Alberto Magno (Alberto de la Magna, Alberto di Cologna, Alberto)
Eugenio Massa
Filosofo (nato a Lauingen tra il 1193 e il 1206; morto a Colonia nel 1280); studiò a Padova, dove si fece domenicano nel [...] breve scritto non è... di scoprire una ‛ fonte ' in senso empirico... ho sempre fatto poco caso di simili ricerche " (ibid. p. 'equilibrio teologico e umano di una coscienza e di una scienza totale.
All'impresa di esplorare e far conoscere la cultura ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] influenze su di essa furono meno forti.
La filosofia e la scienza greca nacquero quindi in un periodo agitato e particolarmente aperto ai in Mesopotamia), ma altre sono chiaramente ricette empiriche.
In questo campo è decisamente più rilevante ...
Leggi Tutto
Chimica bioinorganica
Claudio Luchinat
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. 2. La chimica inorganica della vita. 3. I metalli negli esseri viventi. 4. Metalloproteine. 5. Metalloenzimi. 6. Metalli e acidi [...] ad alcuni farmaci classici o addirittura già usati su basi empiriche fin dai tempi antichi, di chemioterapici e diagnostici di dei casi.
8. Metodi di indagine
Il progresso delle scienze chimiche in questi ultimi decenni non è tanto dovuto al ...
Leggi Tutto
Psicosomatica
GGünter Ammon
di Günter Ammon
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La malattia psicosomatica e la struttura dell'Io. 3. Il trattamento. 4. Ricapitolazione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
L'importanza [...] morboso.
Se la guardiamo nella prospettiva della storia della scienza, la psicosomatica è sin dall'inizio un problema centrale di Overbeck e Brähler (v., 1974), che hanno dimostrato empiricamente l'aumento dei periodi di silenzio e l'allungamento del ...
Leggi Tutto
Cognitivi, processi
Domenico Parisi
La psicologia cognitiva
Il termine 'cognitivo', benché derivato originariamente dal latino, è stato importato nella letteratura scientifica italiana dalla lingua [...] molto matura e dal potere conoscitivo debole, come dimostra il caso delle scienze sociali e umane.
Tuttavia, come metodo empirico di conoscenza, l'esperimento ha dei limiti in quanto appare sempre meno appropriato man mano che si vogliono studiare ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] 1966) e sistemata in modo esauriente da A.P. Barten (v., 1968).
Prime ricerche empiriche
Una caratteristica che ha accompagnato lo sviluppo della scienza economica a partire dalla seconda metà del secolo scorso, in corrispondenza all'emergere dell ...
Leggi Tutto
Carisma
Luciano Cavalli
La teoria del carisma
Il concetto
Il concetto di carisma è stato introdotto nelle scienze sociali da Max Weber, che lo ha ripreso dalla tradizione cristiana e dagli studi sul [...] esaurienti: la ricerca di segni caratteristici di evidenza empirica che marchino il successore naturale; la rivelazione del Merton, che viene considerata ancor oggi valida da molti scienziati sociali per lo studio del rapporto leader-seguito, in ...
Leggi Tutto
Popolazione
Antonio Golini
sommario: 1. Il problema della popolazione. a) Generalità. b) I termini moderni del problema. 2. Il meccanismo di crescita di una popolazione. a) Interrelazioni tra ambiente [...] in particolare, da parte di politici e di studiosi delle scienze dell'uomo. Questa accresciuta attenzione da un lato ha fatto relazioni fra demografia e società. Tutte le indagini empiriche dimostrano infatti che i fattori economici, sociali, politici ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] lavoro nell'industria. In questo importante ramo delle scienze sociali la pesante eredità della tesi del 'ceto un ospedale o in un laboratorio di ricerca?). Le conclusioni empiriche generalizzanti vanno quindi prese con cautela, ed è sempre opportuno ...
Leggi Tutto
La fiducia in Italia
Paola Bordandini
Il concetto di fiducia
Il termine fiducia, al pari di buona parte dei termini chiave impiegati dagli scienziati sociali, è soggetto a uno dei principali problemi [...] delle scienze umane: la polisemia. La fiducia è infatti un concetto multidisciplinare che la letteratura umano in generale, si può parlare propriamente di fiducia generalizzata.
Empiricamente è difficile capire se una relazione tra due individui che ...
Leggi Tutto
empirico
empìrico agg. [dal lat. empirĭcus, gr. ἐμπειρικός, der. di ἐμπειρία «esperienza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio filos., di ciò che appartiene all’esperienza, opposto a innato, razionale, sistematico, puro. In partic.: a. In antitesi...
positivismo
poṡitivismo s. m. [dal fr. positivisme, der. di positif «positivo»]. – 1. Complesso orientamento filosofico, sorto in Francia nella prima metà del 19° secolo e poi diffusosi in tutta Europa assumendo caratteristiche diverse in...