L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] quali esponeva in forma divulgativa l'empirismo di Newton e le sue Scienze) di Berlino, si basò su tale recensione in una memoria del giugno del 1733 (Sur la figure de la terre), in cui sollecitava un rinnovato sforzo per determinare empiricamente ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] dei malati, all'assistenza dei sofferenti e dei moribondi. Come definire dunque la medicina: una scienza pura, una scienzaempirica, oppure semplicemente una tecnica basata su un'esperienza tipologizzata?
Già nell'antichità era apparso problematico ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] con Ct, Ct+1, Ct+2 rappresentano le funzioni di consumo empiricamente stimate mediante indagini su bilanci familiari effettuate alle date t, t+ von Neumann - quando perde il contatto con le scienze fisiche tende a diventare 'barocca', nel senso che ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] elaborate. Non ci si può illudere che le scienze sociali possano determinare, da sole, una tale evoluzione confronti degli effetti farmacologici della droga. Di ciò abbiamo verifiche empiriche assai puntuali.
Un classico studio di S. Schachter e ...
Leggi Tutto
Economia e società tra legale e illegale
Rocco Sciarrone
Luca Storti
Temi e coordinate dell’analisi
L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] distintivo del Paese.
Elementi di uno scenario
Nelle scienze sociali esiste una lunga tradizione di ricerca sulle sentiero dello sviluppo autonomo. Nel complesso, le acquisizioni empiriche sollecitano quadri di sintesi articolati: se puntiamo la ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche
Gabriello Illuminati
di Gabriello Illuminati
Reazioni chimiche
sommario: 1. Introduzione e cenni storici. 2. Perché avviene una reazione chimica. 3. Come avviene una reazione chimica. [...] dopo S. A. Arrhenius (1889) scopriva la relazione empirica tra velocità di reazione e temperatura. Di catalisi si sarebbe un potente catalizzatore per i futuri progressi di questa scienza. Questo è certamente un primo fattore di sviluppo futuro ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] Herapath sia stata in quegli anni ignorata dalla maggioranza degli scienziati. Occorre riconoscere che una simile teoria non si accordava con idee dal momento che desiderava formulare le leggi empiriche del calore senza farle apparire dipendenti da ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] esistenti o in via di sviluppo, da un lato, e dei bisogni-aspettative del consumatore dall'altro. Compito empirico delle scienze sociali è infatti quello di identificare i miti centrali dell'immaginario collettivo cui può associarsi un bene di ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] la celebre definizione attribuita nel 1829 da G. Pecchio alla "scuola economica italiana", dall'altro come scienza pratica, fondata su valutazioni empiriche e volta a fini determinati e concreti: "voi giustamente - osservava nel 1833, rivolto agli ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] rifarsi alla classica distinzione platonica - episteme, non è sapere o scienza. Anche per questa via si arriva a intendere in qual modo nei suoi vari ingredienti, quali risultano dalle indagini empiriche. La prima ovvia osservazione è che il ...
Leggi Tutto
empirico
empìrico agg. [dal lat. empirĭcus, gr. ἐμπειρικός, der. di ἐμπειρία «esperienza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio filos., di ciò che appartiene all’esperienza, opposto a innato, razionale, sistematico, puro. In partic.: a. In antitesi...
positivismo
poṡitivismo s. m. [dal fr. positivisme, der. di positif «positivo»]. – 1. Complesso orientamento filosofico, sorto in Francia nella prima metà del 19° secolo e poi diffusosi in tutta Europa assumendo caratteristiche diverse in...