Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] la scalata del K2 operavano nell'ombra gli uomini di scienza, che anch'essi stavano combattendo la loro battaglia contro gli quell'impresa storica continuasse per due mesi le sue ricerche geologiche tra i ghiacci del Baltoro, del Biafo e dell'Hispar ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente
Nicola Terrenato
Guido Devoto
Luca Trombino
Emanuela Guidoboni
L'archeologia ambientale
di Nicola Terrenato
Lo studio delle caratteristiche e [...] London 1990; T. Mannoni - A. Molinari (edd.), Scienze in archeologia, Firenze 1990; F. Cambi - N. , Principi di stratigrafia archeologica, Roma 1983 (trad. it.); G. Devoto, Geologia applicata all'archeologia, Roma 1985; M. Cremaschi - G. Rodolfi, Il ...
Leggi Tutto
Estetica ambientale
Paolo D’Angelo
Una svolta nell’estetica
Per lo meno a partire dagli inizi dell’Ottocento, l’estetica si è autocompresa come filosofia dell’arte. Ancora nella Kritik der Urteilskraft [...] scientifica, ma molto più spesso indica come essenziale la scienza naturale in senso stretto, e del resto i suoi esempi sono sempre tratti da biologia, zoologia, botanica, ecologia, geologia, o persino da astronomia, chimica e genetica. Tuttavia, se ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...]
Nella sua battaglia in difesa del darwinismo, Canestrini si schierò anche contro scienziati illustri come l’abate Antonio Stoppani (1824-1891), geologo intransigentemente contrario a ogni forma di concordismo, ovvero di ricerca di conciliazione tra ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] dall'Istituto di Storia dell'Accademia Polacca delle Scienze. I risultati sono illustrati nell'Atlante delle , ai basalti, ecc., cioè all'ambiente biologico o a quello geologico dai quali può provenire un manufatto, o anche semplicemente un reperto. ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] ., p. c49).
L’aspetto ereditato comunque dal modo di fare scienza in fisica è l’interazione tra teoria ed esperimento; per certi versi popolazione, che avvengono a scale temporali, persino geologiche. Analoghe variabilità di scale si incontrano a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’enciclopedismo scientifico
Walter Panciera
Paolo Preto
Il «Giornale d’Italia» e il Dizionario delle arti e de’ mestieri di Francesco Griselini
Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des [...] avido dei philosophes francesi, inglesi, italiani e soprattutto di tutte le scienze e novità scientifico-tecniche: chimica, botanica, geologia, fisica, medicina, agricoltura, industria, commercio. Conformemente al gusto enciclopedico della società ...
Leggi Tutto
La letteratura di lingua tedesca
Antonella Gargano
Letteratura o letterature?
Nel settembre 2000 è uscito a Berlino il primo numero di un nuovo mensile dedicato alle recensioni e, più in generale, al [...] di Lutz Seiler (n. 1963), fin dentro alle sedimentazioni geologiche della terra di Turingia di cui è originario e da cui della realtà ai metodi, alla strumentazione e al vocabolario delle scienze naturali la sua voce appare, semmai, più in sintonia ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Microscopia e istologia
Brian Bracegirdle
Microscopia e istologia
Microscopi
All'inizio dell'Ottocento, il microscopio composto era ancora largamente insoddisfacente, poco [...] ma lo strumento non era tenuto in grande considerazione dagli scienziati, che preferivano tagliare sezioni a mano servendosi di un della medicina e della biologia, nonché nelle ricerche geologiche. Le tecniche per fissare i tessuti, tagliarli, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] ducato di Weimar-Sassonia, si occupò dal 1776 di ricerche geologiche e botaniche e poi, dal 1781 a Jena, condusse anche metodi e le teorie loro connesse divennero il modello delle scienze biologiche e, a partire dal 1840, fornirono alla fisiologia ...
Leggi Tutto
geologia
geologìa s. f. [comp. di geo- e -logia]. – Scienza che studia la costituzione, struttura e evoluzione della crosta terrestre, in stretto collegamento con l’astronomia, la geomorfologia, la geofisica, la geochimica, ecc., articolandosi...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...