Teoria e storia della storiografia
Marcello Mustè
Nell’Avvertenza (scritta nel maggio del 1916) alla prima edizione italiana di Teoria e storia della storiografia (1917), Croce chiarì che quest’opera, [...] concettuali che, nella sfera logica, imitavano e rompevano l’unità della sintesi, generando le figure astratte delle scienzeempiriche o dei generi letterari. Solo che, nel campo della storiografia, la cronaca arrivava a toccare figure illustri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...]
Non sono mancati aspetti specifici che hanno potuto beneficiare del contributo di razionalizzazione derivante dal richiamo alle scienzeempiriche. E così, per es., la Corte costituzionale – molto apprezzata in questo dalla dottrina – ha enunciato il ...
Leggi Tutto
Elementi di politica
Carlo Galli
I problemi di Croce
Elementi di politica è la seconda parte dello scritto di Benedetto Croce Etica e politica (1931), preceduto da Frammenti di etica. Si tratta di un [...] sia quando pensa la morale: egli lascia la fenomenologia della politica ai cultori delle scienzeempiriche, agli storici del pensiero politico, ai giuristi, agli economisti. La scienza della politica per lui è solo strumentale: al di là delle ...
Leggi Tutto
Croce, Gentile, le scienze
Stefano Zappoli
Un giudizio via via consolidatosi dopo il 1945 vuole che Croce e Gentile, e più in generale l’idealismo italiano, abbiano mantenuto un atteggiamento in qualche [...] introduce elementi rappresentativi e contingenti. [...] La pretesa di una scienza matematica della natura, la quale dovrebbe essere il vero scopo, e l’intima anima, delle scienzeempiriche e naturali, è inammissibile. [...] Le formole matematiche dei ...
Leggi Tutto
La polemica di Croce con Francesco De Sarlo
Cristiano Sabino
In una lettera del 22 aprile 1907, Croce informa l’amico e collaboratore Giuseppe Lombardo-Radice della sua decisione di «non dare tregua [...] questo liquida superficialmente il patrimonio hegeliano e «non vuol sapere di una logica filosofica, diversa dalla logica delle scienzeempiriche» (p. 166). Quando De Sarlo ricusa le categorie extraempiriche come, per es., il «divenire», dimostra di ...
Leggi Tutto
Croce e la religione
Filippo Mignini
Il tema della religione è stato tanto poco studiato in modo sistematico e formale quanto costante e significativa ne è la presenza in tutta l’opera crociana, dai [...] di essere «affermazione sui generis», ossia tale da oltrepassare i confini della scienza umana: cosa vera, se per scienza umana si intendono le scienzeempiriche, ma non vera se per scienza umana si intende la filosofia, che anch’essa «è fuori delle ...
Leggi Tutto
COLLETTI, Lucio
Giuseppe Bedeschi
Nacque a Roma l’8 dicembre 1924. Si laureò in filosofia all’università di Roma col crociano Carlo Antoni, con una tesi sulla logica di Croce. Ma le sue simpatie non [...] un primo tentativo (per quanto completo e invecchiato) di costruire la vera scienza! Non pago, dunque, dei risultati delle singole scienzeempiriche, il materialismo dialettico si proponeva di trattare “dialetticamente” quei risultati, costruendo una ...
Leggi Tutto
JAJA, Donato
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Conversano, presso Bari, il 16 giugno 1839 da Florenzo e da Elisabetta Pinto. Cominciò gli studi al seminario in vista di una futura carriera ecclesiastica, [...] . Plebe, in Guzzo - Plebe, p. 76), che mostra anche una sensibilità più vasta verso il regno della natura e le scienzeempiriche e che in seguito lo portò a confrontarsi con il positivismo e l'evoluzionismo. Pesavano in questo probabilmente sia gli ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Emilio
Giovanni Favero
– Nacque a Padova il 23 ottobre 1836 da Isacco Vita e da Fiorina (Flora) Treves de Bonfili.
Il padre era un ricco possidente di Padova, mentre il nonno materno, Raffaele [...] postumo (La democrazia e la scuola, Torino 1885) manteneva quel collegamento tra principi morali e fiducia nelle scienzeempiriche che lo portava ad auspicare il mantenimento dell’insegnamento religioso nella scuola elementare, ma anche a individuare ...
Leggi Tutto
etica
ètica s. f. – Il dibattito sull’e. della seconda metà del 20° sec. è stato caratterizzato da un lato dagli sviluppi dell’approccio filosofico ‘analitico’, a partire dalle classiche teorie di Moore [...] in metaethics, pubblicati a partire dal 2006). Si tratta di programmi di ricerca concepiti non in alternativa alle scienzeempiriche, ma come integrazione ed elaborazione delle loro acquisizioni, su un piano etico teorico, nella direzione di una ...
Leggi Tutto
empirico
empìrico agg. [dal lat. empirĭcus, gr. ἐμπειρικός, der. di ἐμπειρία «esperienza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio filos., di ciò che appartiene all’esperienza, opposto a innato, razionale, sistematico, puro. In partic.: a. In antitesi...
positivismo
poṡitivismo s. m. [dal fr. positivisme, der. di positif «positivo»]. – 1. Complesso orientamento filosofico, sorto in Francia nella prima metà del 19° secolo e poi diffusosi in tutta Europa assumendo caratteristiche diverse in...