SIACCI, Francesco Angiolo Vincenzo
Paolo Bagnoli
– Nacque a Roma il 20 aprile 1839 da Matteo – di famiglia corsa e militare del primo Impero – e da Beatrice Badaloni.
Perduto il padre in tenera età, [...] italiani del primo secolo dello stato unitario, in Memorie dell’Accademia delle scienze di Torino. Classe di scienzefisichematematicheenaturali, s. 4, I (1962), p. 103; F. S. (1839-1907), in Rivista militare, 3 1968, pp. 311-321; L. Giacardi ...
Leggi Tutto
MERCALLI, Giuseppe
Paolo Gasparini
– Nacque a Milano il 21 maggio 1850, terzo di cinque figli, in una famiglia di commercianti.
Dapprima educato privatamente, passò quindi a seguire il corso di teologia [...] del 1884 (I terremoti andalusi cominciati il 25 dic. 1884, in Atti della R. Acc. dei Lincei. Memorie, cl. di scienzefisiche, matematicheenaturali, s. 4, III [1886], pp. 1-110).
Un altro evento significativo nella vita del M. si verificò nel 1887 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] Ubrizsy, Andrea, Il codice micologico di Federico Cesi, "Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Rendiconti. Classe di Scienzefisiche, matematicheenaturali", s. 8, 68, 1980, 2, pp. 129-134.
Van Helden 1975: Van Helden, Albert, The Accademia del ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] , G. V., Alpine geology and historical evolution of the orogenic concept, in ‟Memorie dell'Accademia delle Scienze di Torino. Classe di scienzefisiche, matematicheenaturali" (V serie), 1997, XXI, pp. 49-83.
Dal Piaz, G. V., Gosso, G., Le moderne ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] tre facoltà preesistenti – Teologia (che sarà soppressa nel 1873), Giurisprudenza e Medicina ‒ vengono aggiunte quella di Lettere e Filosofia e quella di Scienzefisiche, matematicheenaturali. La legge Casati, inoltre, stabilisce il cursus di studi ...
Leggi Tutto
MARGARIA, Rodolfo
Emilio Agostoni
– Nato il 15 nov. 1901 a Châtillon, in Val d’Aosta, da Giovanni e da Carolina Pelissier, dopo aver completato gli studi secondari nel collegio nazionale di Aosta, nel [...] a varie velocità ed inclinazioni del terreno, in Atti della R. Acc. nazionale dei Lincei. Memorie, cl. di scienzefisiche, matematicheenaturali, s. 6, VII [1938], pp. 299-368). A Milano formò una grande scuola: tra i suoi allievi nove divennero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Francesco Maurolico
Rosario Moscheo
Un ‘greco’ di Sicilia: Francesco Maurolico. Nessuna prova per l’asserita etnia del personaggio, rimane certa comunque la sua appartenenza ideale alla grecità, come [...] alla vigilia del sisma del 1908 (Note intorno ad un coevo e incompiuto progetto editoriale), «Atti dell’Accademia peloritana dei Pericolanti», classe di Scienzefisiche, matematicheenaturali, 89, 2011, 1 (anche on-line: http://cab.unime.it/journals ...
Leggi Tutto
LUSTIG, Alessandro
Stefano Arieti
Nacque da Maurizio e da Anna Segrè il 5 maggio 1857 a Trieste, dove concluse gli studi superiori. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di [...] sulla trasmissione di caratteri acquisiti. Ricerche sperimentali, in Atti della R. Accademia dei Lincei. Rendiconti, classe di scienzefisiche, matematicheenaturali, s. 5, XIII [1904], 1, pp. 65-69).
Nel 1910 il L. fu intensamente impegnato in ...
Leggi Tutto
MILLOSEVICH, Elia. –
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Maria Formosa, il 5 sett. 1848, primogenito di Filippo e della nobildonna Elisabetta Morosini.
Il nonno omonimo del M., [...] , il M. pubblicò il saggio Sull’orbita del pianeta Eros (in Atti dell’Acc. nazionale dei Lincei. Rendiconti, cl. di scienzefisiche, matematicheenaturali, s. 5, VIII [1899], 2, pp. 230-235) che fu anche premiato dalla stessa Accademia.
Il M. non fu ...
Leggi Tutto
VINASSA de REGNY, Paolo
Simone Fabbi
VINASSA de REGNY, Paolo. – Nacque a Firenze l’11 luglio 1871 da Alfonso Vinassa e da Maria de Regny.
Sebbene sia talvolta indicato come Paolo Eugenio o, erroneamente, [...] pubblicò: Il Mesozoico della Dancalia centrale (in Atti della Reale Accademia dei Lincei. Rendiconti della classe di scienzefisiche, matematicheenaturali, s. 5, XXXIII (1924), pp. 22-25); La geologia delle Alpi dancale (in Bollettino della Società ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...