• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
570 risultati
Tutti i risultati [570]
Filosofia [74]
Temi generali [73]
Scienze demo-etno-antropologiche [65]
Biografie [64]
Economia [58]
Sociologia [49]
Medicina [47]
Biologia [38]
Fisica [37]
Diritto [38]

scienza, filosofia della

Dizionario di filosofia (2009)

Espressione con la quale comunemente si indica l’ambito della ricerca filosofica che ha per oggetto la riflessione critica sulla natura, le metodologie e le implicazioni culturali, politiche, morali, religiose, [...] dal suo programma di risoluzione dei tradizionali problemi gnoseologici con gli strumenti concettuali delle scienze empiriche (psicologia cognitiva, neurofisiologia, ecc.), si è sviluppato un orientamento alla naturalizzazione dell’epistemologia, che ... Leggi Tutto
TAGS: DEMARCAZIONE TRA SCIENZA E NON SCIENZA – FONDAMENTI DELLA MATEMATICA – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – RIVOLUZIONE COPERNICANA – MECCANICA QUANTISTICA

Il mondo ebraico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Carolina Belli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A partire dagli ultimi decenni del Cinquecento si fa strada in molte realtà europee la [...] dalle particolari concezioni filosofiche dell’imperatore che si contorna di uomini che hanno a che fare con le scienze empiriche e sperimentali. Ma la decisione di rompere nella sua capitale il monopolio delle corporazioni cristiane di mestiere ... Leggi Tutto

CALDERONI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALDERONI, Mario Fulvio Papi Nato il 30 giugno 1879 a Ferrara da Carlo, studiò diritto a Firenze e a Pisa, dove si laureò. Nel 1909 conseguì la docenza in filosofia morale, che esercitò per due anni [...] delle tecniche della verificazione all'interno dei vari livelli del linguaggio conoscitivo: dal finguaggio quotidiano a quello delle scienze empiriche. Tema però che è al di là del pragmatismo teorico del Calderoni. Esordiente filosofo sui temi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALDERONI, Mario (3)
Mostra Tutti

astratto/concreto

Dizionario di filosofia (2009)

Coppia di termini, dei quali il primo indica, in senso estremamente generico, ciò che è stato isolato da altre cose con cui si trova in un rapporto qualsiasi, allo scopo di farne uno specifico oggetto [...] qualifica come «universale c.», ed essendo accessibile solo alla filosofia, va accuratamente distinto dagli «pseudoconcetti» generalizzanti delle scienze empiriche. In Gentile c. è solo l’atto puro del pensare, inteso come «pensiero pensante». A. è ... Leggi Tutto
TAGS: ENCICLOPEDIA DELLE SCIENZE FILOSOFICHE – TRATTATO SULLA NATURA UMANA – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – FILOSOFIA PERIPATETICA – GUGLIELMO DI OCCAM

Giulio Paolini

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesca Zago Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Concettuale per eccellenza, l’opera di Giulio Paolini appare come un enigmatico labirinto [...] di Averroè, metafisico arabo che si è occupato della teoria del doppio, della duplice contraddittorietà tra testi sacri e scienze empiriche, spesso in contrasto ma in grado di trasformarsi l’una nello specchio dell’altra. Principi dell’arte allo ... Leggi Tutto

Dilthey, Wilhelm

Dizionario di filosofia (2009)

Dilthey, Wilhelm Filosofo e storico tedesco (Biebrich 1833 - Seis-Siusi, Bolzano, 1911). Insegnò a Basilea, Kiel, Breslavia, infine a Berlino, dove successe a Lotze (1882). Il metodo delle scienze dello [...] della natura e fatti storico-spirituali, e il conseguente monismo metodologico che riduce le scienze dello spirito (Geisteswissenschaften) a scienze empiriche, D. postula una diversa costituzione ontologica dell’oggetto di queste ultime, il «fenomeno ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZE EMPIRICHE – POSITIVISTICA – GNOSEOLOGICA – ANTROPOLOGIA – NEOKANTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dilthey, Wilhelm (2)
Mostra Tutti

Gramsci, Antonio

Dizionario di filosofia (2009)

Uomo politico e pensatore italiano (Ales, Cagliari, 1891 - Roma 1937). Aderì nella prima giovinezza al Partito socialista italiano, e nel 1917 divenne segretario della sezione torinese di quel partito. [...] storia umana, non per applicarla in modo estrinseco alla natura. Allo stesso modo egli respinge l’estensione dei metodi delle scienze empiriche al mondo degli uomini, cioè alla storia. G. è molto netto su questo punto: il marxismo, o «filosofia della ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – INTERNAZIONALE COMUNISTA – MATERIALISMO STORICO – BENEDETTO CROCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gramsci, Antonio (12)
Mostra Tutti

Zabarella, Giacomo

Dizionario di filosofia (2009)

Zabarella, Giacomo Filosofo (Padova 1533 - ivi 1589). Nato da nobile famiglia, ereditò da suo padre Giulio il titolo di conte palatino; compì i suoi studi presso l’univ. di Padova, dove ebbe come maestri [...] risolutivo» (o quia) e un «metodo compositivo» (o propter quid): il primo – tipico della medicina e delle scienze empiriche – parte dall’esame degli effetti per risalire alla ricerca delle cause; il secondo – proprio della filosofia della natura ... Leggi Tutto
TAGS: INTELLETTO AGENTE – SCIENZE EMPIRICHE – TOMMASO D’AQUINO – ARISTOTELISMO – PROTESTANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zabarella, Giacomo (2)
Mostra Tutti

evidenza

Dizionario di filosofia (2009)

evidenza Nel pensiero antico, caratteristica specifica della scienza in opposizione all’opinione. Il termine gr. ἐνάργεια («evidenza») indica chiarezza, vividezza e nella sua accezione più specificamente [...] sua accezione oggettiva ha avuto un ruolo centrale ed esiti diversi anche nel ripensamento dei fondamenti epistemologici delle scienze empiriche, aprendo la strada a un rinnovato dibattito sull’e. tendente a un suo ridimensionamento, quando non a una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su evidenza (2)
Mostra Tutti

neopositivismo

Enciclopedia on line

Movimento filosofico (anche detto positivismo logico, neoempirismo, empirismo logico) sorto, sviluppatosi ed esauritosi tra il terzo e il sesto decennio del 20° secolo. I primi sviluppi La data di nascita [...] (➔ Vienna), con lo scopo di diffondere una «visione scientifica del mondo», unificando l’intera conoscenza sotto l’egida delle scienze empiriche. Membri di spicco del circolo viennese erano M. Schlick, R. Carnap, H. Feigl, O. Neurath, F. Waismann ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: FILOSOFIA ANALITICA – POSITIVISMO LOGICO – LOGICA, MATEMATICA – CIRCOLO DI VIENNA – SCIENZE EMPIRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neopositivismo (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57
Vocabolario
empìrico
empirico empìrico agg. [dal lat. empirĭcus, gr. ἐμπειρικός, der. di ἐμπειρία «esperienza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio filos., di ciò che appartiene all’esperienza, opposto a innato, razionale, sistematico, puro. In partic.: a. In antitesi...
poṡitivismo
positivismo poṡitivismo s. m. [dal fr. positivisme, der. di positif «positivo»]. – 1. Complesso orientamento filosofico, sorto in Francia nella prima metà del 19° secolo e poi diffusosi in tutta Europa assumendo caratteristiche diverse in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali