• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
64 risultati
Tutti i risultati [570]
Biografie [64]
Filosofia [74]
Temi generali [73]
Scienze demo-etno-antropologiche [65]
Economia [58]
Sociologia [49]
Medicina [47]
Biologia [38]
Fisica [37]
Diritto [38]

COLLA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLA, Angelo Gianluca Kannès Nacque nel 1827 a Gignese (Novara) presso il lago Maggiore da Pietro e da Marianna De Filippi in una modesta famiglia. Rimasto orfano con undici fratelli all'età di quattro [...] scuola francese; ma le sue metodologie si mantennero sempre empiriche. Fu il principale esponente a Milano di un gusto di S. Giovanni in Conca,Relazione, in Rendiconti del R. Ist. lomb. di scienze e lettere, s. 2, XI (1878), 4, pp. 269-273; 5, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLLALTO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLALTO, Antonio Ugo Baldini Nacque a Venezia il 21 0 22 apr. 1765. Mancano notizie sulla famiglia, socialmente modesta; il Cicogna, nel rilevarne la totale estraneità a quella omonima appartenente [...] di attività tecniche, prima ampiamente consuetudinarie ed empiriche. Queste attività, potenziale avvio di una carriera fino alla morte la carica di direttore della classe di scienze matematiche nell'Accademia di Padova, e svolse consulenze per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MATEMATICA
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – REPUBBLICA DI VENEZIA – CALCOLO DIFFERENZIALE – GEOMETRIA ANALITICA

BARBARO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARO, Francesco Gino Benzoni Nacque a Venezia nel 1546, primogenito di Marcantonio e di Giustina Giustinian. Nel 1568 accompagnò a Costantinopoli il padre e, condividendone anche la prigione, vi [...] per tutte una materia tanto facile a disperdersi in empiriche e particolaristiche caratterizzazioni. Ma in particolar modo notevole . XVI alla metà del XVII, in Atti d. R. Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, XCI,2 (1931-32), p. 612; P. Paschini, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN VITO AL TAGLIAMENTO – REPUBBLICA DI VENEZIA – ARCIVESCOVO DI MILANO – EPISTOLAE DECRETALES – BIBLIOTECA MARCIANA

GERMANI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERMANI, Gino Luciano Pellicani Nacque a Roma il 4 febbr. 1911, di famiglia cattolica, da Luigi e Lina Catalini. Nel 1931 si iscrisse alla facoltà di economia, ma, arrestato a motivo delle sue frequentazioni [...] che seppe brillantemente coniugare l'approfondimento di temi di teoria generale e di metodologia delle scienze sociali con le ricerche empiriche, molte delle quali costituiscono a tutt'oggi punti di riferimento obbligati. Tuttavia il suo contributo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – HARVARD UNIVERSITY – MOBILITÀ SOCIALE – SCIENZE SOCIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANI, Gino (2)
Mostra Tutti

DE LUCA, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LUCA, Ferdinando Maria Beatrice D'Ambrosio Nacque a Serracapriola (Foggia) il 13 ag. 1783 da Antonio, giurista, e da Emmanuela De Luca. Studiò dapprima presso i seminari di Troia e di Larino, per [...] pervenendo alla formulazione di "equazioni empiriche di condizione" le cui incognite costituivano , Cenni biogr. del socio F. D., in Atti del R. Istituto di incoraggiamento alle scienze naturali, econ. e tecnol. di Napoli, s. 2, VII (1870), pp. 23- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENINI, Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENINI, Rodolfo Giorgio Dall'Aglio Nacque a Cremona l'11 giugno 1862 da Angelo e Luigia Anelli. Fin dall'inizio i suoi interessi di studioso furono rivolti ad argomenti commerciali e finanziari (nel [...] risultante". Si arriva così a trovare delle "regolarità statistiche" empiriche e approssimate, valide non per i singoli casi ma per di una nuova disciplina nell'articolo Per un programma di scienza induttiva della vita giuridica (in Riv. it. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPETTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CAPETTI, Antonio Mattia Ferraris Nato a Fermo il 15 maggio 1895, da Vittorio e da Clementina Tegani, si laureò in ingegneria industriale meccanica presso il politecnico di Torino il 27 ag. 1918. Nel [...] da una congerie disorganizzata di risultanze empiriche e di intuizioni pionieristiche gli elementi . C. (1895-1970). Cenni commemorativi, in Atti della Accad. delle scienze di Torino, cl. di scienze fisiche, CVI (1971-72), pp. 137-44; J- C. C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLATI, Manfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLATI, Manfredo Mario Medici Nacque a Feltre (Belluno), il 27 febbr. 1848, da nobile e ricca famiglia. Compì gli studi universitari a Padova, dove conseguì la laurea in ingegneria civile nel 1869. [...] ad un modo di semplificare in alcuni casi l'applicazione del metodo dei minimi quadrati al calcolo delle costanti empiriche, in Atti d. Ist. veneto di scienze, lett. ed arti, s. 5, I (1875), pp. 849-67; Sul valore dell'effetto Peltier in una coppia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIONTELLI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIONTELLI, Roberto Franco Calascibetta PIONTELLI, Roberto. – Nacque a Lodi l’11 maggio 1909 da Alfredo e Clotilde Perego. Dopo la maturità classica si iscrisse al Politecnico di Milano, dove nel 1931 [...] sforzo, sempre presente, di trovare una sintesi tra tecnologie empiriche e loro razionalizzazione teorica. A ciò contribuì anche il nazionale dei Lincei, membro dell’Istituto lombardo di scienze e lettere e socio corrispondente di diverse accademie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – CHIMICA INDUSTRIALE – ELETTROMETALLURGIA – ELETTRODEPOSIZIONE – ELETTRONEGATIVITÀ

BONFADINI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONFADINI, Iacopo Virginia Cappelletti Nato a Varago (Treviso) il 29 genn. 1771, da famiglia non agiata, attese allo studio delle lettere e della filosofia nel seminario di Treviso. Terminato il tirocinio, [...] queste due guide, correrà pericolo di cadere od in un empirico sensualismo, od in un puro razionalismo" (ivi, pp. , I. B., in E. De Tipaldo, Biografia degli Italiani illustri nelle scienze, lettere ed arti del secolo XVIII, III, Venezia 1836, pp. 66- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
empìrico
empirico empìrico agg. [dal lat. empirĭcus, gr. ἐμπειρικός, der. di ἐμπειρία «esperienza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio filos., di ciò che appartiene all’esperienza, opposto a innato, razionale, sistematico, puro. In partic.: a. In antitesi...
poṡitivismo
positivismo poṡitivismo s. m. [dal fr. positivisme, der. di positif «positivo»]. – 1. Complesso orientamento filosofico, sorto in Francia nella prima metà del 19° secolo e poi diffusosi in tutta Europa assumendo caratteristiche diverse in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali