Scambio politico
Donatella della Porta
Introduzione
Il concetto di scambio si riferisce alla cessione di un bene o di un servizio in cambio di un altro bene o servizio. Lo scambio si dice politico quando [...] delle relazioni volontarie fra individui. Secondo James Buchanan, uno dei capiscuola di questo approccio, l'economia è la scienza degli scambi (o catallassi), concentrata sui processi di commercio, accordo, contratto e, soprattutto, sullo scambio ...
Leggi Tutto
Sistemi politici comparati
Leonardo Morlino
Oggetto e metodo
Un sistema politico è l'insieme di regime, Stato e comunità politica e rinvia evidentemente a numerose e variegate realtà, anche molto diverse [...] possono essere anche notevoli differenze nei fattori di fondo riguardanti economia, società o cultura. La logica dello studio d' politico. Ma l'affermazione di alcuni autori, che "non è scienza politica se non è comparata" (v. Almond, 1970, p. ...
Leggi Tutto
Cesarismo
Angelo Panebianco
Definizione
Per cesarismo si intende, in prima approssimazione, un regime politico il cui fondamento è costituito da un rapporto diretto, veicolato da tecniche plebiscitarie [...] pensiero nietzschiano. Ciò spiega perché nella scienza politica contemporanea non sia possibile reperire analisi persuasive del cesarismo (anche se è possibile reperire indicazioni sulle condizioni politiche, economiche, ecc., che conducono a esso ...
Leggi Tutto
Propaganda
Denis McQuail
di Denis McQuail
Propaganda
Introduzione
Il termine propaganda ha una storia linguistica piuttosto particolare. Il vocabolo fece la sua prima comparsa come forma verbale nella [...] o una propria causa e che dispone sovente di risorse economiche rilevanti e di un significativo sostegno sociale; b) il sviluppo delle democrazie di massa e al sorgere di scienze sociali dedicate allo studio dell'opinione pubblica, della società ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] . editrice del giornale "II Paese", in Roma, in Ministero dell'Economia nazionale, Boll. uffic. delle Società per azioni, XXXIX, 4 ag forcaiuoli in arte, in Riv. popol. di polit., lett. e scienze soc., VI (1900), pp. 175 s.; Sotto la crosta dei ...
Leggi Tutto
Plebiscitarismo
Gianfranco Pasquino
di Gianfranco Pasquino
Plebiscitarismo
Elementi per una definizione
Per pervenire a una definizione adeguata, precisa e, nei limiti del possibile, univoca di 'plebiscitarismo', [...] I parlamenti sono divenuti arene di compromessi sociali ed economici, non luoghi per il tirocinio di leaders politici, con tedesca, Bologna 1993).
Panebianco, A., Cesarismo, in Enciclopedia delle scienze sociali, vol. I, Roma 1991, pp. 714-720.
...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Luigi
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...] -Simon e a Fourier, pur rifiutando di questi ultimi le idee socialiste. Il D. riteneva che "la scienza, quale ora s'insegna dalla più parte degli economisti, difetti nelle sue basi, perché svincolata dalla morale, primo e necessario elemento d'ogni ...
Leggi Tutto
Patrimonialismo
Stefan Breuer
di Stefan Breuer
Patrimonialismo
Storia del concetto
Nelle scienze sociali il concetto di patrimonialismo deve il suo attuale significato alla sociologia del potere [...] ss.). La possibilità di disporre di poteri di signoria intesi come "possibilità economiche appropriate a titolo privato" (v. Weber, 1922; tr. it., vol un fortunatissimo saggio di Günther Roth, nelle scienze sociali occidentali si affermò la tendenza a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Farneti
Luigi Bonanate
Paolo Farneti può essere considerato uno tra i primi rappresentanti italiani di una scienza politica di derivazione statunitense in un Paese in cui stentava a ottenere riconoscimento [...] vita, sotto l’impulso di Bobbio, a un Centro studi di scienza politica che, dopo la sua scomparsa, gli verrà intitolato (e che democratico, tra la società in cui si svolgono i rapporti economici e il sistema politico che dall’azione dei partiti trae ...
Leggi Tutto
LAMA, Luciano
Giuseppe Sircana
Nacque a Gambettola, in Romagna, il 14 ott. 1921 da Domenico, ferroviere e militante del Partito popolare italiano (PPI), e da Noemi Paganelli. A Bologna, dove il padre [...] e, nel 1939, si iscrisse alla facoltà di scienze politiche dell'Università di Firenze. Nel 1940 fu difficili. Il PCI e i sindacati 1979-1983, Roma 1984, passim; Annali dell'economia italiana, 14/1, 1971-1977, Milano 1985, ad ind.; M. Guarino, L ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...