Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] sono stati in genere critici nei confronti di queste ricerche improntate all''empirismo' e al 'behaviorismo', insistendo sullo iato tra apparenze e realtà che è compito della scienza o dell'interpretazione colmare. Il potere, per questi autori, è al ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] c'è una ferma difesa dell'astrologia, su basi empiriche e teologiche, non soltanto per la sua utilità nelle si cominciò ad avvertire un certo disagio per l'incapacità della scienza astronomica di fornire un calendario affidabile e, più in generale ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] vita a una vasta serie di effetti distinti connessi con le scienze della vita e della Terra, con l'ingegneria e con l piccoli e di forma regolare) e si deve procedere empiricamente per determinare le proprietà acustiche dell'ambiente. Questo è ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] , la meccanica razionale è la più semplice di tutte le scienze razionali.
Se una teoria può essere costruita sulla base di e di temperatura, la pratica dell'ingegneria e le regole empiriche hanno proceduto bene al di là di quanto la fisica abbia ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] ‛sopraffuso'). La relazione generale è del tipo ben approssimabile con la formula empirica di Magnus:
E(t)=E0•10at/(b+t),
ove E(t) ed e dalla grandine, dai tornado e dagli uragani, scienziati di tutto il mondo stanno studiando da anni metodi d ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] a Montesquieu), questo tipo di riflessione è strettamente collegato alla nascita e allo sviluppo delle scienze sociali moderne a base empirica.Il concetto arriva ad acquistare caratteristiche più 'positive' allorché si comincia a definirlo in termini ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] può oggi gettar luce su alcuni dei loro profondi dilemmi e sulla loro possibile soluzione.
Giacché la scienzaempirica e matematizzata è stata la principale forza creativa che ha plasmato la società occidentale moderna, non può sorprendere ...
Leggi Tutto
Università
Roberto Moscati
Origine ed evoluzione di una istituzione europea
L'università nel Medioevo
L'università rappresenta una delle istituzioni più importanti che la società moderna ha ereditato [...] idea humboldtiana dell'università come luogo dell'unità di tutte le scienze consente un recupero di identità alla collettività degli studiosi. Insegnare (tr. it.: La sociologia della scienza: indagini teoriche ed empiriche, Milano 1981).
Modica, L., ...
Leggi Tutto
Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] la popolazione sfollata». Inoltre, secondo le prime ricerche empiriche, verso le 15 dello stesso giorno sul social l’inizio della storia, «Abruzzo contemporaneo. Rivista di storia e scienze sociali», 2009, 34-35, nr. monografico.
Corecom Abruzzo, Il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] al calcolo delle probabilità che abbracciasse l'intera 'scienza del caso'. Per questa ragione egli volle offrire regressioni r1 e r2 sono diverse, come egli aveva scoperto empiricamente, senza soddisfare una relazione elementare come r1r2=1. Egli ...
Leggi Tutto
empirico
empìrico agg. [dal lat. empirĭcus, gr. ἐμπειρικός, der. di ἐμπειρία «esperienza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio filos., di ciò che appartiene all’esperienza, opposto a innato, razionale, sistematico, puro. In partic.: a. In antitesi...
positivismo
poṡitivismo s. m. [dal fr. positivisme, der. di positif «positivo»]. – 1. Complesso orientamento filosofico, sorto in Francia nella prima metà del 19° secolo e poi diffusosi in tutta Europa assumendo caratteristiche diverse in...