Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] .-1517) propose analogamente di classificare la pittura tra le scienze. Tale scritto esercitò una profonda influenza sugli artisti e , che rappresentava un compromesso tra l'esperienza empirica e le spiegazioni tradizionali del moto in termini ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] .
Finora si è più o meno tentato di risolvere empiricamente questi problemi con una quantità di mezzi differenti, come la dottrina
Se la nascita di questo nuovo ramo della scienza giuridica può essere datata con certezza e appare quasi contemporanea ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] in via subordinata, tese ad assestare su basi meno empiriche ed estemporanee la gestione e la valorizzazione delle risorse merci in Venezia, secoli XII-XIX, "Atti del R. Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", ser. IV, 3, 1874, pp. 1-27.
...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] piuttosto il carattere sperimentale di alcune empiriche risoluzioni dei costruttori lombardi, e Istituto di storia dell'arte medievale e moderna (Università Cattolica del S. Cuore. Scienze storiche, 14), II, Milano 1972a, pp. 44-52; id., Le formelle ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] di base seguiva il modello dell'indagine sociale empirica: si estraevano campioni di contenuto, si individuavano crear televisión, Barcelona 1990.
Bettetini, G., Cinema, in Enciclopedia delle scienze sociali, vol. I, Roma 1991, pp. 741-756.
Chiola, ...
Leggi Tutto
Evoluzione
EErnst Mayr
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Ernst Mayr
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Aspetti dell'evoluzione biologica: a) diversità; b) speciazione; c) discendenza comune; d) l'origine della [...] dai genetisti molecolari.
Anche se esistono molte prove empiriche a favore della tesi che i maggiori progressi (Macaca fuscata). I risultati di alcuni esperimenti fatti dagli scienziati giapponesi su questi primati sono tra i più stimolanti di tutti ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] problema è stato finora affrontato in maniera essenzialmente empirica, a causa della mancanza di un modello fisico a modificare sia le entrate che le uscite del bilancio e oggi la scienza non è in grado, per quanto detto sopra, di sommarne gli effetti ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] Rickert rivendica invece una netta separazione tra i due tipi di scienza, ognuno dei quali rappresenta un mondo a sé stante. Il piano della riflessione teorica che su quello della ricerca empirica. Un suo compito non trascurabile, vista la posta in ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] ') o esclusivamente teorica ('esatta'). Tramite la versione empirica si possono individuare regolarità e leggi empiriche, ma non è possibile determinare leggi analoghe a quelle delle scienze naturali: per far ciò è indispensabile l'economia teorica ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] che in Francia, cominciò a svilupparsi l'economia politica come scienza. A Cantillon seguirono i fisiocratici (in Francia sotto la è stato oggetto di un certo numero di ricerche teoriche ed empiriche (v. Simon e Ijiri, 1964), e veniva considerato un ...
Leggi Tutto
empirico
empìrico agg. [dal lat. empirĭcus, gr. ἐμπειρικός, der. di ἐμπειρία «esperienza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio filos., di ciò che appartiene all’esperienza, opposto a innato, razionale, sistematico, puro. In partic.: a. In antitesi...
positivismo
poṡitivismo s. m. [dal fr. positivisme, der. di positif «positivo»]. – 1. Complesso orientamento filosofico, sorto in Francia nella prima metà del 19° secolo e poi diffusosi in tutta Europa assumendo caratteristiche diverse in...