. Col nome ói catalizzatori s'indicano certe sostanze capaci di modificare (per solito di aumentare) le velocità di determinate reazioni chimiche, pur restando alla fine inalterate. Si tratta di sostanze [...] sue relazioni annuali all'Accademia delle scienze di Svezia, sui progressi delle scienze fisiche (1836). La pubblicazione del di queste fermentazioni si avevano solo nozioni del tutto empiriche. Tuttavia nel campo delle azioni enzimatiche va ricordata ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] Bologna 1992.
S. Pistone, Europeismo, in Enciclopedia delle scienze sociali, 3° vol., Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1993 di questi criteri, la maggior parte delle verifiche empiriche compiute in letteratura concorda sul fatto che l' ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] primo argomento, d'origine aristotelica, parte dal fatto empirico del moto e conclude da ciò ad un primo A., Napoli 1901; Ancora nuovi documenti per S. T. d'A., in Rivista di scienze e lettere, II (1901), pp. 267-79; F. Pelster, La giovinezza di S. ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, i, p. 228; III, i, p. 120; V, i, p. 194)
Parte introduttiva
di Giorgio Gullini
La coscienza sempre più diffusa dell'integrazione disciplinare nella ricerca scientifica, come correttivo [...] , Archaeology and knowledge. The history of the African Provinces of the Roman Empire, in B.D. Shaw, Environment and society in Roman North Africa, nostro passato.
L'antropologia fisica è una scienza che è stata formalizzata nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
. L'astrofisica costituisce quel ramo dell'astronomia che tratta delle caratteristiche fisiche dei corpi celesti; della loro luminosità e particolarità spettroscopiche, della loro temperatura e radiazione, [...] la fisica sono andati sempre crescendo con lo sviluppo delle due scienze, e i progressi dell'una aiutano e favoriscono quelli dell crescere della latitudine. Carrington dava anche una formula empirica, che esprime l'andamento di questo fenomeno, noto ...
Leggi Tutto
Si consideri un punto P, animato simultaneamente di due moti uniformi, l'uno di rotazione intorno a un asse a, l'altro di traslazione nella direzione di questo asse stesso. La curva descritta dal punto [...] dei cultori di scienze navali si è unita in questi ultimi decennî, quella dei cultori di scienze aeronautiche; ma rotare, alla velocità U.
Nel campo navale, le formule empiriche o semi-empiriche più diffuse per calcolare la spinta prodotta da una data ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] il contributo dell'ingegneria e degli ingegneri alla scienza dell'organizzazione.
Non sono mancati nel tempo notevoli e controllo che sempre meno si prestavano a soluzioni empiriche improvvisate e sempre più esigevano una trattazione formale e ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
Carlo ALBIZZATI
Umberto CIALDEA
Gino TESTI
. Restauro dei monumenti. - Il proposito di restaurare i monumenti, sia per consolidarli riparando alle ingiurie [...] all'avere soltanto recentemente sostituite le tecniche razionali, basate sui più recenti ritrovati delle scienze fisiche e chimiche, alle tecniche empiriche ed inefficaci di carattere esclusivamente artistico, in parte poi alle difficoltà di trovare ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] da Dio in caratteri matematici, e percorre tutta la storia della scienza moderna fino ad A. Einstein, il quale affermava che "abbiamo un difficile problema di coerenza fra modelli e osservazioni empiriche, il quale è tuttora irrisolto. Anche la teoria ...
Leggi Tutto
Scienza del movimento dei proietti, sia nell'interno sia all'esterno della bocca da fuoco, suddivisa quindi nelle due parti della balistica interna e balistica esterna.
Balistica interna.
La prima studia [...] dell'anima.
Balistica esterna.
La balistica esterna è la scienza che studia il moto dei proietti fuori della bocca da quindi ricorrere ad esperienze da cui si sono ricavate formule empiriche.
Cronografi. - La misura delle velocità dei proietti si ...
Leggi Tutto
empirico
empìrico agg. [dal lat. empirĭcus, gr. ἐμπειρικός, der. di ἐμπειρία «esperienza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio filos., di ciò che appartiene all’esperienza, opposto a innato, razionale, sistematico, puro. In partic.: a. In antitesi...
positivismo
poṡitivismo s. m. [dal fr. positivisme, der. di positif «positivo»]. – 1. Complesso orientamento filosofico, sorto in Francia nella prima metà del 19° secolo e poi diffusosi in tutta Europa assumendo caratteristiche diverse in...