Tecnocrazia
Domenico Fisichella
SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale. 2. L'economia come discrimine. 3. I precursori. 4. Tre rivoluzioni industriali. 5. Caratteri strutturali e funzionali. [...] ideologie degli ‛altri') e la sostituzione con una sorta di κοινη* unificante l'umanità in nome della scienza, della tecnologia e dello sviluppo economico. Vi è, infine, il sillogismo di fondo del quale abbiamo già detto nel quinto capitolo, circa la ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] possono forse dare la vita, ma possono uccidere. Le normali leggi economiche governano il processo. Se manca un pubblico, o non c'è derivare dall'aver conferito agli affari esteri o alle scienze l'importanza loro dovuta, un'importanza che i lettori ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] della popolazione. Questo fenomeno costituisce uno degli oggetti più antichi e maggiormente discussi nelle scienze sociali: filosofi, storici, economisti, sociologi e politologi, a partire da Platone e Aristotele, hanno cercato d'individuare le ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] Projet d'éléments d'idéologie (1801), intendeva designare una nuova scienza, il cui oggetto sarebbe stato lo studio delle idee, della il proletariato aveva un'esistenza reale; ma, nel sistema economico instauratosi verso la metà del sec. XIX, la sua ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] su scala globale dell'influenza reciproca di politica ed economia nelle società avanzate.
Muovendo dalla constatazione che "le discipline della scienza politica e dell'economia continuano a studiare lo sviluppo contemporaneo in modi che tengono ...
Leggi Tutto
Partecipazione
GGiuliano Urbani
di Giuliano Urbani
Partecipazione
Sommario: 1. Significati e dimensione politica della parola. a) L'evoluzione storica del fenomeno partecipativo. b) L'analisi politologica [...] 'è poi chi predilige l'uso di modelli di tipo economico, che pongono invece l'accento sull'attitudine dei soggetti a politica: linee di un inquadramento teorico, in ‟Rivista itliana di scienza politica", 1979, IX, pp. 193 ss.
Cotta, S., ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] Internazionale aveva infatti carattere di scienza esatta, era il ‛socialismo scientifico'. Il comunismo doveva rendere concreta questa sua pretesa missione, eliminando le contraddizioni e le patologie dell'economia liberale, da esso valutate come ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] base delle alternative energetiche esistenti e degli investimenti fatti dalle agenzie nazionali e dai grandi gruppi economici. Il tema dell'impatto della scienza e della tecnologia si è spesso intrecciato anche con il tema - che qui non può essere ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] , Bari 1962).
Goio, F., Teorie della nazione, in "Quaderni di scienza politica", 1994, I, 2, pp. 181-255.
Habermas, J., L'idea e i moti delle nazionalità, in Storia delle idee politiche, economiche e sociali (a cura di L. Firpo), vol. V, Torino ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] parte dal marxismo spinge molti a chiedersi di quale 'struttura' economica reale la 'sovrastruttura' asseritamene religiosa sia la maschera o il prodotto. La riflessione più recente delle scienze sociali ha mostrato che la domanda, in molti casi, è ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...