Controllo sociale
Erwin K. Scheuch
L'origine e i primi impieghi del concetto
Quello di 'controllo sociale' è stato uno dei concetti principali per la prima sociologia americana, e in assoluto il più [...] Ross, in cui trova spazio anche la trattazione empirica dei problemi sociali, l'accento si sposta verso gli , B. F., Science and human behavior, New York 1953 (tr. it.: Scienza e comportamento, Milano 1971).
Smith , R. G., Fugitive papers, New York ...
Leggi Tutto
Razionalità
Jon Elster
Introduzione
Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere [...] scelta razionale può essere utilizzata anche come strumento empirico o esplicativo: assumendo che gli attori sociali certa misura 'ermeneutica' piuttosto che 'scientifica' nel senso delle scienze naturali. Non vi è un 'fatto' in senso assoluto che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] erano a prima vista di natura meccanica, gli scienziati cercavano di spiegarli facendo riferimento a entità meccaniche non reso evidente il contrasto tra il suo modello e le conoscenze empiriche sui gas.
Le proprietà di trasporto dei gas
Il problema ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Kaushik Basu
Sommario: 1. Problemi di definizione del concetto. 2. La realtà del sottosviluppo. a) Lo scenario attuale. b) Il quadro storico. c) La teoria della dipendenza e le ragioni [...] divenne una questione degna di attenzione per gli studiosi di scienze sociali.
Nell'analizzare la problematica dello sviluppo e del . Rivelatrici in proposito si dimostrano le approfondite ricerche empiriche condotte da Sarap (v., 1991) nella regione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] , la maggior parte delle quali priva di qualunque fondamento empirico. Nondimeno, fu anche grazie a queste speculazioni che in Volta.
Dieci anni dopo, entrò in scena un altro scienziato di impostazione laplaciana, Siméon-Denis Poisson (1781-1840), che ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] di globalizzazione, per darne poi un riscontro empirico e muovere verso un’analisi della dimensione politica una sufficiente fiducia riguardo la loro attendibilità: prima tra le scienze sociali a tentare di dare una dimensione quantitativa ai fenomeni ...
Leggi Tutto
Conflitto sociale
Charles Tilly
Introduzione
Vi è conflitto sociale quando una persona o un gruppo avanza pretese di segno negativo nei confronti di altre persone o gruppi, pretese che, qualora venissero [...] della tensione sociale, formulando in genere le proprie argomentazioni empiriche in accordo con tale metateoria. Secondo Durkheim, se e i protagonisti del conflitto sociale. Gli studiosi di scienze sociali non sono affatto unanimi circa le risposte da ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] sì che la sua terminologia fosse mutuata dai manuali di scienza della meccanica del 19° secolo. La visione evoluzionistica del punto l'esperienza deve essere stata acquisita in modo empirico, ma le incertezze dipendevano dal problema di inserire le ...
Leggi Tutto
Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] sua natura interdisciplinare, di molti sviluppi attuali nelle scienze naturali e biologiche.
La chimica delle radiazioni si interesse meccanicistico e a indagini quantitative. Le indagini empiriche nel campo dei prodotti naturali e i risultati sempre ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica
Gaetano Berruto
Oggetto e ambito della sociolinguistica
Pur essendo una facoltà che fa parte del bagaglio di capacità innate degli esseri umani, il linguaggio verbale viene tipicamente [...] settore della linguistica, la sua posizione all'interno delle odierne scienze del linguaggio è pertanto piuttosto collaterale e di non facile fronte a una quantità assai rilevante di ricerche empiriche su diverse lingue e sulle più svariate comunità ...
Leggi Tutto
empirico
empìrico agg. [dal lat. empirĭcus, gr. ἐμπειρικός, der. di ἐμπειρία «esperienza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio filos., di ciò che appartiene all’esperienza, opposto a innato, razionale, sistematico, puro. In partic.: a. In antitesi...
positivismo
poṡitivismo s. m. [dal fr. positivisme, der. di positif «positivo»]. – 1. Complesso orientamento filosofico, sorto in Francia nella prima metà del 19° secolo e poi diffusosi in tutta Europa assumendo caratteristiche diverse in...