La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] fortunata, ma Nallino fornisce anche i risultati delle ricerche di altri nove scienziati, che vanno da 104,7 a 133,3 km; in questi Romans from the earliest ages till the fall of the Roman Empire, London, Murray, 1879 (rist.: New York, 1959).
Dallal ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Myles W. Jackson
I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Fino all'inizio del XIX sec., gli esperimenti di fisica erano effettuati in [...] Settecento, Joseph Priestley:
Mi duole dover osservare come la scienza naturale sia assai poco, se non per nulla, argomento di alternativa ai metodi non quantitativi fondati su regole empiriche che erano parte integrante degli apprendistati nelle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero di Kant si pone come cerniera tra due secoli, non solo nel senso che cerca [...] specie di oggetti, che è l’organon di questa o di quella scienza, e che come tale si applica su concetti che nascono a posteriori.
Ma come nascono i concetti empirici? Alla radice del criticismo kantiano c’è il processo di critica della conoscenza ...
Leggi Tutto
Reticoli, analisi dei
Antonio M. Chiesi
Definizione
L'analisi dei reticoli, o network analysis, consiste in un insieme di metodi e tecniche di analisi strutturale che si basano sui seguenti postulati [...] individuare e ricoprire posti vacanti non vengono colte empiricamente.
L'approccio di rete pone invece al centro
Piselli, F. (a cura di), Reti. L'analisi di rete nelle scienze sociali, Roma 1995.
Scott, J., Social network analysis. A handbook, London ...
Leggi Tutto
Sistema politico
David Easton
Introduzione
L'espressione 'sistema politico' designa l'oggetto di studio dei politologi, quello che si può definire il dominio della scienza politica. Nella sua accezione [...] connotazioni valutative hanno interferito in misura significativa con gli obiettivi di quanti hanno cercato di fondare una scienza della politica su basi empiriche.
Per queste e altre ragioni, a partire dagli anni cinquanta la nozione di Stato perse ...
Leggi Tutto
Etologia del gioco
Marc Bekoff
L'attività ludica ha costituito per molto tempo una sfida per gli studiosi del comportamento, soprattutto in ragione della difficoltà di definire in modo preciso e soddisfacente [...] .
Queste ipotesi non erano state precedentmente sottoposte a verifiche empiriche, ma in effetti si è potuto rilevare che la agli studi che si occupano di altre aree delle scienze del comportamento ‒ possa rivelarsi produttiva, specialmente quando ciò ...
Leggi Tutto
Serie storiche, analisi delle
Franco Giusti
Finalità
Una serie storica è un insieme finito cronologicamente ordinato di osservazioni x₁, x₂, x₃,..., xT relative a un carattere X, generalmente equidistanti, [...] tempo, finalità questa di minore importanza nelle scienze sociali.
L'analisi delle serie storiche 'alternativa alle tecniche di regressione è la ricerca su base empirica di procedure che permettano un aggiornamento sistematico dei valori assunti dal ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nata come una semplice traduzione della Cyclopaedia di Ephraim Chambers, affidata alla [...] degli ordini che procede dalle successioni empiriche, vuoi come disvelamento delle ragioni dell di una società avviata alla piena valorizzazione delle arti e delle scienze; l’intento quello di mettere in rilievo la stretta connessione che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Vilfredo Pareto
Luigino Bruni
Vilfredo Pareto è il maggiore economista che l’Italia abbia espresso, e tra i pochi grandi nella storia del pensiero economico. Grande soggettivamente (per la genialità [...] di utilità (gli basta, a suo dire, il fatto empirico e osservabile della scelta, che rivela le preferenze o i che può (cit. in Vilfredo Pareto (1848-1923). L’uomo e lo scienziato, 2002, pp. 389-90).
Opere
Di Pareto esiste una monumentale Opera omnia ...
Leggi Tutto
La sociolinguistica è il settore delle scienze del linguaggio che si occupa dei rapporti fra lingua e società. Pare che il termine sociolinguistics sia stato usato per la prima volta all’inizio degli anni [...] ricerche si sono infittite e si sono estese a tutta la gamma degli usi linguistici, portando a una massa di indagini empiriche su singole situazioni e a un cumulo significativo di conoscenze sui rapporti fra lingua e società in Italia.
Temi rilevanti ...
Leggi Tutto
empirico
empìrico agg. [dal lat. empirĭcus, gr. ἐμπειρικός, der. di ἐμπειρία «esperienza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio filos., di ciò che appartiene all’esperienza, opposto a innato, razionale, sistematico, puro. In partic.: a. In antitesi...
positivismo
poṡitivismo s. m. [dal fr. positivisme, der. di positif «positivo»]. – 1. Complesso orientamento filosofico, sorto in Francia nella prima metà del 19° secolo e poi diffusosi in tutta Europa assumendo caratteristiche diverse in...