Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nozione di esperimento mentale è relativamente recente, essendo stata coniata poco più [...] differenti e complesse risposte che ne furono tentate. Fra gli empiristi si può citare Berkeley (1685-1753), che fa del secolo si può parlare di una psicologia scientifica e di una scienza cognitiva, già con l’esperimento di Molyneux ci si cominciò a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Giorgio Israel
La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Le sorgenti concettuali [...] e biologia e la difficoltà di realizzare una verifica empirica diretta delle teorie di Volterra. Tuttavia, da buon scienziato classico che considerava centrale il problema della convalida empirica, Volterra non si arrese e continuò a occuparsi della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
Dinamica molecolare
La ricerca sperimentale e teorica nel campo della dinamica molecolare ha per obiettivo la caratterizzazione di processi [...] così via - fa tuttora ampio ricorso a correlazioni empiriche che, da un lato, tentano di compattare un Bonino, Giovanni Battista, Cinetica chimica, in: Enciclopedia Italiana di Scienze, Lettere ed Arti, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, X, ...
Leggi Tutto
Per variazione linguistica si intende l’importante carattere delle lingue di essere mutevoli e presentarsi sotto forme diverse nei comportamenti dei parlanti. La proprietà di un’entità di assumere diverse [...] variazione dialettale, come una delle caratteristiche empiriche evidenti della lingua e dei comportamenti linguistici ed è terreno di studio di una branca specifica delle scienze del linguaggio, la linguistica storica (o diacronica).
Nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dall’esaltazione romantica dell’arte come conoscenza suprema all’applicazione del [...] stilistici e letterari svolgevano un ruolo di primo piano. Lo scienziato inglese tiene invece a sottolineare che nei suoi scritti hanno la precedenza le osservazioni empiriche e i dati di fatto. Questa affermazione non significa assolutamente ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Carlo
Renata De Lorenzo
Nacque il 10 maggio 1784 a Cava de' Tirreni (Salerno) da Gaetano, noto giurista illuminista, e da Caterina Frendel, nobile ungherese, chiamata a Napoli dalla regina [...] Capocasale per la filosofia, V. Caravelli e V. Porto per le scienze esatte. Ben presto tuttavia il F. mostrò di preferire la carriera delle a criteri di risparmio e basata su disposizioni empiriche e frammentarie, il F. attribuì il diffondersi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Carlo Cattaneo
Tiziano Raffaelli
L’opera di Carlo Cattaneo, che spazia in vari campi del sapere, è pervasa da un profondo interesse per le attività economiche e per il loro impatto sull’intera vita [...] disdègnano come fango ogni cosa che appartenga al dominio delle scienze ch’esse chiàmano empìriche e casuali» e ambiscono a costruire un «sistema» chiuso e finito, la scienza progredisce confutando continuamente le vecchie dottrine, tanto che la sua ...
Leggi Tutto
Immaginazione
Alberto Oliverio
Bruno Callieri
Definita genericamente, l'immaginazione è la facoltà di formare immagini mentali, di trasformarle, di svilupparle e anche di deformarle. Nel linguaggio [...] regista cinematografico, ma anche la vita interiore di un uomo di scienza, si basano sulla capacità di inventare e dare vita a delle ; questo concetto affondava le sue radici nella filosofia empirista inglese, in particolare nel pensiero di J.S. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Maria Galanti
Claudia Sunna
Nel panorama intellettuale del secondo Settecento, Giuseppe Maria Galanti è riconosciuto come il più assiduo indagatore delle condizioni economiche e politiche del [...] ). Galanti sente di essere profondamente stimolato allo studio delle ‘scienze’, anche se è consapevole della mancanza nella sua formazione di corrente «provinciale», quella più attenta alle indagini empiriche e ai problemi immediati che il Regno di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Novecento la psicologia è contraddistinta dalla dialettica tra due contrapposte [...] l’emergentismo come teoria generale unificatrice delle molte microricerche empiriche: non è possibile parlare di mente se la postmoderna
Secondo il pensiero postmoderno la cultura e la scienza non sono processi di accumulo di conoscenze e trasmissione ...
Leggi Tutto
empirico
empìrico agg. [dal lat. empirĭcus, gr. ἐμπειρικός, der. di ἐμπειρία «esperienza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio filos., di ciò che appartiene all’esperienza, opposto a innato, razionale, sistematico, puro. In partic.: a. In antitesi...
positivismo
poṡitivismo s. m. [dal fr. positivisme, der. di positif «positivo»]. – 1. Complesso orientamento filosofico, sorto in Francia nella prima metà del 19° secolo e poi diffusosi in tutta Europa assumendo caratteristiche diverse in...