• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
398 risultati
Tutti i risultati [2697]
Economia [398]
Biografie [926]
Storia [423]
Diritto [261]
Temi generali [192]
Scienze demo-etno-antropologiche [171]
Letteratura [140]
Scienze politiche [124]
Geografia [107]
Religioni [125]

Pigou, Arthur Cecil

Enciclopedia on line

Economista inglese (Ryde, isola di Wight, 1877 - Cambridge 1959). Allievo e successore di A. Marshall, è ritenuto il pioniere dell'economia del benessere. Accanto alla sua opera più ampia The economics [...] nell'univ. Cambridge (King's College, 1908-43). Socio straniero dei Lincei (1932); premio Feltrinelli internazionale per le scienze economiche e sociali nel 1955. Nella sua opera più nota (Wealth and welfare, 1912, poi trasformata in The economics of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA DEL BENESSERE – ECONOMIA POLITICA – ALFRED MARSHALL – CAMBRIDGE – RYDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pigou, Arthur Cecil (3)
Mostra Tutti

Klein, Lawrence Robert

Enciclopedia on line

Economista statunitense (Omaha, Nebraska, 1920 - Gladwyne, Pennsylvania, 2013). Noto per i suoi apporti alla teoria keynesiana, è considerato uno dei massimi esponenti dell'econometria; illustre esperto [...] commercio mondiale. A riconoscimento di questi suoi studi, gli è stato conferito nel 1980 il premio Nobel per le scienze economiche. Vita Membro della Cowles commission dell'univ. di Chicago (1944-47), del National bureau of economic research (1948 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAWRENCE KLEIN – PENNSYLVANIA – ECONOMETRIA – NEBRASKA – MICHIGAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Klein, Lawrence Robert (3)
Mostra Tutti

Heckman, James Joseph

Enciclopedia on line

Heckman, James Joseph Economista statunitense (n. Chicago 1944). Vincitore nel 2000 del premio Nobel per l'economia con D. L. McFadden, attraverso l'elaborazione di dati empirici e l'analisi statistica di campioni selettivi [...] analisi statistica dei campioni selettivi. Per tali contributi nel 2000 gli è stato conferito il premio Nobel per le scienze economiche (con D. L. McFadden). Opere Ha pubblicato: Lecture notes on longitudinal data analysis (con B. Singer e G. Tsiang ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MERCATO DEL LAVORO – MICROECONOMIA – STATISTICA – DUBLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Heckman, James Joseph (2)
Mostra Tutti

Stone, Sir John Richard

Enciclopedia on line

Econometrista (Londra 1913 - Cambridge, Inghilterra, 1991), fellow del King's College di Cambridge dal 1945, direttore del dipartimento di economia applicata (1945-55) e prof. di finanza e contabilità [...] in collaborazione con J. E. Meade nel 1938. Nel 1984 gli è stato conferito il premio Nobel per le scienze economiche per il suo "contributo fondamentale allo sviluppo dei sistemi di contabilità nazionale, grazie ai quali è stato possibile migliorare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTABILITÀ NAZIONALE – INGHILTERRA – CAMBRIDGE – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stone, Sir John Richard (2)
Mostra Tutti

Schultz, Theodore William

Enciclopedia on line

Schultz, Theodore William Cultore statunitense di economia agraria (Arlington, South Dakota, 1902 - Evanston 1998), prof. nell'univ. di Chicago (dal 1943); esperto del governo americano e di organismi internazionali, ha fatto parte [...] di varie missioni all'estero. Nel 1979 ricevette il premio Nobel per le scienze economiche insieme con W. A. Lewis. S. evidenziò l'importanza, in ogni economia, del "capitale umano" (e del suo miglioramento attraverso l'educazione) e il ruolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPITALE UMANO – TERZO MONDO – AGRICOLTURA – CHICAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schultz, Theodore William (2)
Mostra Tutti

Koopmans, Tjalling Charles

Enciclopedia on line

Koopmans, Tjalling Charles Economista olandese (Graveland, Hilversum, 1910 - New Haven 1985) naturalizzato statunitense (1946); prof. nell'univ. di Chicago (1946-55) e quindi nella Yale University (dal 1955), ha svolto opera di [...] science (1957). Una raccolta dei suoi numerosi e spesso pionieristici saggi scientifici (Scientific papers of T. Ch. K.) è stata pubblicata nel 1970. Unitamente a L. V. Kantorovič, ha conseguito il premio Nobel nel 1975 per le scienze economiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KANTOROVIČ – HILVERSUM – NEW HAVEN – CHICAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Koopmans, Tjalling Charles (2)
Mostra Tutti

Selten, Reinhard

Enciclopedia on line

Selten, Reinhard Economista tedesco (Breslavia 1930 - Posen 2016), prof. alle univ. di Berlino (1969) e Bonn (dal 1984; dal 1996 prof. emerito, dal 2007 Ehrensenator). Nel 1994 gli è stato conferito il premio Nobel per [...] le scienze economiche (con J. Harsányi e J. Nash) per il contributo da lui dato alla teoria dei giochi, approfondendo in particolare il concetto di razionalità strategica associato al gioco non-cooperativo di Nash. Tra le sue opere: General ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DEI GIOCHI – BRESLAVIA – BERLINO – BONN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Selten, Reinhard (2)
Mostra Tutti

Villavècchia, Vittorio

Enciclopedia on line

Chimico (Alessandria 1859 - Roma 1937); allievo di S. Cannizzaro, prof. di merceologia all'Istituto superiore di scienze economiche e commerciali di Roma e direttore dei laboratorî delle Dogane. È noto [...] per numerose reazioni di identificazione di varî prodotti di interesse merceologico. Autore di un Trattato di chimica analitica (2 voll., 3a ed. 1937) e di un pregevole Dizionario di merceologia e di chimica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ANALITICA – ALESSANDRIA – ROMA

Tintner, Gerhard

Enciclopedia on line

Economista tedesco d'indirizzo econometrico (Norimberga 1907 - Vienna 1983), naturalizzato statunitense (1941). Insegnò nelle univ. dell'Iowa e della Southern California. Diede importanti contributi alla [...] to the non static theory of choice, 1942) e allo sviluppo della teoria delle probabilità applicata alle scienze economiche (Foundations of probability and statistical inference, 1949). Pubblicò diverse opere di carattere statistico e metodologico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORIMBERGA – CALIFORNIA – VIENNA – IOWA

Vinci, Felice

Enciclopedia on line

Statistico ed economista (Palermo 1890 - Roma 1962), prof. (dal 1942) prima di statistica e poi di economia politica nell'univ. statale di Milano, fondatore della Rivista italiana di statistica, poi trasformata [...] italiana di scienze economiche. È stato tra i primi statistici italiani a impostare la metodologia statistica su basi strettamente logico-matematiche. Tra le opere: Manuale di statistica (1934; 3a ed. ampl. 1936-38); Analisi economiche (1938-40 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA POLITICA – STATISTICA – PALERMO – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Vocabolario
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sciènza
scienza sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali