SPADA (Spada de' Medici), Lavinio
Gabriella Santoncini
SPADA (Spada de’ Medici), Lavinio. – Nacque a Macerata il 12 agosto 1801, secondogenito del conte Girolamo Spada e di Giulia de’ Medici.
A dodici [...] mineralisti dello Stato dei papi.
Si immerse, infatti, nello studio delle scienzegeologiche e condivise le sue ricerche, come quelle sui vulcani laziali e la struttura geologica degli Appennini, con i maggiori esperti europei tra i quali l’arciduca ...
Leggi Tutto
CATULLO, Tomaso Antonio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Belluno il 9 luglio 1782; dopo aver seguito gli studi di medicina, matematica e chimica, nel 1811 divenne professore di storia naturale e [...] pubblicazioni – anche se non tutte originali, però sempre minuziose ed erudite – ne danno testimonianza. Fu comunque alle scienzegeologiche che egli portò un contributo determinante.
In un primo studio sui terreni argillosi delle Alpi del Veneto ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Giovanni
Alessio Argentieri
– Nacque a Torino nel 1812 da Vittorio.
Il nome della madre è ignoto; la famiglia paterna annoverava scienziati nei campi della chimica e dell’idraulica, come [...] , concetto ancora non pienamente acquisito dalla comunità degli studiosi sia in Italia sia in Europa.
Le giovani scienzegeologiche si stavano ancora emancipando dalle teorie creazioniste, grazie all’opera di Ch. Lyell (cui il M. prestò attenzione ...
Leggi Tutto
MOLIN, Raffaele
Giuseppe Ongaro
MOLIN, Raffaele. – Nacque a Zara, il 27 ott. 1825, da Ferdinando Astolfi (detto Molin) e da Margherita Trevisani.
Nella città natale ricevette la prima educazione scolastica [...] e lacuna); G. Dal Piaz, L’Università di Padova e la Scuola veneta nello sviluppo e nel progresso delle scienzegeologiche, Padova 1922, p. 32; G. Solitro, Maestri e scolari dell’Università di Padova nell’ultima dominazione austriaca (1813-1866 ...
Leggi Tutto
MAXIA, Carmelino (detto Carmelo)
Alessio Argentieri
– Nacque a Villamassargia, nell’Iglesiente, il 16 luglio 1903 da Antonio e da Giovannica Spada.
Non si hanno notizie sugli studi giovanili, ma dovette [...] , cui dedicò diversi scritti, sintetizzando i risultati raggiunti nella nota Il bacino delle Acque Albule (in Contributi di scienzegeologiche, suppl. a La Ricerca scientifica, XX [1950], pp. 27-44), ancora oggi opera di riferimento. Il lungo periodo ...
Leggi Tutto
TARICCO, Michele
Marco Pantaloni
– Nacque a Cherasco, in provincia di Cuneo, il 28 novembre 1874, da Antonio e da Maria Rossi.
Dopo il conseguimento della laurea in ingegneria presso la Regia Scuola [...] , con varie vicissitudini, per Macomer, Sassari e Alghero.
Il congresso dimostrò l’importanza di stretti rapporti tra scienzegeologiche e scienze minerarie, di cui Taricco era uno dei rappresentanti più significativi. Un’importanza che emerge, tra l ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giovanni Battista
Giuseppe Ongaro
MAZZINI (Mazini, Masini), Giovanni Battista. – Nacque a Brescia nel 1677, da Pietro e da Caterina Rossi.
Nella città natale compì gli studi regolari, dimostrando [...] , II, pp. 839-848; M. Cermenati, Considerazioni e notizie relative alla storia delle scienzegeologiche ed a due precursori bresciani, in Boll. della Soc. geologica italiana, XX (1901), 4, pp. CXXIV-CXXXIII; A. Favaro, Saggio di bibliografia dello ...
Leggi Tutto
CICCONETTI, Giovanni
Enzo Pozzato
Nacque a Poggio Mirteto, in provincia di Rieti, il 22 genn. 1872 da Andrea e Clementina Corazza. Seguì il corso di studi universitari presso la scuola di applicazione [...] di direttore dell'istituto, di geodesia e topografia, l'incarico dell'insegnamento di cartografia per il corso di laurea in scienzegeologiche e anche.la carica di direttore della scuola di applicazione dal 1927 al 1934.
Nel 1942 si ritirò nella sua ...
Leggi Tutto
PORTIS, Alessandro
Marco Pantaloni
PORTIS, Alessandro. – Nacque a Torino il 17 gennaio 1853, da Luigi, avvocato, e da Giuliana Malinverni.
Dopo aver compiuto gli studi classici, seguendo una sua innata [...] pronunciò il suo discorso di insediamento (Delle necessarie relazioni ed armonia fra le scienzegeologiche, Roma 1908) nel quale auspicò che le molteplici specializzazioni della geologia convergessero sotto un’unica istituzione comune, la Società ...
Leggi Tutto
OGNIBEN, Leone
Alessio Argentieri
OGNIBEN, Leone (Leo). – Nacque a Treviso il 21 ottobre 1915, da Leone e da Letizia Perin.
Nel 1936 si laureò in scienze naturali all’Università di Padova con Giorgio [...] matematica. Pur con lo sguardo rivolto al futuro, dedicò grande attenzione alla tradizione culturale delle scienzegeologiche italiane, come testimoniano le analisi bibliografiche sempre approfondite nei suoi studi, nonché la nota Il centenario ...
Leggi Tutto
geologia
geologìa s. f. [comp. di geo- e -logia]. – Scienza che studia la costituzione, struttura e evoluzione della crosta terrestre, in stretto collegamento con l’astronomia, la geomorfologia, la geofisica, la geochimica, ecc., articolandosi...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...