Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] di misura per le grandezze che via via venivano a essere considerate nella fisica e nelle scienze a essa collegate avveniva su basi largamente empiriche e con scarsi collegamenti tra unità e unità; successivamente si seguì, con successo, la strada di ...
Leggi Tutto
La letteratura sociologica degli ultimi decenni del 20° secolo ha sviluppato analisi teoriche ed empiriche che si sono basate su approcci riguardanti il c. s. nelle sue diverse sfaccettature. A ben considerare [...] alta che la pratica direttamente esperita. Le ricerche empiriche dimostrano che si crede abbastanza nella telepatia, nel 1990.
L. Gallino, Comportamentismo, in Enciclopedia delle scienze sociali, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1992, 2 ...
Leggi Tutto
Finanza, in senso lato, può dirsi il modo in cui lo stato-nazione utilizza la propria potenza di lavoro umana e strumentale. Potenza di lavoro che può essere utilizzata in combinazioni umane-strumentali, [...] e sociali, ossia le leggi approssimative o empiriche, che, entro certi limiti, invariabilmente e necessariamente Nazioni. Il che prova la dipendenza del diritto finanziario dalla scienza delle finanze, dalla quale per l'identità del contenuto ...
Leggi Tutto
A voler identificare, di primo acchito e in una parola, qualcosa in grado di rappresentare la scena architettonica contemporanea non si può che pensare al divenire. Un divenire che, genericamente, può [...] ha preso il posto dello stile, intendendo per scienza «un corpo di nozioni sul processo di progettazione che (sono) intellettualmente ardue, analitiche, parzialmente formalizzabili, parzialmente empiriche e tali da poter venire insegnate» (H. Simon ...
Leggi Tutto
Conservazione e restauro
"Restaurare significa conservare. Si restaura tutto ciò che non è stato conservato e protetto". Con questa affermazione, alla fine del 20° sec., G. Urbani, allora direttore dell'Istituto [...] sforzo più lucido e coerente per porre le basi di una 'scienza della c.', che non si collocava in antitesi o in contrasto crisi, ma solo la formulazione filosofica o estetica (non quella empirica) di tale facoltà tanto che, in effetti, a tutt'oggi ...
Leggi Tutto
MECCANICA (dal gr. μεχανιχή [ῦέχνη])
Roberto Marcolongo
Le scoperte e gli studî sulle antichissime civiltà assiro-babilonese ed egiziana, che ci hanno rivelato sorprendenti risultati matematici non totalmente [...] osservazione della natura, dovettero apprendersi le regole empiriche per l'uso delle macchine semplici, 1706) e di Euler (1765) sul moto d'una figura piana, tale scienza riceveva due fondamentali contributi da G. Mozzi (1730-1813) con la scoperta. ...
Leggi Tutto
Il termine sta a indicare il processo di acquisizione e di modificazione di capacità e abilità comportamentali degli organismi viventi animali e umani, nel corso delle esperienze nell'ambiente. Psicologia, [...] 1959) che consentono una predittività di media dei risultati. La scienza cibernetica ha fornito un modello di a. come feedback o circuito le operazioni logiche determinano la possibilità di azioni empiriche, senza nulla togliere alla necessità che i ...
Leggi Tutto
Il vocabolo è venuto dagli Arabi di Spagna, presso i quali al-manākh designava tavole astronomiche che davano il modo di determinare il giorno della settimana, di trasformare una data qualsiasi di un'èra [...] almanacco fu lo specchio, più o meno autorevole, della scienza astronomica e della pratica astrologica. I segni e i simboli un calendario fiancheggiato da consigli pratici, da ricette empiriche, da aneddoti e, soprattutto, da predizioni stravaganti, ...
Leggi Tutto
Psicologicamente è definita l'atto per cui delle molte rappresentazioni (campo della coscienza) una o poche acquistano chiarezza e distinzione entrando nel fuoco della coscienza. Il Galluppi la distingue [...] , mentre continua ad essere argomento di numerose ricerche empiriche, lo studio dell'attenzione è scomparso dalla filosofia l'attenzione imprime alle attività psichiche, essendo ben acquisito alla scienza il dato dello stretto rapporto, p. es., tra la ...
Leggi Tutto
ll fenomeno dell'accrescimento è, più di ogni altro, specifico della sostanza vivente. Se è vero che anche nelle individualità del mondo inorganico. quali ad es., i cristalli, come negli organismi, l'aggiunta [...] sempre ben definita e allestiti secondo ricette empiriche, molto simili a quelle del cuoco. Rondoni, in Lo sperimentale, LXXVIII (1924), n. 4-5; id., in Arch. Scienze mediche, LI (1927), p. 97; id., Metabolismo sintetico dei bacteri, in Ospedale ...
Leggi Tutto
empirico
empìrico agg. [dal lat. empirĭcus, gr. ἐμπειρικός, der. di ἐμπειρία «esperienza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio filos., di ciò che appartiene all’esperienza, opposto a innato, razionale, sistematico, puro. In partic.: a. In antitesi...
positivismo
poṡitivismo s. m. [dal fr. positivisme, der. di positif «positivo»]. – 1. Complesso orientamento filosofico, sorto in Francia nella prima metà del 19° secolo e poi diffusosi in tutta Europa assumendo caratteristiche diverse in...