• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
Le parole valgono
30 risultati
Tutti i risultati [381]
Geografia [30]
Biografie [109]
Geologia [94]
Biologia [32]
Temi generali [29]
Zoologia [24]
Archeologia [24]
Fisica [22]
Medicina [21]
Botanica [13]

Middendorf, Aleksandr Fëdorovič

Enciclopedia on line

Naturalista e viaggiatore russo (Pietroburgo 1815 - Hellenorm, Livonia, 1894). Attraversò in una lunga spedizione, organizzata dall'Accademia delle scienze di Pietroburgo, tutta l'Asia settentrionale fino [...] (1844-45), compiendo numerose osservazioni geologiche, e pubblicò al ritorno una vasta relazione. Dal 1867 al 1878 visitò l'Asia Minore, le Canarie e l'Africa centrale. Membro dal 1845 dell'Accademia delle scienze di Pietroburgo, di cui fu segretario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASIA MINORE – LIVONIA – AMUR

GEOMORFOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GEOMORFOLOGIA Paolo Roberto Federici (v. morfologia terrestre, XXIII, p. 834) La g., o morfologia terrestre, ha assunto un ruolo di primo piano fra le scienze contemporanee in ragione dell'interesse [...] del paesaggio, con ampio uso del metodo sperimentale e uno spostamento disciplinare verso le cosiddette scienze esatte. Tuttavia, la g. mantiene saldi legami con la geologia e pertanto ha fra i suoi obiettivi anche i rapporti fra le forme e la ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE QUANTITATIVA – MUTAMENTO CLIMATICO – METODO SPERIMENTALE – TEORIA DEI SISTEMI – CROSTA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOMORFOLOGIA (3)
Mostra Tutti

Natura, protezione della

Enciclopedia del Novecento (1979)

Natura, protezione della EEdward M. Nicholson Massimo Severo Giannini di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini NATURA, PROTEZIONE DELLA Conservazione della natura di Edward M. Nicholson sommario: [...] la precisione e la possibilità di predizione che hanno altre scienze naturali non è quindi sintomo di una sua presunta inferiorità, sono ambiente naturale (bellezze naturali e singolarità geologiche), mentre quelli del secondo e del terzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia Uta Lindgren Geografia, cartografia e geologia L'orizzonte geografico empirico La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico' L'arco [...] scienziati il cui lavoro consisteva in rilevamenti topografici, annotazioni e raccolte. Il globo terrestre e gli inizi della geologia minerali e fossili, e tenne lezioni pubbliche. Per la geologia del XV e XVI sec., la cartografia svolse un ruolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – TEMI GENERALI

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra Nicoletta Morello Le scienze della Terra Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] e località di affioramento, per la presenza di grandi strutture geologiche o di fenomeni costanti che stavano acquistando un particolare valore euristico nella costruzione delle scienze della Terra. Non raramente alcune di queste località, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – TEMI GENERALI

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica Theodore Feldman La macrofisica La meteorologia Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] non ne ebbe sulla fisica e sulle altre scienze: favorì l'introduzione di una nuova disciplina, la geologia ingegneristica, applicata a problemi geologici connessi con i combattimenti in trincea, quali per esempio lo studio delle caratteristiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – GEOGRAFIA FISICA – OCEANOGRAFIA

I segni del tempo: teorie e storie della Terra

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

I segni del tempo: teorie e storie della Terra Luca Ciancio La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] coerente delle strutture e dei fenomeni della crosta terrestre. Tale processo, che portò alla nascita di una scienza geologica autonoma anche sul piano istituzionale, giunse a compimento intorno agli anni Venti dell’Ottocento. All’interno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI – STORIA DELLA FISICA – GEOGRAFIA FISICA

Montagna

Libro dell'anno 2004

Montagna Il tetto del mondo In vetta per la scienza di Francesco Cardarelli 26 luglio Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] la scalata del K2 operavano nell'ombra gli uomini di scienza, che anch'essi stavano combattendo la loro battaglia contro gli quell'impresa storica continuasse per due mesi le sue ricerche geologiche tra i ghiacci del Baltoro, del Biafo e dell'Hispar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – AIMONE DI SAVOIA AOSTA – APPARATO RESPIRATORIO – SUBCONTINENTE INDIANO – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montagna (5)
Mostra Tutti

Mercalli, Giuseppe

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Giuseppe Mercalli Ezio Vaccari L’attività scientifica di Giuseppe Mercalli ha contribuito in modo determinante allo sviluppo della sismologia e della vulcanologia moderne in Italia. La sua ricerca sui [...] collocare le sue idee nel più ampio contesto delle teorie geologiche dell’Europa di fine Ottocento e dei primi del Novecento, 1884, «Atti della R. Accademia dei Lincei. Memorie», classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. IV, 1886, 3, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – MICHELE STEFANO DE ROSSI – OSSERVATORIO VESUVIANO – ACCADEMIA DEI LINCEI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mercalli, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

GRIBAUDI, Ferdinando, detto Dino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIBAUDI, Ferdinando, detto Dino Antonello Pizzaleo Nacque a Torino il 26 nov. 1902 da Piero, docente di geografia, e Giovanna Gilardi. Compì gli studi classici al liceo Visconti di Torino, iscrivendosi [...] utili per la sua preparazione" (Dematteis, p. 216). Nel 1927 divenne aiuto presso l'istituto di geologia della facoltà torinese di scienze dove collaborò con C.F. Parona ed E. Repossi, svolgendo ricerche di geomorfologia e glaciologia. Conseguita la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
Vocabolario
geologìa
geologia geologìa s. f. [comp. di geo- e -logia]. – Scienza che studia la costituzione, struttura e evoluzione della crosta terrestre, in stretto collegamento con l’astronomia, la geomorfologia, la geofisica, la geochimica, ecc., articolandosi...
sciènza
scienza sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali