VULCANOLOGIA (XXXV, p. 617; App. II, 11, p. 1128)
Paolo Gasparini
Gli obiettivi che la v. si prefigge attualmente sono la comprensione dei meccanismi di formazione dei magmi nell'interno della Terra, [...] e tettonica a placche: esempi nell'area mediterranea, in Memorie della Società geologica italiana, Roma 1976; F. Barberi, P. Gasperini, Il rischio vulcanico, in Le scienze, XVIII, n. 105 (maggio 1977); Provincia di Napoli, I vulcani attivi dell ...
Leggi Tutto
SISMONDA, Angelo
Maria PIAZZA
Geologo e paleontologo, nato a Corneliano d'Alba il 20 agosto 1807, morto a Torino il 20 dicembre 1878. Fu professore di mineralogia all'università di Torino dal 1832, [...] ed esperienze da farsi nel traforo delle Alpi dagli ingegneri direttori del lavoro (Mem. R. Acc. di Scienze, Torino 1866), in collabor. con altri geologi; Sur le Tunnel du Fréjus (con E. de Beaumont, in Comptes Rendus de l'Inst.), Parigi 1871 ...
Leggi Tutto
VINASSA de REGNY, Paolo
Geologo e paleontologo, nato a Firenze l'11 luglio 1871. Laureato in scienze naturali, professore di geologia successivamente nelle università di Perugia, Catania, Parma, Pavia, [...] il 28 novembre 1934. Appartiene come socio ordinario nazionale all'Accademia dei Lincei.
Il V. ha compiuto numerosi studî di geologia e paleontologia e ha visitato più volte la Libia costiera, l'Eritrea, il Dodecaneso, la Dancalia e numerose altre ...
Leggi Tutto
MERCALLI, Giuseppe
Maria Piazza
Sismologo e vulcanologo, nato a Milano il 21 maggio 1850, morto il 19 marzo 1914 a Napoli dove era direttore dell'osservatorio vulcanologico del Vesuvio. Allievo di A. [...] Stoppani, si laureò in scienze naturali nel 1874 e iniziò la carriera scientifica con ricerche geologiche sui terreni glaciali della Lombardia. Dedicatosi poi allo studio dei fenomeni sismici e vulcanici, ha lasciato una serie di memorie sui ...
Leggi Tutto
STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] sede stradale. Per tale conoscenza possono valere le induzioni geologiche, ma per i lavori più importanti e per le natura e limiti del demanio pubblico, in Riv. it. per le scienze giur., 1899; G. Giorgi, La dottrina delle persone giuridiche, Firenze ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA (dal gr. μορϕή "forma" e λόγος "ragionamento"
Giuseppe MONTALENTI
Giacomo DEVOTO
Giacinto Viola
Questo termine che secondo l'etimologia significa "studio delle forme" è usato per lo più [...] le flore (paleofitologia) vissute in epoche geologiche passate; l'anatomia macroscopica od organologia descrive , sulla determinazione del sesso, ecc. Un notevole sviluppo della scienza anatomica si ebbe poi nelle famose scuole mediche di Cnido e ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA TERRESTRE
Giotto Dainelli
. Quando si parla di morfologia terrestre (o geomorfologia) non s'intende lo studio della forma complessiva della Terra - la cui determinazione e il cui studio sono [...] ora indicato in quelli che sono i loro compiti essenziali. Si pensi invece a quello che è scopo ultimo della geologia, scienza sintetica per eccellenza, la quale mira a ricostruire la storia della Terra, cioè a ricostruire le condizioni geografiche ...
Leggi Tutto
NOMENCLATURA
Primo DORELLO
Fabrizio CORTESI
Alfredo QUARTAROLI
Maria PIAZZA
Michele GORTANI
Alessandro GHIGI
*
Guido VERNONI
. Ogni scienza si è venuta costituendo, secondo i bisogni ognora crescenti, [...] dei lavori di botanica sistematica e ha reso grandi servigi alla scienza. Le sue lacune e i suoi difetti sono numerosi, primo ordine (sistemi, periodi), secondo lo schema esposto sotto la voce geologiche, ere; i nomi sono tratti ora dal greco (es., ...
Leggi Tutto
IDROLOGIA (da ὕδωρ "acqua" e λογία suffisso delle scienze)
Mario Giandotti
Scopo della scienza idrologica è lo studio del ciclo terrestre che compiono le acque da quando, sotto forma di precipitazione [...] nel sottosuolo o, infine, ritornano per evaporazione all'atmosfera. È pertanto evidente che la scienza idrologica ha intimi rapporti con la meteorologia, con la geologia, con la fisica terrestre e anzi in taluni campi di ricerca si può ritenere che ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della
Giuseppe Montalenti
Fino a pochi decenni orsono predominava nell'opinione corrente la concezione tradizionale dell'uomo che, signore della terra e di tutte le creature, può [...] e diversi per i vari paesi. L'ecologia, fra le scienze naturali, è quella in cui è più difficile fare previsioni Nazionale dei Lincei, Atti del Convegno nazionale su: Le funzioni della geologia nelle opere di pubblico interesse, quad. n. 53, 1960; R ...
Leggi Tutto
geologia
geologìa s. f. [comp. di geo- e -logia]. – Scienza che studia la costituzione, struttura e evoluzione della crosta terrestre, in stretto collegamento con l’astronomia, la geomorfologia, la geofisica, la geochimica, ecc., articolandosi...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...