Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi dell’età moderna l’ingegneria e la costruzione di macchine ottengono un crescente [...] possono così affinare competenze, superare i limiti di un sapere empirico, guidare le varie fasi esecutive in un cantiere, oltre che dell’artiglieria e delle fortificazioni e traduce classici della scienza ellenistica. Il suo ruolo a corte riceve un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Demaria
Aldo Montesano
Nel periodo centrale del Novecento, Giovanni Demaria si colloca tra gli economisti italiani di maggiore rilievo. È stato uno studioso di grande attività e ampi interessi [...] ricoprire la cattedra di economia politica dell’Istituto superiore di scienze economiche e commerciali di Bari, Demaria si reca per un economica. Sono anche strettamente legati all’analisi storico-empirica i cinque volumi, pubblicati fra il 1953 e ...
Leggi Tutto
CAO PINNA, Vera
Giulia Zacchia
Indiscussa e coraggiosa pioniera dell'econometria italiana, ricordata come una donna gentile, riservata, forte e anticonvenzionale, Vera Cao Pinna nacque il 23 dicembre [...] trasferì a Roma per frequentare il Regio Istituto Superiore di Scienze economiche, quella che sarebbe poi diventata la Facoltà di una vera liaison tra la teoria e l’osservazione empirica dei fatti economici», conscia dell’importanza che «avevano le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Professore di filosofia del diritto e filosofia politica, è il più importante studioso italiano di diritto e politica della seconda metà del Novecento, nel corso della quale ha assunto nel dibattito pubblico [...] in una zona di confine tra la filosofia e le scienze giuridiche e politiche, ponendo l’analisi concettuale al servizio della concezione che rientra nella grande famiglia delle teorie empiriche della democrazia competitiva. La sua contrapposizione tra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Daniel Bovet
Alberto Oliverio
Daniel Bovet, premio Nobel per la fisiologia o la medicina nel 1957, ha svolto ricerche in settori disparati: i suoi studi nel campo della chemioterapia e della farmacologia [...] cheuno degli ostacoli contro cui si scontra lo storico della scienza è dovuto in parte agli stessi protagonisti: essi ammantano spesso ai farmaci adrenergici. Partendo da quelle osservazioni empiriche che indicavano come le diverse sostanze attive ...
Leggi Tutto
SERRA, Antonio
Luca Addante
– Nacque a Cosenza o in un suo casale (forse Dipignano), in una data imprecisata della seconda metà del XVI secolo. È stato supposto che suo padre fosse un giurista di nome [...] comparato che fondava l’indagine razionale su basi empiriche, nutrito dal realismo di Niccolò Machiavelli e di A. S., in Memorie del R. Istituto lombardo di scienze e lettere, classe di lettere e scienze storiche e morali, XVIII (1891), pp. 103-130; R ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Laura Bassi
Marta Cavazza
Laura Maria Caterina Bassi occupa uno spazio unico nella storia della scienza e dell’educazione nel mondo occidentale: fu la prima donna a ottenere, nel 1732, dall’Università [...] camere di fisica dell’Istituto delle scienze, oppure, più frequentemente, nel laboratorio allestito nella casa coniugale. Le macchine e i materiali che lo componevano servivano, oltre che alle ricerche empiriche, anche alla realizzazione dei corsi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita della riflessione sociologica accompagna l’affermarsi della società moderna. [...] un ordine naturale o divino. Esso può quindi essere studiato metodicamente, mediante forme di indagine empirica più o meno positiviste e affini alle scienze dure o, al contrario, interpretativiste e ispirate a una nozione di comprensione (Verstehen ...
Leggi Tutto
intelligenza
Il concetto di intelligenza si è evoluto grandemente nel 20° sec., fino ad approdare a quello più comprensivo e definito di cognizione, studiato dalla scienza detta appunto cognitiva. Con [...] e il comportamento dell’artefatto costituisce le predizioni empiriche derivate dalla teoria e quindi deve riprodurre il alla metà motivazionale ed emotiva, non è solo caratteristico della scienza della mente ma è una componente importante di tutta la ...
Leggi Tutto
In generale, un linguaggio settoriale è il modo di esprimersi (parole, espressioni, termini tecnici, ecc.) proprio di un ambito specialistico, in particolare (ma non soltanto) di natura tecnica o scientifica. [...] la seconda la funzionalità teorico-scientifica, con riferimento però alle scienze esatte e naturali come la matematica, la fisica, la biologia o solo a livello testuale. Le ricerche empiriche sui linguaggi settoriali evidenziano, per es., che ...
Leggi Tutto
empirico
empìrico agg. [dal lat. empirĭcus, gr. ἐμπειρικός, der. di ἐμπειρία «esperienza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio filos., di ciò che appartiene all’esperienza, opposto a innato, razionale, sistematico, puro. In partic.: a. In antitesi...
positivismo
poṡitivismo s. m. [dal fr. positivisme, der. di positif «positivo»]. – 1. Complesso orientamento filosofico, sorto in Francia nella prima metà del 19° secolo e poi diffusosi in tutta Europa assumendo caratteristiche diverse in...