Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Sylos Labini
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini è stato autore di una teoria dell’oligopolio nota in tutto il mondo, ha fornito molti contributi – caratterizzati da grande pragmatismo, secondo [...] la sua concezione teorica e i risultati delle sue analisi empiriche, Sylos Labini sostiene una politica di accordi tra le parti ’Accademia nazionale dei Lincei», s. VII, Rendiconti. Classe di scienze morali, storiche e filosofiche, 1948, 3, II.2.
The ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Maffeo Pantaleoni
Piero Bini
Maffeo Pantaleoni, il «principe» (come si è scritto) degli economisti italiani, fa parte di quel ristretto gruppo di economisti italiani che tra la fine dell’Ottocento e [...] calcolo economico, di approcci sperimentali, di valutazioni empiriche e di aspetti procedurali e amministrativi. E Dal 1870 a Keynes, Torino 1990).
J.M. Buchanan, ‘La scienza delle finanze’. The Italian tradition in fiscal theory, in Fiscal theory ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Corrado Gini
Giovanni Maria Giorgi
Come tutte le menti geniali, Gini spaziò in molti campi dalla statistica all’economia, dalla demografia alla sociologia e all’antropologia, sempre guidato da un innato [...] presso la stessa Università. Nel 1936 istituì la facoltà di Scienze statistiche, demografiche e attuariali.
Dal 1911 al 1926 fece e corredando i risultati metodologici con adeguate applicazioni empiriche. Inoltre, poiché per motivi di riservatezza i ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Franco
Renato Camurri
– Nacque a Roma il 18 giugno 1918 da Enrico, noto medico pediatra, e da Olga Flaschel, impegnata in varie attività di assistenza sociale.
Il M. crebbe in una tipica [...] eclettica i cui interessi spaziavano dall'economia alle scienze amministrative, alla psicologia, agli studi sull'intelligenza del ciclo di vita sono stati sottoposti a numerosi riscontri empirici, alcuni da parte dello stesso M. insieme ad altri ...
Leggi Tutto
DE CECCO, Marcello
Pier Francesco Asso
Nascita e formazione
Marcello de Cecco nacque a Roma il 17 settembre 1939.
È stato un economista, storico e pubblicista tra i più noti e rispettati nella seconda [...] nel 1968, fu fra i fondatori della facoltà di Scienze economiche e bancarie dell’Università di Siena, dove insegnò fino Opere
Saggi di politica monetaria (Milano, 1968); Money and Empire. The International Gold Standard, 1890-1914, Oxford 1974 ( ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Bruno de Finetti
Stefano Lucarelli
Giorgio Lunghini
Bruno de Finetti ha dato molti e importanti contributi alle scienze: alla matematica pura e applicata, alla teoria della probabilità, alle scienze [...] – a presentare i risultati di indagini empiriche come espressioni di leggi (o regolarità, o Alcune lettere giovanili di B. de Finetti alla madre, «Nuncius. Annali di storia della scienza», 2000, 2, pp. 721-40.
L. Nicotra, Bruno de Finetti, così ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPE, Galvano
Nicolao Merker
Nacque a Imola il 24 sett. 1895, secondogenito del conte Lorenzo e di Emilia Scali. Ufficiale di cavalleria negli anni della prima guerra mondiale, si laureò in filosofia [...] di dover essa "o stare con chi distingue troppo (ossia empiricamente) o stare con chi unifica troppo (ossia astrattamente)" (Opere, D. dichiarava di esser pervenuto "a quella filosofia-scienza di cui i primi fondamenti metodologici sono stati posti ...
Leggi Tutto
Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
La ricerca nel campo della dinamica molecolare ha come obiettivo lo studio del livello microscopico dei processi di trasformazione delle sostanze. Essa si propone [...] dinamica molecolare è diventata uno dei settori di punta della scienza chimica. La sua importanza è stata riconosciuta con l' e così via ‒ fa tuttora ampio ricorso a correlazioni empiriche che, da un lato, tentano di compattare un insieme ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La musica
Christian Meyer
La musica
Osservazioni di carattere generale
La musica, come scienza e rappresentazione del mondo, attingeva [...] teoria della musica, la distinzione tra la dimensione universale dell'ars e la singolarità dell'esperienza empirica, ma anche la loro interdipendenza. Le relazioni tra la scienza, l'ars e l'esperienza da una parte, e la teoria e la pratica dall'altra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il mondo vivente: le piante, gli animali e gli uomini
Antonio Clericuzio
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In questo capitolo sono trattate le dottrine dei Greci [...] , nonché quella che ebbe maggior influenza nello sviluppo delle scienze, di tutta la sua produzione scientifica. Aristotele e la sua scuola fecero un ampio uso del metodo empirico, nel tentativo di fornire prove a sostegno delle teorie intorno ...
Leggi Tutto
empirico
empìrico agg. [dal lat. empirĭcus, gr. ἐμπειρικός, der. di ἐμπειρία «esperienza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio filos., di ciò che appartiene all’esperienza, opposto a innato, razionale, sistematico, puro. In partic.: a. In antitesi...
positivismo
poṡitivismo s. m. [dal fr. positivisme, der. di positif «positivo»]. – 1. Complesso orientamento filosofico, sorto in Francia nella prima metà del 19° secolo e poi diffusosi in tutta Europa assumendo caratteristiche diverse in...