PASQUI, Tito
Flavia Bugani
– Nacque a Forlì il 1° agosto 1846 da Gaetano e Geltrude Silvagni.
Il padre (1807-1879), imprenditore ingegnoso, fondò un’azienda produttrice di birra, introducendo la coltivazione [...] 1922.
Rimasto celibe, morì a Forlì il 7 luglio 1925.
Fonti e Bibl.: Bologna, Archivio storico dell’Università, Fascicoli degli studenti della facoltà delle scienzematematiche, fisicheenaturali, f. 2298; Archivio di Stato di Forlì, Comune di Forlì ...
Leggi Tutto
SANSONE, Giovanni.
Enrico Rogora
– Nacque a Porto Empedocle (Agrigento) il 24 maggio 1888, da Giuseppe, fuochista, e da Carmela Lifonti.
Compì gli studi superiori a Palermo presso la sezione fisico-matematica [...] , sposata a Firenze il 27 dicembre 1913, e scomparsa nel 1974. La coppia non ebbe figli.
Fonti e Bibl.: Firenze, Università degli studi, Facoltà di scienzematematiche, fisicheenaturali. Biblioteca di matematica, Fondo G. S. (http://siusa.archivi ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Umberto
Giovanni Paoloni
– Nacque a Caserta il 25 settembre 1876, da Angelo e da Elisa Granozio.
La sua era una famiglia di giuristi, con solide tradizioni politiche e accademiche: lo zio, [...] 6, pp. 645-649; G. Montalenti, U.P., in Atti dell’Accademia Pontaniana, 1960, pp. 355-361; P. Passerin d’Entreves, U.P., in La Facoltà di scienzematematichefisicheenaturali di Torino, a cura di C.S. Roero, II, Torino 1999, I docenti, pp. 765 s. ...
Leggi Tutto
RICCI-CURBASTRO, Gregorio
Luca Dell'Aglio
RICCI-CURBASTRO, Gregorio. – Nacque a Lugo, nei pressi di Ravenna, il 12 gennaio 1853, figlio di Antonio e di Livia Vecchi.
Svolti privatamente gli studi inferiori, [...] ; successivamente tenne anche il corso di geometria superiore. Fu preside della facoltà di scienzematematichefisicheenaturali dell’Università di Padova dal 1901 al 1908.
Nel 1884 si era sposato con Bianca Bianchi Azzarani, con la quale ebbe ...
Leggi Tutto
PEROSA, Leonardo
Davide Dainese
PEROSA, Leonardo. – Nacque a Portogruaro (Venezia) il 16 maggio 1834, figlio di Giacomo e di Paola Marostica e fratello di Marco, pretore, e Laura. Gli scritti commemorativi [...] concerneva Poesia, Letteratura, Bibliografia (nel sistema Dewey corrispondeva invece alla classe delle scienze pure, ossia le scienzematematiche, fisicheenaturali); la settima raccoglieva le opere di Eloquenza, Epistole, Filologia (mentre nel ...
Leggi Tutto
SERGI, Sergio.
Elisa Montanari
– Nacque a Messina il 13 marzo 1878 da Giuseppe, antropologo, e da Maria De Leo.
Conseguita la laurea in medicina presso l’Università di Roma nel 1902, con una tesi sulla [...] d’Italia al termine del conflitto), fu incaricato dalla facoltà di scienzematematichefisicheenaturali dell’Ateneo romano dell’insegnamento di antropologia e della direzione dell’istituto di antropologia, incarichi che il padre aveva lasciato ...
Leggi Tutto
DONATI, Luigi
B. Brunelli-Giorgio Dragoni
Nacque a Fossombrone (prov. di Pesaro e Urbino), in una famiglia della piccola nobiltà, il 5 apr. 1846, da Alessandro e Clorinda Vitali.
Il padre, impegnato [...] scuola di ingegneria, allora annessa alla facoltà di scienzematematiche, fisicheenaturali, dal 1918 a tutto il 1923; membro dell'Accademia delle scienze dell'Istituto di Bologna fin dal 1880 e accademico benedettino dal 1887, membro dell'Accademia ...
Leggi Tutto
MARCOLONGO, Roberto
Ana Maria Millán Gasca
Nacque a Roma il 24 ag. 1862 da Giovanni e da Giuditta Borghi.
Iscrittosi al corso di laurea in matematica presso l'Università di Roma, studiò con G. Battaglini [...] italiani del primo secolo dello Stato unitario, in Memorie dell'Acc. delle scienze di Torino, cl. di scienzematematiche, fisicheenaturali, s. 4, I (1962), 1, p. 70; E. Agazzi, Burali Forti, Cesare, in Diz. biografico degli Italiani, XV, Roma 1972 ...
Leggi Tutto
PASTORI, Maria
Angelo Guerraggio
PASTORI, Maria. – Nacque a Milano il 10 marzo 1895, terzogenita di una famiglia di modeste condizioni sociali: il padre, Silvio, era custode presso un istituto religioso; [...] -417; Principi variazionali nel campo elettromagnetico, in Rendiconti dell’Accademia nazionale dei Lincei. Classe di scienzematematiche, fisicheenaturali, s. 6, 1939, n. 29, pp. 145-149; Velocità di propagazione nelle membrane inestendibili, ibid ...
Leggi Tutto
LORETI, Francesco
Guido Filogamo
Nacque a Bellano, presso Como, il 25 dic. 1901 da Lodovico, chirurgo e fondatore del locale ospedale civile, e da Antonietta Venini. Conseguita a Sondrio nel 1921 la [...] anche incaricato dell'insegnamento di anatomia umana normale nelle facoltà di farmacia e di scienzematematiche, fisicheenaturali, e svolse i corsi di morfologia e organogenesi normali presso varie scuole di specializzazione; insegnò inoltre nell ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...