Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] , pubblicato a Rouen nel 1615 - che però non eliminava la confusione tra legge empirica e legge morale o giuridica, tra scienza e applicazione della scienza, tra economia politica e politica economica. Né il nuovo vocabolo inglese economics, usato ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] secolare del potere politico.
Quali che fossero i fattori che causarono la nascita della metafisica e poi della scienzaempirica, è certo che essi operarono in Grecia quando comparvero le opere di autori come Anassagora, Democrito o Antifonte ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] permettano di predire quantitativamente le osservazioni empiriche. A livello microscopico tutta la Institute of Physics, 1998.
Gatto, R., Quark, in Enciclopedia delle scienze fisiche, vol. IV, Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana, 1994, pp ...
Leggi Tutto
Econometria
Luigi Pasinetti
Guido Gambetta
di Luigi Pasinetti, Guido Gambetta
Econometria
sommario: 1. Definizione. 2. I precedenti storici. 3. La nascita dell'econometria. 4. I maggiori centri econometrici. [...] a unificare l'approccio teorico-quantitativo e l'approccio empirico-quantitativo dei problemi economici e che sono animati da e rigoroso simile a quello che è prevalente nelle scienze naturali. Entra nella sfera di interessi della Società tutta ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] saggio della discendenza) sono attuati su basi scientifiche, anziché puramente empiriche. Per lo più si deve tener conto non di un pp. 289-325.
Cohen, St., S., La manipolazione dei geni, in ‟Le scienze", 1975, XV, n. 87, pp. 28 ss.
Davidson, R. L., ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] era cominciata ‟una rivoluzione sistematica dei concetti fondamentali", si era stabilito ‟un relativismo del razionale e dell'empirico", la scienza era stata sottoposta a ciò che ‟Nietzsche chiamava ‛terremoto dei concetti', quasi che la Terra, l ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] rapporti fra politica e guerra. Il fondatore della scienza politica moderna è infatti anche il pensatore occidentale 1957). La teoria è stata sottoposta a tentativi di verifica storico-empirica (v. Healy e Stein, 1973). Critiche serrate e convincenti ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] come altre epoche della storia della scienza. I concetti fondamentali delle scienze fisiche sono stati rielaborati e si e qj sono le cariche sugli atomi polari, aij e bij sono costanti empiriche che sono state stabilite per i tipi di atomi i e j, rij ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] un periodo di sviluppo particolarmente favorevole delle scienze fisiche, specialmente in seguito alla scoperta della potenziale di ionizzazione e ha potuto stabilire una serie di relazioni empiriche che legano le due grandezze. Così, per esempio, per ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] è rifatto di volta in volta a modi di approccio empirici, mutuati più dal buon senso che da metodi che water systems, Fort Collins 1971.
Alomar, C., L'urbanistica e la scienza economico-regionale, in ‟Urbanistica", 1962, XXXV, pp. 4-16.
Alonso ...
Leggi Tutto
empirico
empìrico agg. [dal lat. empirĭcus, gr. ἐμπειρικός, der. di ἐμπειρία «esperienza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio filos., di ciò che appartiene all’esperienza, opposto a innato, razionale, sistematico, puro. In partic.: a. In antitesi...
positivismo
poṡitivismo s. m. [dal fr. positivisme, der. di positif «positivo»]. – 1. Complesso orientamento filosofico, sorto in Francia nella prima metà del 19° secolo e poi diffusosi in tutta Europa assumendo caratteristiche diverse in...