi dal titolo: I brontìdi del ...
Leggi Tutto
BLANC, Gian Alberto
Cesarina Cortesi-Mario Fornaseri
Nacque a New York il 24 giugno 1879 da Alberto e da Natalia (Natividad) Terry; nel 1904 conseguì la laurea in fisica presso l'università di Roma, [...] , Milano 1928, p. 54; N. Parravano, L'allumina Blanc, in Mem. d. R. Acc. d'Italia, classe di scienzefisiche, matematicheenaturali, s. 6, I (1930), pp. 1-27; G. Malquori, La cristallizzazione frazionata nei processi Blanc all'acido cloridrico ed ...
Leggi Tutto
PONTE, Gaetano
Stefano Branca
PONTE, Gaetano. – Nacque a Palagonia (Catania) il 21 giugno 1876, primogenito di Giovanni Giuseppe, proprietario terriero, e di Raffaela Casabene.
Il padre era un appassionato [...] 5, 1910, vol. 3; Sull’eruzione etnea del 1910, in Atti della R. Accademia dei Lincei. Memorie della classe di scienzefisiche, matematicheenaturali, s. 5, 1911, vol. 9; Sulla cenere vulcanica dell’eruzione etnea del 1911, in Atti della R. Accademia ...
Leggi Tutto
STEFANELLI, Alberto. –
N
Ernesto Capanna
acque a Venezia il 4 gennaio 1908. Il padre Mario, nato a Presicce (Lecce), era ufficiale medico della Marina militare a Venezia, dove sposò Adele Sicher, [...] differenziamento del sistema nervoso, in Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Memorie della classe di scienzefisiche, matematicheenaturali, s. 8, 1946-1948, vol. 1, pp. 27-114; The Mauthnerian apparatus in the Ichthyopsida: its nature and ...
Leggi Tutto
NEBBIA, Guido
Alfredo Buccaro
NEBBIA, Guido. – Nacque a Campobasso il 20 maggio 1894, da Filippo e da Giuseppina De Feo.
Restò nella città natale fino al conseguimento del diploma di liceo classico [...] varie, in Rendiconti della R. Accademia dei Lincei, Classe di scienzefisichematematicheenaturali, s. 6, XXVI (1937), 12, pp. 433-439; Linee dell’energie, profili e linee delle quantità di moto totali di correnti libere permanenti gradualmente ...
Leggi Tutto
FULCHIGNONI, Enrico
Guglielmo Moneti
Nacque a Messina il 18 sett. 1913 da Mario.
Iscrittosi alla facoltà di medicina della sua città fu allievo interno dell'istituto di fisiologia umana diretto da G. [...] del cuore nell'epilessia da faradizzazione corticale, in Rend. della R. Acc. nazionale dei Lincei, classe di scienzefisichematematicheenaturali, s. 6, XXVIII [1938], pp. 38 ss.); la possibilità di scatenare l'accesso epilettiforme per effetto di ...
Leggi Tutto
VOLPICELLI, Paolo
Lucia De Frenza
– Nacque a Roma l’8 gennaio 1804 da Alessandro, membro del Collegio medico dell’Università di Roma, e da Francesca Sabelli.
Dopo aver frequentato il collegio di Veroli, [...] 4178.
Q. Sella, Cenno necrologico di P. V., in Atti della Reale Accademia dei Lincei. Memorie della cl. di scienzefisiche, matematicheenaturali, s. 3, III (1878-1879), pp. 160-168; D. Ragona, P. V., in Annuario della Società meteorologica italiana ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Roberto
Alessandro Ottaviani
SAVELLI, Roberto. – Nacque a Perugia il 17 aprile 1895 da Emanuele e da Teresa Pelicati.
Si laureò in agraria presso l’Università di Perugia nel 1917, dove intraprese [...] jonolisi” dei gameti (in Rendiconti della Reale Accademia dei Lincei. Classe di scienzefisiche, matematicheenaturali, s. 5, 1924, vol. 33, pp. 421-424) e Di un effetto collaterale e di un rapido metodo di studio della “jonolisi” (ibid., n.s., 1925 ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...