SCURTI, Jole
Rosanna Caramiello
– Nacque a Torino il 29 aprile del 1922 da Francesco e Consolina Jachia.
Seguendo le orme del padre, direttore della stazione di chimica agraria di Torino, seguì studi [...] Torino, Registro di carriera scolastica della facoltà di scienzematematiche, fisicheenaturali, Scienzenaturali dal 1 al 201, n. matr. SN. 55, p. 55; Verbali della facoltà di scienzematematiche, fisicheenaturali dal 12.11.1935 al 14.11.1947, p ...
Leggi Tutto
TASSINARI, Paolo
Franco Calascibetta
– Nacque il 3 novembre 1829 a Castel Bolognese, un paese sulla via Emilia, tra Faenza e Imola, ultimo figlio di Gabriele, farmacista, e di Teodora Galati.
La farmacia [...] di Castel Bolognese. Allorché nel 1861 Pietro Piazza, professore di chimica organica nella facoltà di scienzematematichefisicheenaturali dell’Università di Bologna, fu minacciato di espulsione dalle autorità accademiche per le sue idee mazziniane ...
Leggi Tutto
SORMANI, Giuseppe
Valentina Cani
– Nacque a Mede, nella Lomellina pavese, il 19 agosto 1844 da Pietro e da Carolina Chiroli.
Dopo aver conseguito la licenza presso il regio liceo di Pavia, nel 1861 [...] accademico 1905-06, fu docente del corso libero di ingegneria sanitaria per gli studenti iscritti alla facoltà di scienzematematiche, fisicheenaturali. Dall’anno accademico 1906-07 a quello 1914-15 tenne il corso di igiene scolastica ed elementi ...
Leggi Tutto
POLLACCI, Gino
Francesco Bracco
Francesco Sartori
POLLACCI, Gino. – Nacque a Pavia il 23 maggio 1872, figlio di Egidio, di origini toscane, professore di chimica farmaceutica e tossicologica nell’Ateneo [...] che nel 1927 fosse chiamato a Pavia come professore di botanica e direttore dell’Istituto botanico e del laboratorio crittogamico. Preside della facoltà di scienzematematichefisicheenaturali dal 1937, nel 1942 fu congedato per raggiunti limiti di ...
Leggi Tutto
COLOMBA, Luigi
Germain Rigault
Figlio di Defendente e di Elisabetta Fenoglio, nacque a Torino il 6 febbr. 1866. Si laureò in chimica nel 1889 presso l'università di Torino; nel 1895 venne nominato assistente [...] a quella di Torino (1931), che tenne fino al suo collocamento a riposo (1936). Fu preside della facoltà di scienzematematiche, fisicheenaturali dell'università di Torino dall'anno accademico 1932-33 a quello 1935-36.
Morì a Sciolze (Torino) il 5 ...
Leggi Tutto
SORGATO, Ippolito
Franco Calascibetta
– Nacque a Padova il 21 settembre 1905 da Lodovico, piccolo industriale padovano nel campo della produzione di asfalti, e da Carolina Olivetti.
Compì nella città [...] di Padova, incarico che tenne negli anni successivi, insieme ad altri insegnamenti presso le facoltà di scienzematematichefisicheenaturalie di agraria. Nel 1932 fu nominato capo della sezione sperimentale zuccheri presso la Scuola di chimica ...
Leggi Tutto
PEYRONEL, Beniamino
Anna Fontana
Anna Maria Luppi
Giovanna Dal Vesco
Nacque il 10 aprile 1890 a Riclaretto, comune di Perrero (Val Germanasca, Torino), da Jacques e da Caterina Viglielmo.
Compì gli [...] costituzione. Infine nel 1951 fu chiamato alla cattedra di botanica della facoltà di scienzematematiche, fisicheenaturali di Torino e alla direzione dell’Istituto e orto botanico, incarico che tenne fino al 1960, anno della sua collocazione fuori ...
Leggi Tutto
RAJNA, Michele
Elena Canadelli
RAJNA, Michele. – Discendente da un’antica famiglia valtellinese, nacque a Sondrio il 28 settembre 1854 da Eugenio Paolo e da Costanza Simonetta.
Ebbe come fratello maggiore [...] ); Archivio storico dell’Università di Bologna, Fascicoli professori ordinari, 129; Pavia, Archivio storico dell’Università, Scienzematematichefisicheenaturali, Esami/Diplomi, b. 1195, f. M.R.; Iscritti, b. 1239. Tra le commemorazioni di Rajna ...
Leggi Tutto
TAGLIAFERRI, Giuseppe Luigi.
Simone Bianchi
– Nacque a Luco di Mugello (frazione di Borgo S. Lorenzo, Firenze) il 14 novembre 1924, primogenito di Amedeo, bottaio e carpentiere, e di Marianna Sterpos.
A [...] sue ricerche. Nel 1961 venne nominato assistente volontario alla cattedra di astronomia della facoltà di scienzematematiche, fisicheenaturali dell’Università di Firenze.
L’attività scientifica di Tagliaferri riguardò principalmente gli effetti del ...
Leggi Tutto
OGNIBEN, Leone
Alessio Argentieri
OGNIBEN, Leone (Leo). – Nacque a Treviso il 21 ottobre 1915, da Leone e da Letizia Perin.
Nel 1936 si laureò in scienzenaturali all’Università di Padova con Giorgio [...] stato attuale delle conoscenze nella geologia dell’Appennino, in Rendiconti dell’Accademia nazionale dei Lincei. Classe di scienzematematiche, fisicheenaturali, 1973, n. 183 pp. 367-447. Con il voluminoso Schema geologico della Calabria in base ai ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...