TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] danni a beni o persone. In modo simile, nelle scienze sociali la violenza è considerata come un 'comportamento il critica a questo filone di studi riguarda la loro validità empirica. Come è stato osservato, "molte opere sociologiche si limitavano ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] antipiretica abbia una base e un'origine essenzialmente empiriche, e tali caratteristiche rimangono per tutto lo sviluppo La respirazione sopravitale dei tessuti nella febbre, in ‟Archivio per le scienze mediche", 1916, XL, pp. 308-348.
Vernoni, G., ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] è rimasto in qualche modo un outsider sia nella scienza economica che nella sociologia. Tuttavia negli anni ottanta e parte la struttura del commercio mondiale.
Una brillante riprova empirica della tesi di Posner è stata fornita da Hufbauer ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Sergio Ricossa
sommario: 1. Privato e pubblico nel capitalismo. 2. Profitti e capitalisti. 3. L'organizzazione capitalistica. 4. Il capitalismo finanziario. 5. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] a un più alto livello di efficienza e di capacità produttiva attraverso le scienze organizzative" (v. Taylor, 1911; tr. it., pp. 5-6 magiche, che non esistono, ma nemmeno di soluzioni empiriche nuove e promettenti. L'Unione Europea dà l'impressione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] processi astrattivi che conducono all’autonomia della teoresi. Nel contempo, questa scienza è intimamente legata alla sperimentazione e quindi a delle ragioni empiriche. Quello che la scienza moderna cerca di mettere in atto è l’unificazione di ciò ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] , dovremo anche far vedere che essa non è più oggi una scienza totalmente vuota, che si riduce cioè a un titolo e a delle i modelli mentali, a cui noi ricorriamo per ordinare i dati empirici e che ci aiutano a pensare, a prevedere e a regolare ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] per tentativi secondo giustificazioni principalmente intuitive o empiriche (metodi ‛euristici' di risoluzione). Ma anche il valore economico, oppure l'interazione con l'uomo.
1. Scienza. - Si fa uso dei calcolatori per estendere le nostre capacità ...
Leggi Tutto
Scuola
Antonio Schizzerotto
Organizzazioni educative, istituzioni scolastiche e altri agenti del processo di socializzazione
In prima istanza la scuola può essere definita come un'organizzazione specializzata [...] e propri studi sociali. Lo stesso si può dire per le scienze naturali che fino al dopoguerra, e in alcuni paesi fino agli ha condotto a risultati inferiori alle attese. Le indagini empiriche svolte nel corso degli anni settanta e ottanta hanno posto ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] anche da Keynes (v. cap. 2). Le analisi empiriche hanno quindi aggiunto elementi a un dibattito che ha in the world economy, Oxford 1990.
Ray, G., Il contributo della scienza e della tecnologia all'offerta di materie prime industriali, parte I e II ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] era il caso di Cuvier. Egli scrisse: "Il genio e la scienza hanno forzato i limiti dello spazio; […]. Non sarebbe una grande vittoria particolare tipo d'approccio al tempo geologico, alle prove empiriche e alla storia biblica che si basava su una ...
Leggi Tutto
empirico
empìrico agg. [dal lat. empirĭcus, gr. ἐμπειρικός, der. di ἐμπειρία «esperienza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio filos., di ciò che appartiene all’esperienza, opposto a innato, razionale, sistematico, puro. In partic.: a. In antitesi...
positivismo
poṡitivismo s. m. [dal fr. positivisme, der. di positif «positivo»]. – 1. Complesso orientamento filosofico, sorto in Francia nella prima metà del 19° secolo e poi diffusosi in tutta Europa assumendo caratteristiche diverse in...