L'Ottocento: astronomia. La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Curtis Wilson
La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Il capitolo riassume i principali sviluppi della teoria lunare nel XIX [...] noi deve portare una pietra all'edificio della scienza".
Pontécoulant partiva da equazioni differenziali nelle quali la e Newcomb prima di lui, ritenne necessario fare riferimento a un termine empirico di lungo periodo, che egli fissò in +10,71° sen( ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] idee, il servizio al paese. Dopo la laurea in scienze politiche a Firenze, Evangelisti era arrivato nell’editrice bolognese e faziosità corporative. Aveva assistito con il suo empirico disincanto alle traversie della seconda Repubblica, dove molti ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] Spencer, in Journal of the Warburg institute, XX (1957).
Sull'A. scienziato, cfr. l'articolo del Michel in Mélanges Hauvette, Paris 1934, e : ne ripete, forse approfondendole e rendendole meno empiriche, le ricerche con la "camera oscura", dirette ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] empiriche tra le variabili di interesse. Una metodologia utilizzata per ricavare queste relazioni empiriche al sito sperimentale presso la sezione romana dell'ISAC (Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima). La stazione di Concordia è situata ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica della vita
Noel G. Coley
La chimica della vita
La chimica animale e vegetale
Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] di sostanze naturali, per ciascuna delle quali fu determinata una formula empirica. I risultati erano buoni ma il metodo era scomodo, e chimica fisiologica era parte di un'unica scienza, la scienza della vita; essa apparteneva alla fisiologia e ...
Leggi Tutto
Omosessualità
Gilbert Herdt
Introduzione
L'omosessualità viene oggi generalmente definita sia come una condizione soggettiva caratterizzata dalla tendenza a rivolgere l'interesse libidico verso persone [...] nuovi spunti teorici e una ricca messe di analisi empiriche del fenomeno nelle diverse società ed epoche storiche. occidentali contemporanee. Ciò che sorprende è il persistere nelle scienze occidentali, antropologia compresa, di una tendenza a vedere ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Raffaele
Francesca Pino
– Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi.
Dopo aver frequentato [...] A. Cabiati, maestro di dottrina economica, di analisi empiriche e di impegno politico e civile: editorialista economico nei , per iniziativa di M. Boldrini (allora preside della facoltà di scienze politiche) e di padre A. Gemelli, lo invitò a tenere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tommaso Campanella
Germana Ernst
L’aspetto più originale del pensiero di Tommaso Campanella può essere individuato nella sua aspirazione a conciliare la nuova filosofia rinascimentale della natura con [...] a significare che il politico abile e accorto deve sforzarsi di integrare le cause empiriche in quelle generali, ricorrendo anche alle «scienze altissime» della profezia e dell’astrologia. Facendo riferimento a opportuni testi scritturali, Campanella ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Jan Golinski
Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Le collezioni di strumenti
In molti luoghi [...] sua vita, membro dell'Istituto e dell'Accademia delle Scienze di Bologna, utilizzò il gabinetto sia come scuola privata di che assumeva il ruolo di testimone indipendente dei fatti empirici. Nella visione morale di Priestley, questo pubblico era ...
Leggi Tutto
Interesse
Lorenzo Ornaghi
Il termine e il concetto
Pochi concetti, come quello di interesse, si sono radicati nel campo delle scienze sociali, penetrandovi estesamente e in profondità, affiancando speditamente [...] 'specialistici', crescendo con rigoglio sia allorché il sistema delle scienze sociali era al culmine della sua fioritura, sia quando esso ancora oggi, ogniqualvolta nelle teorie e nelle ricerche empiriche si riapra o pur tenuemente si profili la ...
Leggi Tutto
empirico
empìrico agg. [dal lat. empirĭcus, gr. ἐμπειρικός, der. di ἐμπειρία «esperienza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio filos., di ciò che appartiene all’esperienza, opposto a innato, razionale, sistematico, puro. In partic.: a. In antitesi...
positivismo
poṡitivismo s. m. [dal fr. positivisme, der. di positif «positivo»]. – 1. Complesso orientamento filosofico, sorto in Francia nella prima metà del 19° secolo e poi diffusosi in tutta Europa assumendo caratteristiche diverse in...