ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] Essa ricerca gli elementi necessarî fra i dati di altre scienze, quali la geografia fisica, che fa conoscere le condizioni .
Alcuni esempî servano a mostrare l'importanza della storia geologica di una regione per la distribuzione geografica. L'Europa ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] , nel 1920, fu elevata a R. Istituto superiore di scienze economiche e commerciali. Pubblica un Annuario (dal 1878) e Annali dal grigio biancastro all'ocraceo e al bruno. La natura geologica del suolo spiega la diffusione dei fenomeni carsici e l' ...
Leggi Tutto
Cavità di varia origine naturale (v. grotta) o artificiale, di dimensioni e forme svariatissime, talora seguita dalle acque e che s'addentra in pareti rocciose oppure nel suolo.
L'uomo delle caverne.
Abitazioni [...] da quelle forme hanno comunicato col mare in un passato geologico più o meno remoto; né bisogna dimenticare che anche negli adriatiche orientali, in Atti della Soc. ital. per il progresso delle scienze, 11ª riunione, 1921, pp. 377-81; R. Hesse, ...
Leggi Tutto
PALEONTOLOGIA (dal gr. παλαιός "antico", ὄν "essere" e λόγος "dottrina")
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Paolo PRINCIPI
Secondo l'etimologia la paleontologia è la scienza degli antichi esseri, cioè lo studio [...] ormai raggiunto una tecnica assai perfezionata (v. Polline).
Relazioni della paleontologia con la geologia e le altre scienze. - Strettissimi sono i rapporti fra la paleontologia e la geologia. Sino dagl'inizî la paleontologia è stata coltivata dai ...
Leggi Tutto
SISMOLOGIA
Roberto ALMAGIA
Giovan Battista ALFANO
. È il nome introdotto e divulgato per designare la scienza che studia i terremoti e i fenomeni connessi, indicati appunto genericamente come fenomeni [...] . Se ne fa cenno alla voce terremoti. Come scienza vera e propria la sismologia non risale più in il predominio di rocce silico-alluminose la litosfera è anche indicata dai geologi col nome di Sial.
Il secondo involucro sarebbe formato, in tutto ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] da una rinnovata forte comunicazione tra la matematica e le scienze naturali. Un possibile stato del sistema è descritto mediante scale di tempi molto brevi rispetto a quelle geologiche.
Teoria generale dei sistemi caotici
Dalla stabilità strutturale ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo più importante delle scienze biologiche negli ultimi decenni è stato indubbiamente quello che ha consentito di spingere l'indagine dei fenomeni vitali nell'ultra-microscopico, fino a raggiungere [...] Altre vie d'indagine in questo campo sono quelle geologiche, che hanno dimostrato l'esistenza di organismi assai della b. molecolare, nonché gli sviluppi degli altri rami delle scienze biologiche, a cui abbiamo fatto cenno, hanno rimesso in campo, ...
Leggi Tutto
Nonostante i continui progressi tecnologici abbiano prodotto e. elettronici sempre più sofisticati, veloci, potenti e adattabili a nuove applicazioni, la domanda di risorse di calcolo e la disponibilità [...] alla risoluzione di problemi che si presentano in varie discipline (come le scienze meteorologiche, biologiche, biomediche, astrofisiche, fisiche e geologiche), o in applicazioni industriali (come l'ingegneria spaziale, il progetto di semiconduttori ...
Leggi Tutto
È la maggiore, dopo Rodi, delle isole italiane dell'Egeo, misurando 282 kmq. di superficie, una lunghezza di 42 km. e una larghezza massima di chilometri 11. Ha forma allungata con l'asse maggiore diretto [...] depositi quaternarî e tufi vulcanici. Fra le caratteristiche geologiche più interessanti dell'isola di Coo vanno ricordati gli anni delle gare dette appunto Asclepiee. A Coo insegnò le scienze matematiche il caldeo Beroso, e una scuola di retorica è ...
Leggi Tutto
GARDA, Lago di (o Benaco; A. T., 24-25-26)
Riccardo RICCARDI
Rina MONTI
Uno dei grandi laghi subalpini, il maggiore bacino lacustre d'Italia; il suo specchio si stende a una latitudine media di 45°40′ [...] Naz. di idrol., climat., ecc., Salò 1910; id., Sulla storia geologica del Garda, in La Geografia, 1914, pp. 122-131; F. Sacco I terrazzi orografici del Benaco, in Rend. R. Ist. lomb. di scienze e lett., 1914, pp. 607-625. Sul regime idrografico e sul ...
Leggi Tutto
geologia
geologìa s. f. [comp. di geo- e -logia]. – Scienza che studia la costituzione, struttura e evoluzione della crosta terrestre, in stretto collegamento con l’astronomia, la geomorfologia, la geofisica, la geochimica, ecc., articolandosi...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...