PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] Rinascimento, col rifiorire delle arti e delle scienze, la costruzione di ponti militari riprese grande a = 275, b = 25
Talvolta, invece di fissare con formule empiriche il peso di una sola trave, si preferisce indicare quello del ponte completo, ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] e della medicina, fu in realtà solo apparente; benché avesse infatti combattuto l'empirismo a base di alchimia, di astrologia, di necromanzia, fu viceversa caldo fautore di una scienza medica avente per base lo studio del corpo umano, sia vivo sia ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] idee teoriche fu non meno grande di quello che reciprocamente la scienza ha avuto sulla pratica.
Non uguale disagio si è verificato valore di queste f. e. m. siccome dato empiricamente dall'esperimento.
Magnetostatica premaxwelliana. - Nei primi tempi ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] che (eventualmente con l'opportuno concorso delle leggi empiriche dell'attrito) dalle (72) si possono sempre trarre , 1926; II, ii, 1927; v. inoltre: F. Enriques, Problemi della scienza, 2ª ed., Bologna 1926; L. Lecornu, La mécanique, les idées et ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA (gr. γεωμετρία)
Federigo ENRIQUES
Gin. F.
1. Le origini. - Geometria significa etimologicamente "misura della terra", e rimane ancora traccia di questo significato nella denominazione di "geometri" [...] del tronco di tetraedro e della sfera; risultati che sembrano offerti come nozioni empiriche, ma che potrebbero indicare un anteriore sviluppo razionale della scienza.
2. Evoluzione della geometria greca. - Ora, secondo il riferimento di Proclo nel ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Gian Carlo WICK
. La spettroscopia studia lo spettro della luce in relazione con le condizioni fisiche e chimiche della sorgente luminosa.
Tra la [...] uno del fenomeni più impressionanti in tutto il campo delle scienze fisiche quello di trovare che gli stessi atomi esistono e questi il 99,5 per cento sono compresi in sei gruppi principali, empiricamente chiamati con le lettere B, A, F, G, K, M ...
Leggi Tutto
Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] della faccia nella razza umana, in Memorie Soc. ital. scienze naturali di Milano, IX (1920).
Capacità del cranio. - per stabilire la capacità di un cranio sono comunemente divisi in empirici e matematici. Con i primi si determina il volume di una ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA
Antonio Carrelli
. La termodinamica in senso classico, e cioè in rapporto alla linea del suo sviluppo storico, tratta in maniera generale delle trasformazioni di lavoro in calore, e di [...] . Essa costituisce ai nostri giorni uno dei rami meglio elaborati delle scienze fisiche, e i cui risultati sono da accettare con la più ΔΦ e confrontando poi se l'andamento delle due curve empiriche è in accordo con la posizione (44).
Le verifiche ...
Leggi Tutto
KANT, Immanuel
Pantaleo Carabellese
Filosofo tedesco, nato in Königsberg (Prussia orientale) il 22 aprile 1724, quarto tra i nove nati in un ventennio dal matrimonio del sellaio Giovanni Giorgio di [...] intellettiva non è tutto il senso, ma quanto vi è di empirico nel senso stesso, giacché v'ha anche un sapere sensibile puro. l'agire morale non ha bisogno né, da una parte, di scienza che esplichi quel principio nella conoscenza, né, dall'altra, di ...
Leggi Tutto
Il nome colloide deriva dal greco κόλλα. Esso è servito in origine a indicare certe sostanze, come la gomma arabica, la gelatina, l'amido, ecc., che avevano in comune l'assoluta mancanza di forma cristallina [...] .
Dopo la rivendicazione del Guareschi (R. Acc. delle Scienze di Torino, 1911) nessuno dei più eminenti cultori della chimica vini, si hanno operazioni la maggior parte trovate empiricamente, ma che hanno la loro spiegazione nella chimica colloidale ...
Leggi Tutto
empirico
empìrico agg. [dal lat. empirĭcus, gr. ἐμπειρικός, der. di ἐμπειρία «esperienza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio filos., di ciò che appartiene all’esperienza, opposto a innato, razionale, sistematico, puro. In partic.: a. In antitesi...
positivismo
poṡitivismo s. m. [dal fr. positivisme, der. di positif «positivo»]. – 1. Complesso orientamento filosofico, sorto in Francia nella prima metà del 19° secolo e poi diffusosi in tutta Europa assumendo caratteristiche diverse in...