ONORATO, Ettore
Andrea Candela
ONORATO, Ettore. – Nacque a Lucera l’8 febbraio 1899, da Alfonso, insegnante presso il Convitto nazionale, e da Erminia Pellegrini.
Conclusi gli studi liceali nella città [...] , p. 12).
Ricevette numerosi incarichi e riconoscimenti, testimonianza del suo spessore intellettuale e scientifico. Fu preside delle facoltà di farmacia (1960-63) e di scienzematematiche, fisicheenaturali (1963-64 e 1967-68) dell’Università di ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Massimo
Franco Calascibetta
– Nacque a Pella sul lago di Orta il 26 febbraio 1920 da Pietro e da Ines Trezzi.
Nel 1933 i genitori si separarono ed egli andò a vivere nella città natale della [...] risultato nel gennaio del 1955 venne chiamato a ricoprire la cattedra della medesima disciplina dalla facoltà di scienzematematiche, fisicheenaturali dell’Università di Milano.
Da allora in poi l’opera scientifica di Simonetta si ampliò a diversi ...
Leggi Tutto
ODDO, Bernardo
Giorgio G. Mellerio
ODDO, Bernardo. – Nacque a Caltavuturo (Palermo) il 22 gennaio 1882, ultimo di dieci figli, da Antonino, medico, e da Giuseppa Comella.
Compì a Palermo gli studi elementari [...] di chimica analitica teorico-sperimentale, poi ebbe l’incarico dell’insegnamento della chimica organica nella facoltà di scienzematematiche, fisicheenaturalie nella Scuola di farmacia (1909-10). Nel 1913-14 tenne pure il corso libero di chimica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pietro Corsi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XIII secolo nascono le università in Europa. All’interno di alcune di esse vanno diffondendosi [...] minuziosamente l’opera di Aristotele (384 a.C. - 322 a.C.), a Oxford prende piede un sempre più marcato interesse per le scienzematematiche, fisicheenaturali in conseguenza del dibattito sorto sulla diffusione del materiale scientifico greco ...
Leggi Tutto
NOBILE, Vittorio
Enrico Alleva
. – Nacque a Napoli il 27 ottobre 1875, da Arminio, astronomo presso l'Osservatorio di Capodimonte, e da Emma Von Sommer.
Dopo una prima formazione classica, si iscrisse [...] , anche quello di geodesia.
Nel 1928 l'Accademia dei Lincei lo nominò tra i suoi soci nella classe di Scienzematematiche, fisicheenaturalie, nel 1931 gli conferì il premio reale per l'astronomia. Nello stesso anno fu nominato membro del Comitato ...
Leggi Tutto
NORSA, Elisa
Miriam Focaccia
Nacque a Mantova il 1° gennaio 1868 da Vittore Salvador, negoziante, e da Adele Maroni.
Dopo aver ottenuto la patente di maestra elementare di grado superiore a soli 17 [...] la sua vocazione scientifica: ebbe 10 in matematica, fisicae chimica, storia naturalee geografia fisica. Il 29 settembre 1890 si iscrisse alla facoltà di scienzematematiche, fisicheenaturali dell’Università di Bologna, città nella quale ...
Leggi Tutto
FILIASI CARCANO, Paolo
Maria Virginia Borruso Geremia
Nacque a Napoli il 21 marzo 1911. Il padre Mariano, di antica nobiltà napoletana, divenne duca di Montaltino in seguito al matrimonio con Maria [...] . Nell'anno accademico 1938-1939 fu assistente presso la cattedra di analisi superiore della facoltà di scienzematematiche, fisicheenaturali dell'università di Roma, collaborando inoltre ai lavori dell'Istituto nazionale per le applicazioni del ...
Leggi Tutto
MEDOLAGHI, Paolo.
Ana Maria Millán Gasca
– Nacque a Firenze, il 24 nov. 1873, da Salvatore e da Clarice Siccoli.
Laureatosi in matematica all’Università di Roma nel 1895, fra il luglio del 1899 e l’ottobre [...] di R. Romanelli, Roma 1995, ad ind.; F. Tricomi, Matematici italiani del primo secolo dello Stato unitario, in Memorie dell’Acc. delle scienze di Torino, cl. di scienzematematiche, fisicheenaturali, s. 4, I (1962), 1, p. 73; Repertorio biografico ...
Leggi Tutto
PADOVAN, Antonietta Caterina
Alice Rinaldi
– Nacque a Osoppo (Udine) il 7 settembre 1899, da Giuseppe, capitano dell’esercito, e da Teresina De Tofoli, la cui famiglia era proprietaria di una distilleria. [...] dalla guerra con gli austriaci. Qui Antonietta si iscrisse alla facoltà di scienzematematiche, fisicheenaturali della locale Regia Università e conobbe Guglielmo Vittorio Cavedon, ufficiale dell'esercito di stanza a Bologna, affittuario ...
Leggi Tutto
SENIGAGLIA, Emma
Erika Luciano
SENIGAGLIA, Emma. – Nacque a Firenze il 24 marzo 1909 da Graziano e da Edvige Pincherle.
La sua era una famiglia ebraica di altissima levatura scientifica, soprattutto [...] delle forme algebriche passanti per una varietà razionale normale (in Atti dell’Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della classe di scienzematematiche, fisicheenaturali, s. 6, 1933, vol. 17, pp. 66-68), presentato ai Lincei da Ugo Amaldi ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...