Donna politica italiana (n. Vicenza 1946). Dopo la laurea in Scienzegeologiche ha insegnato matematica nelle scuole medie per poi dedicarsi appieno alla politica. Sostenuta dai movimenti autonomisti veneti, [...] è stata consigliere comunale e assessore provinciale a Vicenza prima di diventare presidente della Provincia nel 1997. Ha mantenuto l’incarico sino al 2007 e un anno più tardi è stata eletta deputato. ...
Leggi Tutto
Geofisico polacco naturalizzato statunitense (Leopoli 1936 - Cambridge, Massachusetts, 2016). Laureatosi in scienze all'Univ. di Varsavia, ha svolto attività di ricerca nell'Istituto di geofisica dell'Accademia [...] . alla University of Texas (Dallas) e successivamente, presso la Harvard University, prof. al dipartimento di scienzegeologiche (1972-76), prof. di geologia al dipartimento di scienze della Terra e dei pianeti (1976-94) e quindi, dal 1994, prof. di ...
Leggi Tutto
STRATIGRAFIA
Piero LEONARDI
Giovanni PATRONI
. La stratigrafia è quel ramo delle discipline geologiche che studia i materiali costituenti la crosta terrestre nell'ordine della loro successione cronologica.
Nozioni [...] Padova e la scuola veneta nello sviluppo e nel progresso delle scienzegeologiche, in Memorie dell'Ist. geol. della R. Università di 1899.
Archeologia.
Anche per l'archeologo, come per il geologo, una formazione di terreno qualsiasi (e tale è anche ...
Leggi Tutto
ROVERETO, Gaetano, marchese
Geologo, nato a Genova il 15 novembre 1870; fin dal 1922 è professore di geologia dell'università di Genova. Socio nazionale dell'Accademia dei Lincei.
Dedicatosi alle scienze [...] scientifica consiste di una dozzina di volumi e un centinaio di opuscoli, che riguardano più campi delle scienzegeologiche, etnografiche, e molti sono frutti di viaggi, ascensioni alpinistiche, escursioni in varie parti della Penisola e delle ...
Leggi Tutto
TETTONICA
Giovan Battista Dal Piaz
. La tettonica (cfr. il gr. τεκταίνομαι "costruisco") è quella branca delle scienzegeologiche che studia le dislocazioni (spostamenti) e le deformazioni (cambiamenti [...] Teoria elastica delle dislocazioni tettoniche, in Rendiconti R. Accademia Lincei, XVI (1907), p. 384; id., Applicazioni geologiche della teoria elastica delle dislocazioni tettoniche, ibid., p. 449; id., Teoria elastica dell'isostasi terrestre, ibid ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA APPLICATA
Sergio Olivero
Raimondo Cavallo
. La locuzione "geologia applicata" è usata generalmente per indicare il campo culturale avente come oggetto i rapporti tra la realtà geologica (v. [...] del petrolio e del carbone, ecc. Si tratta di un campo che si pone a cavallo tra le scienzegeologiche e le tecniche minerarie, concettualmente unitario, ma per altro estremamente diversificato come metodologie operative e livello di razionalità ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA PLANETARIA
Bruno Accordi
. Questo nuovo ramo della g. è anche indicato, in senso più generale, con il nome di "g. cosmica"; ma poiché sarà ben difficile, almeno per molti decenni, che pervengano [...] tipica di ogni roccia o suolo, al principio stratimetrico (o di sovrapposizione) e ad altri dati d'interesse per le scienzegeologiche.
In realtà, solo il 20 luglio 1969 tre astronauti dell'Apollo 11 (SUA) poterono portare a terra campioni lunari che ...
Leggi Tutto
SPELEOLOGIA (dal gr. σπήλαιον "caverna" ted. Höhlenkunde)
Michele GORTANI
La speleologia, o scienza delle caverne, studia le grotte e caverne naturali, la loro origine ed evoluzione, fenomeni fisici, [...] commesso l'errore di confondere codesto che è soltanto un gruppo (per quanto importante) di problemi, e che è legato alle scienzegeologiche, con la speleologia, la quale, per il complesso delle sue branche, rientra piuttosto nel vasto gruppo delle ...
Leggi Tutto
SCORRIMENTO
Enzo Minucci
. Con questo termine o con l'altro di carreggiamento s' indica nelle scienzegeologiche il processo attraverso il quale si producono i ricoprimenti tettonici di falde, cioè [...] di ricoprimento conosciute già da tempo nella Scozia e nel massiccio Scandinavo.
Bibl.: Oltre ai lavori di geologia alpina citati altrove (v. alpi: Geologia), cfr.: E. Argand, La tectonique de l'Asie, in C. R. du XIIIe Congrès géol. intern., Liegi ...
Leggi Tutto
SPADA de' Medici, Lavinio
Federico Millosevich
Letterato, poeta, uomo politico e mineralogista, nato a Macerata il 12 agosto 1801, morto a Firenze il 24 dicembre 1863. Autore, in gioventù, di versi [...] di Roma, forma attualmente un nucleo importante di quel ricco museo di mineralogia. Con lo studio appassinnato delle scienzegeologiche ne divenne un cultore distinto e varie pubblicazioni attestano la sua attività in questo campo. Fu in relazione ...
Leggi Tutto
geologia
geologìa s. f. [comp. di geo- e -logia]. – Scienza che studia la costituzione, struttura e evoluzione della crosta terrestre, in stretto collegamento con l’astronomia, la geomorfologia, la geofisica, la geochimica, ecc., articolandosi...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...