Storico inglese delle dottrine politiche (Bombay 1861 - Oxford 1943); sacerdote della Chiesa anglicana, lettore di scienze politiche ed economiche all'univ. di Oxford è soprattutto noto per la History [...] of mediaeval political theory in the West (1903-36, in collab. col fratello R. Warrand; trad. it., 4 voll., 1956-68), ampio e ricco panorama del pensiero politico medievale ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] in una trama storica che molto doveva ad alcuni geniali osservatori contemporanei dell'area delle scienzeeconomico-sociali; dunque, evoluzione demografica, rivoluzione tecnologica, imperialismo, finanza, conflitti nazionali e di classe nella società ...
Leggi Tutto
HUNTINGTON, Samuel Phillips
Gianfranco Pasquino
Politologo statunitense, nato a New York il 18 aprile 1927. Professore nel dipartimento di scienze politiche della Harvard University dal 1962 e direttore [...] e sviluppo politico (o decadenza politica, quando le istituzioni non riescono ad assorbire le tensioni socio-economiche): Political order in changing societies (1968; trad. it., Ordinamento politico e mutamento sociale, 1975). Si è altresì occupato ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] e le risorse umane nella battaglia per un rapido sviluppo economico. Si tratta di una questione complessa, e i dati a nell'opera di sir John Fortescue, in ‟Atti della Reale Accademia delle Scienze di Torino", 1926-1927, LXII, pp. 261-285.
Passerin D' ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] del resto, può dirsi di tutti i concetti e schemi delle scienze sociali e politiche. L'applicabilità alla realtà e il valore infine, dal controllo che la burocrazia esercita sull'economia e sui rapporti sociali attraverso il dirigismo statale, la ...
Leggi Tutto
élite
Francesco Tuccari
Un gruppo di persone che esercita influenza, autorità o potere
Il termine élite viene ampiamente utilizzato nel linguaggio comune per indicare minoranze particolarmente qualificate [...] .
La teoria delle élite
La nozione di élite è centrale nelle scienze sociali e politiche contemporanee. Su di essa, infatti, tra 19° modi in cui le diverse élite (politiche, sociali, economiche, intellettuali) interagiscono tra di loro all'interno di ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] linguistici e dei loro percorsi evolutivi.
La scienza politica, disciplina in espansione dopo la seconda di contrabbando del mondo, soprattutto verso la vicina Nigeria. ‟L'‛economia parallela' della Repubblica del Benin è così estesa che per gli ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] del potere, nel presupposto che di volta in volta la scienza, l'atto di volontà o addirittura il comportamento onesto e da J.H. Scullin (1876-1953), nel 1929, nel momento economico più difficile. Nelle elezioni del 1931 subì una pesante sconfitta, da ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] legge a creare il mondo del diritto, un diritto che la scienza giuridica deve solo descrivere, come esso effettivamente è, buono o abbiamo le sempre più rapide e radicali trasformazioni economiche e sociali, ignote nel passato, che creano sacche ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] 'una e nell'altra, inoltre, stanno assumendo un ruolo sempre più rilevante gli studiosi di scienze sociali, specialmente gli economisti. Una conseguenza particolarmente importante di questa penetrazione è stato il notevole attenuarsi del carattere ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...