Gruppi di interesse e di pressione
Domenico Fisichella
Introduzione
Nel linguaggio delle scienze sociali è possibile individuare due accezioni fondamentali della parola 'gruppo'. Per la prima, di carattere [...] . Di solito i gruppi che fanno capo a interessi economici dispongono del primo tipo di risorse, che tendono a usare Zannoni, P., Strutture e funzioni dei sindacati, in "Rivista italiana di scienza politica", 1973, III, 1, pp. 83-127.
Zeigler, H., ...
Leggi Tutto
Politica pubblica
Gloria Regonini
di Gloria Regonini
Politica pubblica
sommario: 1. Prime definizioni. a) Politics e policy. b) Un'altra idea di pubblico. c) Formale e informale. 2. Una storia americana. [...] circa le caratteristiche formali degli attori e dei contesti in cui agiscono, come fanno le teorie economiche, normative o positive. Infatti, l'economia è la scienza sociale che più di ogni altra è riuscita a derivare una serie molto elaborata di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Comunitarismo
Valentina Pazé
Il nome e l'idea
Se si consultano le principali opere enciclopediche italiane e straniere risalenti ad appena qualche anno fa, ci si accorge che la voce Comunitarismo non [...] i 150.000 abitanti) e nella pluralità delle sue funzioni economiche e sociali, la comunità di Olivetti non è semplicemente un 2, pp. 211-246.
Bagnasco, A., Comunità in Enciclopedia delle scienze sociali, Roma 1992, vol. II, pp. 206-214 (parzialmente ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] tra discipline vanno in entrambe le direzioni, e stiamo assistendo a una rapida integrazione di due tradizioni di ricerca, in economia e scienze politiche, che fino a non molto tempo fa erano distanti e separate.
Questo non vuol dire che la teoria e ...
Leggi Tutto
Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] (tr. it.: Critica della Rivoluzione francese, Roma-Bari 1980).
Guidi, M.E., Il sovrano e l'imprenditore. Scienza della legislazione ed economia politica nell'utilitarismo di Bentham, Roma-Bari 1990.
Hayek, F.A. von, The counter-revolution of science ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] studi storici relativi sia alla teoria che alla dottrina; e le metodologie, qualitative e quantitative, derivate dalle scienze sociali, specie dall'economia. La ricerca operativa, le teorie dei giochi e delle catastrofi, l'analisi dei sistemi e dell ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] non riconoscessimo che molte delle posizioni di svantaggio sociale ed economico sono imputabili non già alla responsabilità o al demerito di ormai antico) di congiunzione-disgiunzione tra umanesimo e scienza, sia con quelle di un'etica individuale e ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] 'federalismo', se sul piano politico, culturale o economico, può costituire un assioma che non richiede dimostrazioni, regionalismo, Padova 1987.
Levi, L., Federalismo, in Enciclopedia delle scienze sociali, vol. IV, Roma 1994, pp. 32-43.
Mariucci ...
Leggi Tutto
Cultura politica
Gabriel A. Almond
La preistoria della teoria della cultura politica
Il tentativo di spiegare la dottrina e l'azione politica attraverso la teoria della cultura politica risale alle [...] survey research. Come spesso accade nella storia della scienza, il progresso viene stimolato più dallo sviluppo sostiene che il cambiamento di atteggiamento risulta dal cambiamento della struttura economica e sociale; in altre parole, vi è un nesso ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] darsi che in America, con il decisivo contributo delle scienze sociali. Pioniere di questo nuovo modo di guardare al York 1977 (tr. it.: Politica e mercato. I sistemi politico-economici mondiali, Milano 1979).
Lively, D.E., The constitution and race, ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...