KARPINSKIJ, Aleksandr Petrovič
Maria PIAZZA
Ingegnere minerario, geologo e paleontologo nato a Bogoslovsk negli Urali il 7 gennaio 1847, morto a Leningrado il 15 luglio 1936. Studiò nella Scuola mineraria [...] di Leningrado, dove insegnò per trent'anni. Creatore del Comitato geologico russo, ne fu direttore per 18 anni consecutivi e poi direttore onorario.
Fu presidente dell'Accademia delle scienze nell'U. R. S. S socio straniero della R. Accademia ...
Leggi Tutto
THURMANN, Jules
Maria Piazza
Geologo e botanico nato il 5 dicembre 1804 a Neuf-Brisach (Alto Reno, Francia), morto a Porrentruy il 25 luglio 1855. Fu nominato nel 1832 professore di matematica e di [...] scienze naturali nel collegio di Porrentruy, alla cui riorganizzazione portò poi un notevole contributo, e nel 1836 direttore della collegio di Porrentruy. I suoi lavori riguardano specialmente la geologia e la flora della regione del Giura.
Fra essi ...
Leggi Tutto
PASINI, Ludovico
Maria Piazza
Geologo, nato il 4 maggio 1804 a Schio, ivi morto il 22 maggio 1870. Fervente patriota, aveva preso parte alla difesa di Venezia con Daniele Manin, e da questo aveva avuto [...] del comitato all'uopo costituito. Contribuì inoltre a fondare in Firenze una collezione centrale di geologia italiana e il R. Istituto veneto di scienze, lettere e arti, di cui fu, in seguito, presidente.
Tra i suoi principali lavori si ...
Leggi Tutto
QUENSTEDT, Friedrich August
Maria Piazza
Geologo e mineralogista tedesco nato a Eisleben il 9 luglio 1809, morto a Tubinga il 21 dicembre 1889. Studiò scienze naturali a Berlino, e appena laureato fu [...] suo capolavoro; e poco prima della sua morte: Die Ammoniten des schwäbischen Jura (Stoccarda 1885-88); d'indirizzo geologico sono ancora Petrefaktenkunde Deutschlands (Tubinga e Lipsia 1849-1884); e Handbuch der Petrefaktenkunde (Tubinga 1851; 3ª ed ...
Leggi Tutto
OMALIUS D'HALLOY, Jean-Baptiste d'
Stefano Sorrentino
Geologo, nato a Liegi il 16 febbraio 1783, morto a Bruxelles il 15 gennaio 1875; fu il fondatore della scienzageologica nel Belgio. Studioso di [...] belga, di quella delle scienze di Parigi, e di altre estere. Fra i numerosi suoi scritti, si ricordano: Description géologique des pays situés entre le Pas de Calais et le Rhin (in Journal des Mines, 1808); Éléments de Géologie (Bruxelles 1831; 8ª ed ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] G. Gullini, Sull'origine del fregio dorico (Memorie dell'Accademia Patavina. Classe di scienze morali, lettere ed arti, XXXI), Torino 1974, n. 1 ss.; S. sottovalutare il condizionamento delle risorse geologiche disponibili e delle operazioni di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] della vita sulla Terra e il succedersi delle diverse ere geologiche, e come mediatore tra il divenire terrestre e l' XIV al XV sec., del concetto di anima mundi. Molto della scienza moderna ai suoi albori non è altro che l'elaborazione delle leggi ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] suo livello di ossigenazione; la sua struttura e composizione geologica; la piovosità locale; la qualità dell'acqua presente. .) 1996, pp. 65-80; C. Giavarini - G. Santucci, La scienza e la tecnica al servizio del Marco Aurelio, in Il Marco Aurelio e ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] di correlare le varie fasi culturali alla sequenza geologica della valle del Giordano.
Molto significativa per la - D. Brusadin (edd.), Atti del VI Congresso Internazionale delle Scienze Preistoriche e Protostoriche (Roma, 29 agosto - 3 settembre 1962 ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] mi sembrò, aprivano la via; egli mi parve un Bacone delle scienze dello spirito. Se pure non si può parlare di un sistema le grandi campagne archeologiche, le grandi ricerche geologiche e paleontologiche, le grandi sistemazioni degli archivi ...
Leggi Tutto
geologia
geologìa s. f. [comp. di geo- e -logia]. – Scienza che studia la costituzione, struttura e evoluzione della crosta terrestre, in stretto collegamento con l’astronomia, la geomorfologia, la geofisica, la geochimica, ecc., articolandosi...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...