- Con l'espressione "b. molecolare" s'indica quella parte della scienza che si propone di studiare e interpretare a livello molecolare i fenomeni biologici, prendendo in considerazione la struttura, le [...]
È sempre difficile stabilire in quale momento nasce una scienza nuova o un nuovo indirizzo scientifico: nel caso della dell'idea cellulare che, sebbene su basi molto più empiriche, rappresenta il primo tentativo di dare ai fenomeni biologici ...
Leggi Tutto
. Analisi dimensionale è termine recentemente introdotto per indicare la parte più propriamente analitica della teoria della similitudine (v. similitudine: meccanica, XXXI, p. 800) e come tale l'analisi [...] vi è luogo a distinguere tra formule empiriche" e formule "teoriche".
Per la validità Phys. Zeitschr., XLIV (1943), p. 17; E. Perucca, in Atti della Accademia delle Scienze di Torino, LXXIX (1944), pp. 38-73; G. Supino, in Rendiconti Lincei, Serie ...
Leggi Tutto
(X, p. 606; App.: III, I, p. 398; IV, I, p. 473)
Negli ultimi decenni la scienza del clima aveva già segnato sensibili progressi rispetto agli anni prebellici. Alcuni geografi, che avevano seguito con [...] campo si faceva ancora uso degl'indici o formule empiriche ricavati dagli elementi direttamente osservati che erano in genere quel periodo venne facendosi più stretto il legame tra scienza e attività economiche. Così, si fecero sempre più pressanti ...
Leggi Tutto
Letteralmente, dialettica significa esercizio concreto dell'attività o funzione logica dell'uomo, procedimento concettuale, arte della conversazione, del dialogo, della discussione, e però del distinguere, [...] processo degli spiriti individuali per superare le limitazioni empiriche e legarsi tra loro in armonia di da altri scritti di storia della filosofia, Bari 1913; id., Logica come scienza del conc. puro, Bari 1920; G. Gentile, La riforma della dial. ...
Leggi Tutto
Dallo svolgimento dell'Anno Geofisico Internazionale (1957-58) la conoscenza scientifica dell'A. è andata aumentando a dismisura. L'oceanografia è quella che più ha beneficiato degli studi e delle ricerche [...] così, con dei limiti rigidamente scientifici, le convenzioni empiriche che confinavano l'A. entro i limiti della , P. Van Oye, J. Schelt, L'Aia 1965; Accademia delle Scienze, Atlas Antarktiki, Mosca 1966, pp. XXIII e 225 carte; Antarctic Bibliography ...
Leggi Tutto
La scarsezza di speciali considerazioni filosofiche sul carattere lascia prevalere e diffondersi un concetto empirico di esso, in cui si accordano tutti gli psicologi. In biologia il carattere indica ogni [...] , la classificazione dei caratteri. Informate a criterî empirici, le classificazioni sono molte e nessuna soddisfacente; stata ed è sempre una delle difficoltà maggiori delle scienze naturali e ha molte volte influito sulla interpretazione delle ...
Leggi Tutto
Sociologo francese, nato a Denguin (Bassi Pirenei) il 1° agosto 1930. Dal 1964 direttore di studi dell'École pratique des hautes études, dal 1981 è professore di sociologia presso il Collège de France. [...] algerina l'interesse di B. si è via via spostato ai fondamenti epistemologici delle scienze sociali, senza tuttavia mai disgiungersi dalle ricerche sociologiche empiriche, dalle quali anzi B. ha sempre cercato di far emergere i tratti peculiari della ...
Leggi Tutto
PARSONS, Talcott
Franco FERRAROTTI
Sociologo americano, nato a Colorado Springs, Colorado, il 13 dicembre 1902; ha studiato dapprima biologia e scienze naturali presso lo Amherst College, volgendosi [...] quindi allo studio delle scienze sociali dopo alcuni anni trascorsi in Europa; dal 1924 al 1925 ha studiato presso la London School of Economics, essenzialmente nel ricavare, sulla base delle ricerche empiriche già condotte dai sociologi, una serie di ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] , almeno fino agli anni trenta. Di fatto, questa scienza non sembrava avere alcuna applicazione possibile (a differenza di situazione caratterizzata prevalentemente da conoscenze lacunose ed empiriche e da azioni di tamponamento. Troppo spesso ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] fa sentire spesso pesantemente, costringe ad approssimazioni rischiose, perché empiriche, il cui grado di validità non deve mai essere perso cure economiche, di un uomo destinato a servire la scienza, di un uomo strumento di lavoro meccanico e via ...
Leggi Tutto
empirico
empìrico agg. [dal lat. empirĭcus, gr. ἐμπειρικός, der. di ἐμπειρία «esperienza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio filos., di ciò che appartiene all’esperienza, opposto a innato, razionale, sistematico, puro. In partic.: a. In antitesi...
positivismo
poṡitivismo s. m. [dal fr. positivisme, der. di positif «positivo»]. – 1. Complesso orientamento filosofico, sorto in Francia nella prima metà del 19° secolo e poi diffusosi in tutta Europa assumendo caratteristiche diverse in...